Gli africani emigrano. Non diamo colpe a "grandi vecchi"
Gli africani emigrano, come anche gli asiatici e i sudamericani. Ma sull'emigrazione africana verso l'Europa sono sorte tante teorie che puntano il dito contro Soros, poi contro la Cina e infine contro la Francia. Sono frutto di ragionamenti terzomondisti che non tengono conto del fatto che anche gli africani sono dotati di libero arbitrio.
Il caso Kim Davis e la smentita che conferma
Padre Rosica e padre Lombardi precisano a proposito della discussa udienza del 2015 nella nunziatura a Washington concessa dal Papa a Kim Davis, la donna andata in galera per non aver voluto firmare il documento di matrimonio di due omosessuali. Venduta come una smentita, in realtà suona come una conferma della ricostruzione di Viganò.
No, il Papa non ha sempre ragione
Il fedele cattolico deve stare “sempre e comunque” dalla parte dei Pastori? È quello che di questi tempi alcuni sostengono, ma un'affermazione del genere indica un positivismo cristiano che evita di fare i conti con la verità e la ragione, a cui anche i Pastori sono tenuti.
Dopo l'Isis, i cristiani siriani perseguitati dai curdi
Dopo aver subito violenze di ogni tipo da parte dei miliziani jihadisti, prima qaedisti e salafiti e poi dello Stato Islamico, che hanno ridotto al lumicino la loro presenza, i cristiani delle regioni nord orientali siriane subiscono da tempo la “pulizia etnica” attuata dalle forze curde. Lo denuncia l'arcivescovo siro-cattolico Behnam Hindo.
Sedicenne in fin di vita: «Giovani, è in Dio la libertà!»
Poco prima di morire Jeremiah ha lasciato un messaggio alla sua generazione: «Combatti la cultura della morte, l'aborto, la lussuria, lasciati alle spalle l'inganno e la disperazione! Siamo una generazione senza padri, alla ricerca di identità. Ma nostro Padre celeste sta con le braccia spalancate, invitandoci a tornare a Lui...Se stai attraversando la depressione, se combatti la malattia, se contempli il suicidio o l'aborto, c'è una vita abbondante in Cristo».
"Ministro ci aiuti a dare dignità ai disabili in viaggio"
Viaggiare sugli autobus turistici, per i disabili è spesso un'umiliante odissea. Colpa anche di un regolamento europeo che li obbliga sulla sedia rotelle. Due italiani hanno brevettato un sistema rivoluzionario, che darebbe ai disabili maggiore dignità e sicurezza. Ma l'ingegno non basta perché il sistema di carico è bloccato dall'euroburocrazia. Da qui l'appello dal ministro della Famiglia con delega alla disabilità, Fontana.
L'abito fa il monaco. Lo spiega anche Zalone
Paragonare l'abito religioso ad una moda passeggera, quando invece sta ad indicare uno stato di vita che permane, è contraddittorio. Anche l'espressione "l'abito non fa il monaco" dice tutt'altro di quello che oggi vuole significare. Perché il prete in abito ecclesiastico è come un vigile tra la folla: riconoscibile per la salvezza delle anime. Lo spiega anche Checco Zalone. Intervista a don Nicola Bux.
Crisi della Chiesa? Cosa fece San Gregorio Magno
Elevato al pontificato nel 590, in un'epoca buia per la Chiesa e per l'umanità, nel pieno delle invasione barbariche, benché gravemente malato San Gregorio Magno decise di mantenere salda la dottrina. Evangelizzare il mondo ma non cercarne la compiacenza, coltivare un sano “disprezzo del mondo”.
Anche l'Italia ha il suo padre Martin e il Pride cattogay
Il gesuita padre Pino Piva sta facendo in Italia lo stesso lavoro di padre James Martin: in nome della pastorale, dell’accoglienza e del discernimento, arriva a giustificare gli atti omosessuali. E sarà protagonista, insieme a Martin, del Forum dei cristiani Lgbt che, da alcuni anni, si svolge ad Albano Laziale, il cui vescovo Semeraro è un grande sponsor dell'iniziativa.
Immigrati in altri porti non italiani? L'Ue non ci sente
Il vertice dei ministri di Esteri e Difesa Ue di Vienna si è concluso con un nulla di fatto per il governo italiano. Moavero Milanesi e la Trenta chiedevano di sbarcare anche in altri porti europei (e non solo in Italia) gli immigrati recuperati dalla missione europea Sophia, nel Mediterraneo. Risposta negativa. Ma serve la missione Sophia? No.
Istruzione, un bubbone che scoppia ogni anno
Un altro anno scolastico è ai nastri di partenza, ma la sensazione è che anche questa volta il mondo dell’istruzione vivrà una prolungata condizione di disagio e di incertezza. Anche il nuovo ministro Bussetti eredita i problemi del governo precedente (stavolta la Buona Scuola di Renzi) e decenni di anti-meritocrazia
"Ecco come andò tra il Papa e la paladina anti nozze gay"
Viganò smentisce la versione ufficiale sul caso “Kim Davis”, la funzionaria incriminata perché contro le nozze gay, che incontrò il Papa negli Usa nel 2015. Lo fa con un documento che consegnò a Francesco tramite la Segreteria di Stato. "Il Papa era favorevole all'incontro e mi chiese di attivarmi con Parolin, falso quanto raccontato dal New York Times su Bergoglio furibondo per quell'incontro riservato". Ma non è l'unica puntualizzazione che l'ex nunzio fa dopo la pubblicazione della testimonianza choc. Cronaca di una settimana ad alta tensione.