Il prete coraggio e un Avvenire senza pudore
Il parroco di Staranzano, con la sua insistenza sulla verità, dovrebbere essere da esempio per vescovi e cardinali che, di fronte a quanto sta accadendo nella Chiesa, tacciono per paura o interesse, facendo il gioco di chi usa sistematicamente la menzogna per istituire la "nuova Chiesa".
Traduzioni liturgiche, Muller in campo con Sarah
Il cardinale Mūller ha preso posizione in appoggio al cardinale Robert Sarah nella questione della traduzione dei testi liturgici, e del motu proprio Magnum Principium. "La liturgia unisce, non deve dividere e far scaturire contraddizioni”.
Il Centro si spacca, dopo la batosta siciliana
Alternativa Popolare è ormai un simulacro di partito, con politici temporaneamente sotto le stesse insegne, ma pronti a prendere direzioni diverse. Le esperienze di governo di questa legislatura hanno dimostrato l’irrilevanza delle idee cattoliche. Rimane il pragmatico e cinico calcolo elettorale e ognuno andrà con chi offre di più.
Asia-Pacifico addio. Trump lancia l'"Indo-Pacifico"
Il viaggio di 11 giorni del presidente Donald Trump in Asia si conclude oggi, con la sua visita di Stato nelle Filippine. Cosa cambia rispetto a Obama? I rapporti commerciali. Niente più aree economiche integrate, ma solo trattati bilaterali. E cambia il baricentro della politica Usa, che si sposta verso il Sud Pacifico e l'Oceano Indiano.
"Prudente audacia", l'ultima trovata pro-gay di Avvenire
Il quotidiano dei vescovi torna sul caso del capo scout gay di Staranzano per indicare nuovi paradigmi con i quali leggere il rapporto tra Chiesa e omosessualità: assenti il peccato e il disordine morale, adesso c'è un discernimento indefinito. La Nuova BQ ne ha parlato con il parroco che, da solo e abbandonato dai suoi confratelli, ha denunciato il caso: «Provo dolore, si vuole far passare Gesù e la Scrittura come non più a passo coi tempi».
Capo scout gay, parroco scrive, Avvenire pubblica a modo suo
Facile dire "lettere al direttore". Avvenire ad esempio ha pubblicato una lettera del parroco che ha sollevato il caso del capo scout gay. Ma tra la versione originale e quella effettivamente pubblicata ci sono molte differenze. Confrontare per credere.
Ungaretti e la «fraternità degli uomini nella sofferenza»
Il nuovo percorso letterario della Nuova BQ: un viaggio tra gli scrittori e i poteti che hanno parlato, documentato, cantato o anche solo vissuto la grande guerra. Si inizia con Ungaretti
Arabia Saudita, il regno destabilizzatore
Prima con la guerra ad Assad, poi con la guerra agli Houthi (milizie sciite) nello Yemen, adesso con il plateale intervento destabilizzatore in Libano, dove il premier sunnita Hariri è stato costretto alle dimissioni: l'Arabia Saudita sta contendendo all'Iran l'egemonia regionale. Ma così generarà solo più disordine, specie nel delicato Libano
Sulla via della creazione artificiale dell'uomo
Il Ministero della Salute irlandese ha redatto uno schema di legge sulla fecondazione artificiale. In 190 pagine spiana la strada all'utero in affitto, alla fecondazione artificiale per single maschi o coppie omosex, fecondazione postuma, genetica pre-impianto e selezione in base al sesso del nascituro. Manca solo la clonazione...
Pregare per i defunti. Per loro e quindi per noi
Le anime del Purgatorio non possono pregare per loro stesse, tuttavia possono pregare per noi, e il loro potere di intercessione presso Dio è molto forte. Una storia di fede: Lei, lui e la moglie andata finalmente in cielo.
San Salvatore, una chiesa per sconfiggere gli ariani
La chiesa di Gesù Salvatore a Pavia. Dopo la conversione del vescovo Anastasio, era stata sconfitta l’eresia ariana e la costruzione della nuova chiesa intendeva concretamente affermare, attraverso questo generoso atto di fede del sovrano, la regalità di Cristo.
Il deserto oltre la grata, arrivederci sorelle
Dopo tre secoli chiude i battenti a Milano il monastero della Visitazione. E di crisi vocazionale al femminile si occupa il dossier di novembre del Timone. Nel 2016 12mila abbandoni. Colpa di una vulgata post conciliare che ha svuotato di significato castità, obbedienza e povertà. Le ragioni di un'emorragia che ha pesanti ricadute sul sociale. Ma anche i germogli di rinascita di nuovi ordini che hanno in comune la radicalità evangelica e l'attaccamento alla Tradizione. Ecco perché non è un addio.