Uccidete Bolsonaro: è l'uomo nero, "omofobo e razzista"
Brasile, in vista delle prossime elezioni presidenziali, i due maggiori candidati sono stati messi fuori gioco con metodi “non politici”: il socialista Lula non può candidarsi perché condannato (per corruzione), il suo diretto rivale conservatore, Jair Bolsonaro, ieri è stato pugnalato ed è ferito grave. L’attentato a Bolsonaro, compiuto da un fanatico sostenitore di Lula, è anche un esempio di quali effetti possa provocare l’incitazione all’odio contro la destra e contro i valori tradizionali.
Vaccinazioni, il ricatto della burocrazia
Vaccini obbligatori sì, vaccini obbligatori no. Continua la "guerra santa" dei vaccini malgrado l'intenzione del governo fosse solo quella di evitare l'obbligo del certificato per agevolare le famiglie già costrette, per l'iscrizioni dei figli a scuola, a lunghe file per ottenere il documento dalle ASL.
Ilva, quando i Cinque Stelle fanno retromarcia
L’accordo siglato due giorni fa al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico per il salvataggio dell’Ilva, da un punto di vista strettamente aziendale, può considerarsi positivo. Ma da un punto di vista politico resta una retromarcia clamorosa rispetto alle promesse dei Cinque Stelle che miravano alla chiusura di Ilva. E non è l'unico caso...
Venezuela, i vescovi espongono la crisi al Papa
L’intero episcopato venezuelano è in Vaticano e incontrerà Papa Francesco, nel contesto della visita Ad Limina Apostolorum, in programma dal 6 al 15 settembre. Non sarà una mera formalità, perché per la prima volta saranno più di quaranta vescovi venezuelani di fronte al Papa e potranno spiegargli la crisi in cui versa il paese.
Natività di Maria, la prima di tutte le feste
L'icona di Novgorod (fine XV-inizio XVI secolo) presenta diversi tratti della nascita di Maria: dall'atteggiamento contemplativo della madre Anna alla espressione della santità della "Madre di Dio", dalla allusione battesimale alla gioia adorante del padre Gioacchino.
Il Papa e l'ambiguità dell'etica economica
Nella lunga intervista di papa Francesco al Sole 24 Ore su temi economici e sociali, vengono ripresi tanti concetti già approfonditi dai suoi predecessori, ma resta indefinito il tema di ciò che si intende per etica, un termine sulla cui ambiguità già aveva messo in guardia Benedetto XVI.
La magistratura svuota le casse della Lega
Il Tribunale del Riesame di Genova ha accolto il ricorso della Procura sul sequestro dei fondi della Lega. E adesso? Salvini dichiara che non si farà intimidire e raccoglie la solidarietà dei suoi alleati di governo, oltre che di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Ma il suo partito ha le casse vuote, letteralmente. Ora nascerà un nuovo partito?
Gli immigrati scomparsi non hanno diritto di asilo
Metà degli immigrati sbarcati dalla Diciotti e ospitati dalla Cei, si è dileguata. Coloro che gridavano allo scandalo umanitario, ora tacciono. Stupisce piuttosto chi, come don Francesco Soddu (direttore della Caritas) dice che, ovunque arrivino, potranno chiedere diritto di asilo. No, secondo la Convenzione di Ginevra non è legale.
Tornano gli "squadroni della morte", ma è per l'aborto
Nonostante sia stata bocciata dal Senato, la depenalizzazione dell'aborto in Argentina forza le leggi e si insinua attraverso casi pietosi. A San Juan una adolescente è stata costretta ad abortire dopo aver inscenato uno stupro e una sua disabilità mentale. E gli attivisti pro vida che sono intervenuti per poter parlare con la ragazza sono stati denunciati. Gli squadroni della morte oggi hanno il camice bianco.
Gli scandali spiegati da suor Lucia al «popolo ingannato»
Alcune lettere della veggente parlano del «disorientamento diabolico» nella Chiesa, dei sacerdoti traditori che portano «alla perdizione delle anime», della necessità di reagire, dei pavidi che non hanno combattuto il male e della responsabilità del popolo che non «fa nulla per evitare l'inganno». Poi elenca le armi della lotta e spiega perché se «la Chiesa non accoglie l'ultimo aiuto di Dio (le apparizioni mariane) non ci sarà più possibilità di salvezza».
Quando il Regno delle Asturie salvò la Spagna cristiana
Quando l'islam sembrò trionfare in Spagna, la resistenza di un piccolo esercito di guidato da Pelagio, ma soprattutto dalla fede, colse una importante vittoria a Covadonga nel 722 e rese possibile la Riconquista. Una lezione della storia che vale anche per noi oggi.
Sarah: «Le persone Lgbt hanno diritto alla verità»
Il cardinale africano risponde alle tesi di padre Martin che vorrebbe "normalizzare" l'omosessualità e ricorda che l'amore alle persone è vero solo se è nella verità. E propone cammini di accompagnamento secondo gli «insegnamenti immutabili» di Gesù. «Prima ci sono le persone stesse, che sono sempre buone, perché esse sono figlie di Dio. Poi ci sono attrazioni verso lo stesso sesso, che non sono peccato, ma sono in contrasto con la natura umana. E infine ci sono le relazioni dello stesso sesso, che sono gravemente peccaminose e dannose per il benessere di coloro che vi prendono parte».