Embrione artificiale, l'uomo che vuole farsi creatore
Un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge guidato da Magdalena Zernicka-Goetz ha generato il primo embrione sviluppato in provetta senza utilizzare un ovocita fecondato. E' stato così passato un confine molto pericoloso, il cui esito futuro (a questo punto possibile) è la manipolazione della vita. Anche umana.
Lupi elevati a bandiera, l'appello disperato dei pastori
“Ci uccidete per imporre la vostra civiltà di plastica. Ci uccidete con ipocrisia, camuffando il genocidio con il pretesto di quella natura che state distruggendo e del lupo elevato a bandiera”. E' l'appello dei pastori delle Alpi piemontesi, rappresentati da Anna Arneodo. Punta il dito contro il mito del "povero lupo", difeso dagli ecologisti che ignorano i pastori e la loro sicurezza. Il lupo è però ancora un pericolo, per ora solo per gli animali, ma, se dovesse crescere numericamente, anche per l'uomo.
Affaire Consip, i titoli di coda del renzismo
L'inchiesta Consip coinvolge il padre di Renzi e tutto il suo "giglio magico", fra cui il ministro Lotti. Fra richieste di dimissioni da parte dei grillini e l'imbarazzo dei dem, la vicenda potrebbe segnare la fine del renzismo. L'ex premier, che aveva promesso il ritiro dalla politica in caso di sconfitta al referendum, cerca di restare a galla.
Preghiera "rara" per una messa senza consacrazione
Il gruppeto di liturgisti capitanati da padre Taft vorrebbe una preghiera eucaristica senza consacrazione. Sarebbe una crepa nella teologia cattolica sull’Eucaristia e sul Sacerdozio. E per ottenerla sono pronti a forzare un caso particolare e di emergenza subìto dalla Chiesa Caldea a seguito delle persecuzioni.
Santa Maria a Milano, dove la Passione si fa arte
Il tema della Passione di Cristo e quello della partecipazione della Vergine alla Sua opera di Redenzione sono sviluppati, su più registri, in una delle più grandi chiese di Milano: le sculture in facciata, la decorazione delle volte, le iscrizioni profetiche, le pale d’altare rappresentano, in questa sede, veri strumenti di catechesi che trasformano la visita in un’esperienza spirituale.
Eutanasia e utero in affitto, i rischi di un colpo di mano
È chiaro che nel nostro paese si confrontano oggi due visioni dell'uomo e della realtà diametralmente opposte. Ma il luogo del confronto politico è il Parlamento: non sono accettabili forme di pressione indebita e ideologica né che sia la magistratura a cambiare le leggi. Quello che sta avvenendo oggi è un vulnus gravissimo alla nostra democrazia.
Sindone, perduta e ritrovata in un millennio di misteri
Emanuela Marinelli, forse la maggiore specialista di studi sindonici al mondo, porta con un nuovo libro, La Sindone. Storia e misteri, altri elementi al mosaico della Sindone. Fra cui la risposta alla domanda: dove finì per 1300 anni, dalla crocefissione alla sua "comparsa" in Europa?
Quando i vescovi tuonavano contro l'eutanasia
«Anche in Westfalia vengono ora compilate liste di quei pazienti che in quanto 'connazionali improduttivi' devono essere rimossi e, in breve tempo, uccisi». È inimmaginabile quale imbarbarimento dei costumi porta con sé questa dottrina. Guai all'uomo e al nostro popolo tedesco se non si cambia strada. Così parlava ai suoi cristiani di Münster il vescovo von Galen.
Pedofilia, la consulente si dimette. Ma non sa perché
Marie Collins ha lasciato l'incarico di membro della Commissione istituita da Papa Francesco nella lotta alla pedofilia. Non per resistenze o omertà, ma per sensazioni. Quali? L’atteggiamento della Congregazione per la Dottrina della fede, di cui ha lamentato la mancanza di cooperazione. Una motivazione volutamente ambigua?
Trump non basta, serve una nuova proposta cristiana
Con Trump, che non è un fenomeno soltanto politico, è tornato alla ribalta degli Usa e quindi del mondo lo storico vitalismo americano, non senza la vaga religiosità che lo caratterizza. E’ meglio di quel che c’era prima, ma non basta. Occorre perciò costruire al più presto una proposta diversa; una nuova proposta civile di fatto di matrice cristiana ma interessante per tutti.
Al Harith, da vittima di Bush a carnefice dell'Isis
Jamal Al-Harith: ex prigioniero a Guantanamo, risarcito con 1 milione di sterline, oggetto di compassione e ammirazione da parte di sceneggiatori e giornalisti che ne hanno fatto un caso esemplare di vittima degli abusi dell’anti-terrorismo. Si è fatto esplodere la settimana scorsa in Iraq.
Manifesti, convegni e pastorale: dilaga l'omoeresia
Un'associazione cattogay studia come contrastare "la propaganda contro gli omosessuali da parte dei movimenti cristiani fondamentalisti". E' la deriva pastorale dell'Omoeresia, pensiero che si è ormai affermato nella Chiesa a discapito dello stesso Magistero che metteva in guardia proprio da queste "infltrazioni". Un'inchiesta del mensile Il Timone svela le tappe, i manifesti, gli ideologi e gli appoggi ecclesiastici della più influente delle lobby cattoliche: quella omosessualista. Che punta a derubricare omosessualità e gender come semplici varianti della sessualità, scardinando il progetto creatore di Dio.
- PEDOFILIA, LE DIMISSIONI AMBIGUE DELL'EX VITTIMA di Lorenzo Bertocchi
- CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DI MONS. PAGLIA