Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Bussola 
nel mirino:
È il ritorno di Vatican Sniper
EDITORIALE

La Bussola nel mirino: È il ritorno di Vatican Sniper

Secondo Vatican Insider avrei accusato il "silenzio" del Papa per la morte di Charlie. Una abile manipolazione di Andrea Tornielli, una vera e propria operazione di cecchinaggio. Del resto, che nella Chiesa è cambiato atteggiamento nei confronti del tema della vita e della morte ieri lo ha affermato un altro "guardiano della rivoluzione". Si mettano almeno d'accordo.


Vescovi inglesi, Avvenire, D'Agostino, Paglia:
Charlie ci fa scoprire la via cattolica all'eutanasia
IL CASO

Vescovi inglesi, Avvenire, D'Agostino, Paglia: Charlie ci fa scoprire la via cattolica all'eutanasia

Il caso Charlie ha fatto emergere con chiarezza che oggi domina anche nel mondo cattolico una cultura favorevole all'eutanasia. Se il professor D'Agostino ridefinisce il concetto di accanimento terapeutico ed eutanasia, monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, chiede solo di evitare conflitti. E mentre il cardinale Nichols ringrazia i medici che hanno ucciso Charlie, Avvenire scandalizza i lettori negando l'evidenza di quanto accaduto.


Avvenire, Paglia, vescovi inglesi: non c'è più vita
IL CASO

Avvenire, Paglia, vescovi inglesi: non c'è più vita

Clamorosa inversione a U di Avvenire, secondo cui Charlie è «stato ucciso da un male inesorabile», ma anche monsignor Paglia e il cardinale inglese Nichols si schierano dalla parte dei medici. L'importante è il dialogo ed evitare conflitti. A breve ci diranno che la battaglia per salvare Eluana Englaro era tutta sbagliata.


La Francia ci tratta male perché siamo instabili
MACRON

La Francia ci tratta male perché siamo instabili

Il presidente Macron, nonostante le aspettative dei suoi fans europeisti italiani, sta facendo gli interessi della Francia contro quelli dell'Italia. Ci tratta male, però, perché sul nostro versante vede solo debolezza, una leadership fragile, nessuna chiara investitura popolare e previsioni di una instabilità politica ancora più grave.


Quello strano pezzo antiamericano di La Civiltà Cattolica
LA POLEMICA

Quello strano pezzo antiamericano di La Civiltà Cattolica

Ecclesia 30_07_2017

Padre Antonio Spadaro e Marcelo Figueroa, con l'articolo contro lo "strano ecumenismo" nella destra statunitense (pubblicato su La Civiltà Cattolica) hanno suscitato una serie di reazioni (come quelle di Chaput e Royal) oltre oceano. Samuel Gregg, dell'Istituto Acton, constata come il pezzo sia animato da un pregiudizio di fondo di anti-americanismo. E' questo il pensiero del Vaticano?


D'Agostino choc: Charlie doveva morire
A RAI UNO

D'Agostino choc: Charlie doveva morire

Vita e bioetica 30_07_2017

Incredibili dichiarazioni a Rai Uno del professor Francesco D'Agostino, già presidente del Comitato Nazionale di Bioetica e presidente dei Giuristi Cattolici. In base alla sua definizione di accanimento terapeutico e di eutanasia bisognerebbe sospendere qualsiasi supporto vitale ed eliminare una parte consistente della popolazione. Una garanzia per la Pontificia Accademia per la Vita, di cui è stato nominato membro ordinario.


Mastro don Gesualdo, solitudine senza affetti
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/20

Mastro don Gesualdo, solitudine senza affetti

Mastro don Gesualdo e Mazzarò hanno un credo comune: la roba. La differenza tra i due è grande: Mazzarò non sa cosa siano Dio, l’amore, l’amicizia. Mastro don Gesualdo ha un parametro di riferimento diverso, perché lui ha conosciuto gli affetti veri. Per questo anche in punto di morte il protagonista cercherà un rapporto sincero con la figlia.


Il Comune esce dal cartello della propaganda Lgbt
TRIESTE

Il Comune esce dal cartello della propaganda Lgbt

La Giunta di Trieste ha deliberato l’uscita dalla rete Re.a.dy, che riunisce enti della pubblica amministrazione contro la discriminazione. Quindi la giunta Dipiazza è per la discriminazione? Per Arcigay, certamente sì. In realtà proprio la Re.a.dy era discriminante ed esserne usciti è segno di giustizia e di vera tolleranza perché era il volano per l’inserimento a tappeto nelle scuole della propaganda gender ed omosessualista. Il ruolo decisivo, di stimolo culturale, svolto da cattolici impegnati che hanno "addestrato" consiglieri e assessori. 


Immigrati, 
una speranza 
di chiudere 
la "rotta libica"
EDITORIALE

Immigrati, una speranza di chiudere la "rotta libica"

Editoriali 29_07_2017

Gli sviluppi degli ultimi giorni e la decisione del governo italiano per una nuova missione militare nelle acque libiche a sostegno delle autorità locali nella lotta contro i trafficanti di esseri umani, aprono una possibilità concreta di frenare i flussi migratori irregolari. Anche se molte questioni, politiche e militari, aspettano di essere chiarite.


Ucciso. Ma la morte non è l'ultima parola
CHARLIE

Ucciso. Ma la morte non è l'ultima parola

È difficile mettere ordine in questo momento nel turbinio di sentimenti e pensieri che affollano cuore e mente. Una preghiera per Charlie, gratitudine per i suoi genitori e l'esempio che ci hanno dato, sdegno per questo Potere infernale che vuole impedire l'amore, sconcerto per il silenzio della Chiesa. Ma su tutto sta una certezza...


Il nuovo nazionalismo passa dai cantieri francesi
FRANCIA

Il nuovo nazionalismo passa dai cantieri francesi

Il presidente Macron non è diverso dai suoi predecessori. Pone sempre l'interesse nazionale francese al di sopra del mercato, dell'Ue e degli accordi internazionali. La sua nazionalizzazione dei cantieri di Stx France, perché non finiscano in mani italiane, conferma una tendenza politica seguita dalla Francia nel lungo periodo.


Trump contro i trans. Scampata bufera nell'Us Army
USA

Trump contro i trans. Scampata bufera nell'Us Army

Dopo un anno di prova, Trump boccia la riforma che avrebbe aperto le porte delle forze armate statunitensi ai transgender. Un atto di buon senso, che impedisce la possibilità di avere camerate e spazi promiscui in uno dei settori tradizionalmente più stabili della società americana.