La rabbia dei genovesi si sta rivoltando contro il governo
Se ai funerali delle vittime del crollo del ponte Morandi, Di Maio e Salvini avevano raccolto applausi, ora qualcosa sta cambiando. Quelli che sono rimasti senza casa, protestano contro il sindaco Bucci e il governatore Toti. Ma iniziano a rivolgersi contro un governo bravo a fare annunci, ma che stenta a trovare soluzioni.
Ci ha insegnato cosa vuol dire "stare con il Papa"
«È mai possibile che a nessuno più stia a cuore la Verità?». Queste parole accorate pronunciate dal cardinale Caffarra pochi mesi prima di morire, sono più che mai attuali per porsi davanti alla gravissima crisi che la Chiesa sta vivendo.
Svedesi al voto sulle macerie del multiculturalismo
In Svezia, il vincitore delle prossime elezioni politiche potrebbe benissimo essere Jimmie Åkesson, leader dei Democratici Svedesi, con un programma di euroscetticismo e linea dura sull'immigrazione. Il suo partito è in testa in tutti i sondaggi. La Svezia raccoglie i frutti del fallimento del multiculturalismo, dopo 40 anni di esperimento sociale.
Pakistan, l'alleato scomodo che gli Usa non pagano più
Ieri, il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, si è recato in visita ufficiale in Pakistan, in un momento di tensione al calor bianco con il tradizionale alleato asiatico. Proprio tre giorni prima della visita, infatti, l’amministrazione Trump ha annunciato un taglio di 300 milioni di dollari in aiuti militari. E' l'ultima puntata di una alleanza difficilissima.
Quando Caffarra previde uno scisma
In che senso i laici sono depositari del senso della fede e hanno il diritto di essere ascoltati nella Chiesa; e quali sono i limiti della pienezza del potere del Papa nella Chiesa. Sono i due grandi temi che percorrono gli Atti del Convegno sul cardinale Caffarra svoltosi in aprile e che vengono presentati oggi a Roma.
Un medico per i bambini con leucemia
Le storie di bambini e ragazzi malati di leucemia attraverso gli occhi del medico che li ha curati. È il libro del dottor Momcilo Jankovic - Ne vale sempre la pena -, quaranta anni di servizio nel reparto di Emato-oncologia dell'ospedale di Monza.
Caffarra: «Il male che ci circonda va giudicato»
Il 6 settembre dell’anno scorso all’improvviso moriva il cardinale Carlo Caffarra. In occasione di questo anniversario proponiamo alcuni brevi brani sulla corruzione provocata dal male morale, sul discernimento e il giudizio, sulla Chiesa nella tempesta.
- QUANDO CAFFARRA PREVIDE UNO SCISMA, di Stefano Fontana
Spread e mercati finanziari, le illusioni del complotto
Molte affermazioni di esponenti di governo, che accusano i "poteri forti" riguardo alla nostra economia, sono preoccupanti perché aggirano alcuni dati oggettivi che riguardano il nostro debito pubblico, e rischiano di fare molto male alla nostra economia.
Libia, tacciono le armi. Un'opportunità per l'Italia
Tregua a Tripoli, mediata dalla missione Onu. Se regge si avvierà un negoziato fra tutte le milizie coinvolte negli scontri nella capitale libica, per rafforzare il governo di Sarraj. L'Italia ha una possibilità di tutelare al meglio i suoi interessi, pur escludendo un intervento militare, difendendo il governo di Sarraj.
La Cina è diventata il maggior creditore dell'Africa
Dal 2000 al 2016, la Cina ha prestato ai suoi partner in Africa 125 miliardi di dollari. Ora si appresta a investirne altri 60, in prestiti senza interessi, linee di credito, sviluppo delle infrastrutture e importazioni. Sono gli esiti del Forum di Pechino sulla cooperazione Cina-Africa. La Cina investe senza chiedere condizioni politiche, solo economiche
C'è anche Sant'Egidio nella McCarrick Connection
Quale pensiero l’ex cardinale McCarrick propagandava in congressi come quelli della Comunità di Sant’Egidio che lo ospitava? Non la verità e la morale cristiane ma la giustizia sociale, «di cui si trova eco nel Santo Corano». E mentre interveniva al fianco di Andrea Riccardi ed elogiava Obama, portava 16.000 giovani alla Gmg.
- PRETE SOSPESO PER UN'OMELIA SUGLI ABUSI - di Benedetta Frigerio
Prete sospeso dopo un'omelia magistrale sugli abusi
Le parole che tutti vorremmo sentire pronunciate da un sacerdote americano sull'azione di Dio nella vicenda degli scandali: dopo aver chiarito che la Chiesa resta pura ma «è stata tradita» e perché non fuggire ma essere contenti di quanto sta accadendo, spiegando ai laici come fare la loro parte, è stato cacciato dalla diocesi. La sua colpa? Non fare silenzio, come piacerebbe a chi ha coperto abusi e menzogne.