«L'ansia di papa Francesco per la riconciliazione con il mondo islamico»
Oggi e domani papa Francesco sarà in Egitto per una visita importante al cui centro c'è la visita all'Università islamica al-Azhar. «Mi aspetto che il Papa insista sulla necessità che i cristiani in Egitto siano considerati cittadini come tutti». Così afferma l'islamologo gesuita, egiziano, padre Samir Khalil Samir, in una intervista a rossoporpora.org che qui riprendiamo.
Venezuela, inizia la persecuzione della Chiesa
Rapine, vandalismi, distruzione dei beni della Chiesa, irruzioni della polizia per interrompere le omelie, intimidazioni e violenze contro i sacerdoti e i frati, uno dei quali è stato sgozzato il martedì santo. La violenza contro la Chiesa cattolica del Venezuela diventa persecuzione. Perché i vescovi venezuelani non hanno mai cessato di denunciare la situazione disperata e la repressione di Maduro.
Immigrazione, negli Usa l'illegalità diventa legale
Il 25 gennaio scorso, il presidente Donald Trump aveva emesso un decreto per togliere fondi pubblici alle città-rifugio. Cioè quelle contee che rifiutano di applicare la legge sull'immigrazione e di espellere i clandestini. Adesso il giudice William Orrick III dà ragione alle città rifugio (illegali!) e blocca il decreto.
Ma quali diritti? E' l'età delle pretese
«I diritti umani stanno diventando una religione secolare, una porta spalancata sull’infinito perché non limitata dai doveri. ll centro dei diritti diventa non il bene oggettivo, ma l’arbitrio, l’autodeterminazione. La fonte dei diritti non è più il dovere, ma la volontà. Così il diritto genera il dovere e non viceversa». Il nuovo libro del filosofo Possenti.
L'ospedale cattolico apre all'eutanasia per i malati
Il ramo belga della Congregazione dei Fratelli della Carità ha autorizzato l'eutanasia, che è legge in Belgio, per i malati psichiatrici ricoverati. Il tutto con il no della casa generalizia. Si attende ora la presa di posizione dei vescovi, ma il precedente dell'università di Lovanio, con il professore licenziato per aver chiamato l'aborto un omicidio, non fa sperare. Sempre che la Chiesa non si nasconda dietro il rituale che la Congregazione è indipendente.
Dalla Chiesa povera alla Chiesa misera
Salamanca. La diocesi non può aiutare 10 conventi di suore che devono così ricorrere al Banco Alimentare. Eppure la Chiesa spagnola riceve lauti finanziamenti dai contribuenti tramite lo Stato che utilizza anche per attività superflue. Forse sarebbe il caso che le diocesi iniziassero a ripensare il loro sistema di finanziamento e tornassero alla Provvidenza. I fedeli aprirebbero più volentieri il portafogli. I vescovi volevano una chiesa povera, si ritrovano una Chiesa misera.
Sinodo, i giovani che non devono esistere
Il documento preparatorio al prossimo Sinodo considera soltanto i giovani "lontani" per i quali la Chiesa deve cambiare linguaggio e modo di presentarsi. Totalmente assenti invece quelli che col linguaggio della Chiesa non hanno problemi, magari amano la messa in latino e la tradizione. L'intento è chiaro: questi giovani non devono esistere.
L'acqua su Marte lascia i marziani a becco asciutto
Quand’anche le spedizioni cosmiche trovassero acqua, non avrebbero trovato per nulla la vita. Avrebbero solo verificato la presenza di una (ce ne sono altre) delle condizioni necessarie all’esistenza. Le ultime scoperte della Nasa portano a pensare che l'acqua su Marte se mai c'è stata è evaporata a causa della bassa pressione atmosferica.
Alitalia, al referendum hanno perso tutti
Referendum Alitalia: ha perso il governo, che aveva avvisato i lavoratori che non ci sarebbe stato un piano di riserva e che la compagnia avrebbe chiuso i battenti. Poi i sindacati, inadeguati a rappresentare le istanze dei lavoratori. E votando "no" al preaccordo, i lavoratori probabilmente perderanno il lavoro.
La marcia dei sei milioni
Sei milioni, una moltitudine sterminata. Il 20 maggio, a Roma, alla settima Marcia per la vita, ci saranno anche loro, cui è stato negato, dalla giustizia degli uomini e dalle sue leggi, il diritto di nascere. Verso la marcia per la vita del 20 maggio prossimo a Roma. Le marce per la vita sono lo spazio che rimane a quanti non accettano di tacere
Irresponsabile altruismo delle Ong del mare
Ong del Mediterraneo nel mirino. Sono sospettate di collusione con gli scafisti. Secondo la Procura di Catania i contatti ci sono stati: telefonate, fari che illuminano la rotta verso le navi, transponder delle navi spenti. E una responsabilità diretta nelle morti nel Mediterraneo c'è già, a prescindere dai contatti diretti: da quando le Ong operano al largo delle coste libiche, le partenze sono aumentate del 40%. E contestualmente anche i morti.
Cristiani perseguitati: perdonano ma non cedono
Un rapporto dell'Università di Notre Dame spiega che il cristianesimo è la religione più odiata nel mondo, ma che la reazione dei credenti è destinata a far risorgere la Chiesa: uccisi fanno ecumenismo, attaccati servono le loro nazioni, ma senza mai abiurare. E trucidati non abbandonano le loro terre. "Perché sanno che quando i regimi cadranno la fede salvata dal loro sacrificio si diramerà con forza".