Venezuela, la rivoluzione divora se stessa
La procuratrice Luisa Ortega Diaz indaga sulla regolarità del voto? Si licenzia la procuratrice. E’ sempre più uno scontro fra istituzioni quello in corso in Venezuela. E in questo caso è la rivoluzione che divora se stessa, considerando che la procuratrice in questione era una fedelissima di Chavez e del suo successore Maduro fino a quest’anno.
Fede allucinante: Lsd testato su personalità religiose
Per due anni un gruppo di personalità religiose di ogni credo (preti cattolici, pastori protestanti, rabbini ebrei e bonzi buddisti) ha accettato di assumere sostanze stupefacenti per permettere ai ricercatori americani di stare a vedere quel che succede. I primi risultati già sono pubblici e sono scontati: che il senso religioso è insito nell'uomo.
Pascoli, alla ricerca di un nido che è una chimera
Iniziamo la conoscenza di uno dei più grandi poeti della Letteratura italiana, Giovanni Pascoli. La poesia scaturisce dallo stupore di fronte alla realtà, lo stesso stupore che si legge negli occhi di un bambino che scopre la vita e il mondo. Ma nel corso della sua vita ha rincorso il tentativo di ricreare quel nido famigliare prematuramente distrutto dalla norte dei genitori.
Se l'albergo è "no kids" va tutto bene
In provincia di Bologna un agritursimo ospita solo clienti senza bambni al seguito per "tutelare il relax". E nessuno si scandalizza, anzi viene proposto come modello positivo di business. Invece quando ad essere escluse sono state due coppie omosessuali si è gridato alla discrminazione e all'omofobia. Doppia morale di un Paese che sta scivolando verso la limitazione delle libertà solo per alcuni e nel conformismo inquietante per altri.
In Vaticano un'altra conferenza sul clima che promuoverà il controllo delle nascite
Ci risiamo. Dal 2 al 4 novembre ci sarà un’altra conferenza internazionale “ambientalista” in Vaticano dove a farla da padroni saranno ancora una volta i più radicali sostenitori del controllo delle nascite, con la regia del solito monsignor Sorondo. Rovesciata in pochi anni la posizione della Santa Sede sui temi fondamentali discussi alle Nazioni Unite e che mettono in discussione la dignità dell'uomo. Le contraddizioni della Laudato Sì.
Promesse balneari, i leader si creano i loro alibi
Fra dichiarazioni e libri di promesse, sotto l'ombrellone è iniziata la campagna elettorale. La politica balneare somiglia alla commedia degli inganni, alla politica delle ipocrisie e degli alibi, del “non mi hanno fatto lavorare”, dell’”avrei voluto ma non ho potuto”, della richiesta di un’altra investitura “per completare il lavoro avviato”.
Venezuela, la Santa Sede cambia e 'attacca' Maduro
In Venezuela, ieri si è insediata ufficialmente la nuova Assemblea Costituente convocata dal presidente Nicolas Maduro. La Santa Sede, finora equidistante fra presidente e opposizione, ieri ha chiesto di "sospendere" o "evitare" iniziative come la Costituente e di rispettare la Costituzione attuale.
Quando Napolitano ascoltava il grido di dolore
Napolitano non fece nulla per l'entrata in guerra dell'Italia contro la Libia? Leggete che cosa scriveva nel 2011 Angela Pellicciari: "Le “grida di dolore” che si levavano verso i Savoia dall’Italia centro-meridionale. "Hanno dell’incredibile gli accenti accorati con cui Napolitano ha rievocato le “grida di dolore” che si levavano verso i Savoia dall’Italia centro-meridionale".
Prato, la Madonna che si animò davanti al bimbo
All’esterno del carcere delle Stinche di Prato un’immagine dipinta della Vergine con il Bambino si sarebbe animata, piangendo, davanti allo sguardo sorpreso di un fanciullo. Verificatasi ripetutamente l’epifania prodigiosa e accorrendo in loco moltitudini di fedeli, si decise di costruire una chiesa che oggi è Basilica minore.
I Manelli, la fede in eredità ai numerosi figli
Anche persone buone e motivate, che frequentano i sacramenti e si sforzano di essere buoni cristiani, si «turbano e si scandalizzano» quando sentono di famiglie che progettano numerosi figli. Nel caso di Settimio e Licia Manelli, oggi, all’annuncio del ventunesimo figlio avrebbero chiamato la neuro e sarebbero stati portati via con la camicia di forza». La storia di una coppia di sposi, presto beati.
Libia, Napolitano scorda le pressioni che esercitò
Quello di non opporsi alla campagna militare che portò alla caduta di Gheddafi fu uno dei più gravi errori del premier Berlusconi. Se però Berlusconi ha la responsabilità di non aver resistito alle pressioni che subiva ciò non assolve affatto chi le esercitava. E tra costoro l'ex presidente Napolitano era in prima linea. Autoassolversi equivale a dire che non contava nulla.
-QUANDO PARLAVA DEL "GRIDO DI DOLORE" di A. Pellicciari
Venezuela verso la dittatura. Il governo italiano reagisca
“Dicono che io sia un dittatore, non credo di essere un dittatore, ma a volte vorrei esserlo”. Lo dice apertamente il presidente Nicolas Maduro ai membri della nuova Assemblea Costituente, boicottata dall'opposizione. Adesso il Venezuela diventa una dittatura. In Italia, una mozione parlamentare della Lega chiede al governo di condannare quanto accade.