Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Caffarra: «Il male che ci circonda va giudicato»
A UN ANNO DALLA MORTE

Caffarra: «Il male che ci circonda va giudicato»

Il 6 settembre dell’anno scorso all’improvviso moriva il cardinale Carlo Caffarra. In occasione di questo anniversario proponiamo alcuni brevi brani sulla corruzione provocata dal male morale, sul discernimento e il giudizio, sulla Chiesa nella tempesta.

- QUANDO CAFFARRA PREVIDE UNO SCISMA, di Stefano Fontana


Un medico per i bambini con leucemia
IL LIBRO

Un medico per i bambini con leucemia

Le storie di bambini e ragazzi malati di leucemia attraverso gli occhi del medico che li ha curati. È il libro del dottor Momcilo Jankovic - Ne vale sempre la pena -, quaranta anni di servizio nel reparto di Emato-oncologia dell'ospedale di Monza.


Spread e mercati finanziari, le illusioni del complotto
ECONOMIA

Spread e mercati finanziari, le illusioni del complotto

Molte affermazioni di esponenti di governo, che accusano i "poteri forti" riguardo alla nostra economia, sono preoccupanti perché aggirano alcuni dati oggettivi che riguardano il nostro debito pubblico, e rischiano di fare molto male alla nostra economia.


Libia, tacciono le armi. Un'opportunità per l'Italia
LA TREGUA

Libia, tacciono le armi. Un'opportunità per l'Italia

Tregua a Tripoli, mediata dalla missione Onu. Se regge si avvierà un negoziato fra tutte le milizie coinvolte negli scontri nella capitale libica, per rafforzare il governo di Sarraj. L'Italia ha una possibilità di tutelare al meglio i suoi interessi, pur escludendo un intervento militare, difendendo il governo di Sarraj.


La Cina è diventata il maggior creditore dell'Africa
IL FORUM DI PECHINO

La Cina è diventata il maggior creditore dell'Africa

Esteri 05_09_2018 Anna Bono

Dal 2000 al 2016, la Cina ha prestato ai suoi partner in Africa 125 miliardi di dollari. Ora si appresta a investirne altri 60, in prestiti senza interessi, linee di credito, sviluppo delle infrastrutture e importazioni. Sono gli esiti del Forum di Pechino sulla cooperazione Cina-Africa. La Cina investe senza chiedere condizioni politiche, solo economiche


C'è anche Sant'Egidio nella McCarrick Connection
UN SISTEMA DI PENSIERO

C'è anche Sant'Egidio nella McCarrick Connection

Quale pensiero l’ex cardinale McCarrick propagandava in congressi come quelli della Comunità di Sant’Egidio che lo ospitava? Non la verità e la morale cristiane ma la giustizia sociale, «di cui si trova eco nel Santo Corano». E mentre interveniva al fianco di Andrea Riccardi ed elogiava Obama, portava 16.000 giovani alla Gmg.

- PRETE SOSPESO PER UN'OMELIA SUGLI ABUSI - di Benedetta Frigerio

 


Prete sospeso dopo un'omelia magistrale sugli abusi
LOS ANGELES

Prete sospeso dopo un'omelia magistrale sugli abusi

Le parole che tutti vorremmo sentire pronunciate da un sacerdote americano sull'azione di Dio nella vicenda degli scandali: dopo aver chiarito che la Chiesa resta pura ma «è stata tradita» e perché non fuggire ma essere contenti di quanto sta accadendo, spiegando ai laici come fare la loro parte, è stato cacciato dalla diocesi. La sua colpa? Non fare silenzio, come piacerebbe a chi ha coperto abusi e menzogne. 


«Pena di morte? Può essere immorale, non inammissibile»
INTERVISTA/FESER

«Pena di morte? Può essere immorale, non inammissibile»

«Rifiutare la pena di morte in quanto intrinsecamente cattiva significa implicitamente rifiutare qualsiasi punizione e sostituirla con qualcos’altro, per esempio, con un approccio terapeutico verso i criminali. Ma se nessuno merita la punizione, allora è piuttosto difficile vedere come qualcuno possa meritare il castigo eterno dell’Inferno. E se ciò è vero, allora diventa difficile capire lo scopo del sacrificio della Croce». È quanto sostiene in questa intervista il professor Edward Feser, autore di un recente libro su Chiesa e pena di morte.


Tolkien, un uomo di "destra"
IL LIBRO

Tolkien, un uomo di "destra"

Grande amante della tradizione inglese e della vita metodica, non amava viaggiare e odiava tutto ciò che era francese. Sposò la donna di cui si innamorò a sedici anni e fu contrario all'abbandono del latino nella liturgia. Così descrive J.R.R. Tolkien la biografia di Hurphey Carpenter appena uscita in Italia.


Cannabis legale in Canada: che accadrà ai giovani?
CONTROSENSI

Cannabis legale in Canada: che accadrà ai giovani?

Da ottobre nel Canada di Justin Trudeau la marijuana sarà "finalmente" legale, ma nello stesso tempo si dirà che la droga fa male. Un messaggio schizofrenico che ha messo in allarme molti esperti e medici, ricordano i danni che questa apertura può fare sulla mentalità e quindi sulla salute dei giovani.


La Germania ha un problema. Ed è l'islam, non il nazismo
LA PROTESTA

La Germania ha un problema. Ed è l'islam, non il nazismo

Si fa un gran parlare di Germania, e a leggere gli editoriali pare che siano tornati i nazisti. La Germania ha sì un problema, ma non il nazismo di ritorno. Il problema è l'arrivo di un'immigrazione islamica che non si integra e fa impennare gli omicidi. E' contro questo nuovo disordine che i tedeschi protestano a Chemnitz, dopo l'ennesimo delitto.


A Tripoli è un golpe di islamici e trafficanti "affamati"
LA CRISI IN LIBIA

A Tripoli è un golpe di islamici e trafficanti "affamati"

Cosa sta succedendo in Libia, alle nostre porte? E' "solo" un regolamento di conti fra milizie rivali o qualcosa di più grande? Con più di 200 morti, di sicuro, è già la più grave crisi militare dal 2014. Milizie impoverite dal calo del flusso dei migranti, interno e marittimo, formazioni islamiste e rivali del governo Serraj, stanno alimentando la nuova insurrezione armata. Il generale Haftar, che controlla la Cirenaica, ha ora tutto l'interesse a sbarazzarsi di un governo che è riconosciuto dall'Onu, ma controlla solo la capitale. E la Francia sta giocando un ruolo molto ambiguo in tutto questo, foraggiando milizie e agendo arbitrariamente sulle prossime elezioni. Ne parliamo con Michela Mercuri, autrice di Incognita Libia. Di sicuro la destabilizzazione favorisce trafficanti e jihadisti. E minaccia la nostra sicurezza.