Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Con Formigoni la Lombardia ha avuto un grande sviluppo»
INTERVISTA/CESANA

«Con Formigoni la Lombardia ha avuto un grande sviluppo»

«I giudici stanno tartassando l'ex governatore, ma nei suoi 18 anni alla guida della Regione Formigoni ha fatto diventare la Lombardia un modello di sussidiarietà con riultati invidiabili nella sanità, nell'educazione, nell'assistenza». Parla Giancarlo Cesana, tra gli organizzatori dell'incontro che stasera presenta il modello Lombardia.


Morire per Kiev? In Europa nessuno lo vuole
CRISI IN UCRAINA

Morire per Kiev? In Europa nessuno lo vuole

Resta alta la tensione tra Russia e Ucraina a una settimana dall’incidente nel Mare d’Azov in cui tre piccole imbarcazioni ucraine sono state fermate e catturate con i 24 uomini d’equipaggio dopo uno speronamento dalle unità navali di Mosca. La tensione avvantaggia il presidente Poroshenko e isola Mosca. Ma non si arriverà allo scontro


Edvige Carboni, la grande mistica sarda sarà presto beata
LA BEATIFICAZIONE

Edvige Carboni, la grande mistica sarda sarà presto beata

Edvige Carboni (1880-1952) sarà proclamata beata: è stato riconosciuto il primo miracolo attribuito alla sua intercessione. Si può annoverare fra le più grandi mistiche per le innumerevoli estasi, le apparizioni di Gesù e Maria, le stimmate, la coronazione di spine, le rivelazioni profetiche, le visioni dell’aldilà, in particolare delle anime del Purgatorio


I preti "gay" e quell'indulgenza sull'omosessualità
OMOERESIA

I preti "gay" e quell'indulgenza sull'omosessualità

C'è una dilagante abitudine fra i leader della Chiesa di parlare come se il problema fosse l’“abuso” sessuale e non l’omosessualità. Molti dei nostri preti non casti, lo sono in senso omosessuale. E sono quelli più tiepidi nel condannare anche l'aborto e tutti gli altri peccati sessuali. Un contributo di David Carlin da The Catholic Thing


Don Camillo, la saggezza cristiana continua in Appennino
IL LIBRO DI BERTOCCHI

Don Camillo, la saggezza cristiana continua in Appennino

Cultura 03_12_2018

Il collaboratore della Nuova BQ Lorenzo Bertocchi ha immaginato un Mondo piccolo ai giorni nostri con don Camillo e Peppone ritirati sul crinale appenninico. Il libro, scritto per Cantagalli ha la prefazione di monsignor Georg Ganswein e un'intervista ad Alberto Guareschi. 


Sako: "Ecco il risultato di 15 anni di persecuzione in Iraq"
SAKO

Sako: "Ecco il risultato di 15 anni di persecuzione in Iraq"

Il vescovo di Bagdad, Sako in visita a Torino: “L’obiettivo dell’islam politico è svuotare la regione mesopotamica dalla presenza cristiana”. Lo scopo si sta raggiungendo visto che prima dell’attuale regime in Iraq vivevano 1.730.000 ed ora ne sono rimasti meno di 500.000. Gli attacchi contro i cristiani sono stati gravi ed estremamente dannosi. Ecco i risultati degli ultimi 15 anni di violenza: 61 chiese bombardate,1224 cristiani uccisi e 23mila case sequestrate.


"Concorso opaco", ombre sul "clan" Melloni in università
LA SEGNALAZIONE

"Concorso opaco", ombre sul "clan" Melloni in università

"L’intera procedura assume connotati opachi, la composizione della commissione sembra non essere casuale, e potrebbe non aver garantito l’equanimità di giudizio". E' l'accusa con la quale l'Osservatorio indipendente sui concorsi universitari chiede all'ateneo di Modena e Reggio di annullare un concorso dal quale è uscito vincitore come ricercatore il collaboratore alla Scuola di Bologna di Alberto Melloni, docente nello stesso dipartimento e definito "suo allievo" nell'esposto. L'Osservatorio scrive a Anac, Ministero e Università e adombra conflitti di interesse e violazione delle norme anticorruzione. L'università alla Nuova BQ prende tempo: "Il direttore è impegnato".  


Bush, il presidente di destra rimpianto dalla sinistra
1924-2018

Bush, il presidente di destra rimpianto dalla sinistra

George Bush, 41mo presidente americano è scomparso il 30 novembre all'età di 94 anni. Lo ricordano con affetto i suoi avversari. Compreso Gorbachev, che vide letteralmente collassare l'Urss proprio nell'era Bush. La cosa non stupisce: allora come oggi, per il suo "pragmatismo" Bush era un repubblicano dall'anima progressista. 


Il governo Conte riaccende la "questione settentrionale"
CRISI IN VISTA

Il governo Conte riaccende la "questione settentrionale"

Dopo 14 trimestri con il segno più, il Prodotto interno lordo (Pil), nel terzo trimestre 2018, ha fatto registrare un -0,1%. A subire il colpo sono soprattutto gli imprenditori del Nord Italia. Che adesso iniziano a scalpitare e non fanno sconti al governo, neppure alla Lega, che tradizionalmente li rappresenta. Una nuova "questione settentrionale"?


Arte e poesia, fatti che hanno a che fare con la realtà
IL LATINO SERVE A TUTTI/XXXVI

Arte e poesia, fatti che hanno a che fare con la realtà

Nell'Ars Poetica Orazio ci ha lasciato un’epistola in versi in cui riflette sulla natura dell’arte, della letteratura, della bellezza. Che deve sempre essere ancorata alla realtà e allo stile. L’arte ha, oggi invece, spesso rescisso i rapporti con la realtà e con lo stupore che sgorga dall’osservazione e dallo sguardo su di essa. Quando la realtà è negata o rifiutata l’unica sorgente d’ispirazione è il nostro pensiero, talvolta obnubilato o malato, psicologicamente fragile, instabile.


Puccetti: "L'antidoto alla RU 486 possibile anche in Italia"
L'INTERVISTA

Puccetti: "L'antidoto alla RU 486 possibile anche in Italia"

"Qualsiasi medico in possesso del ricettario regionale potrebbe prescrivere le iniezioni o le compresse di progesterone a carico del Sistema Sanitario pubblico per contrastare l'azione della RU 486 e interrompere l'aborto". Renzo Puccetti spiega alla NuovaBQ che pur non esistendo in Italia una Abortion Pill Rescue, basata su un protocollo che prevede la somministrazione di progesterone per capovolgere gli effetti della pillola abortiva e mantenere quindi la gravidanza, ogni medico potrebbe fare questa prescrizione salvavita.


Il bimbo costretto a fare la femmina e l'outing del Nyt
"Salviamo James"

Il bimbo costretto a fare la femmina e l'outing del Nyt

“Save James” è il motto di chi si è unito alla battaglia per salvare un bambino, non da una malattia o da uno Stato che vuole decidere della sua morte, ma da un’ideologia che mira a bombardarlo di ormoni affinché appaia femmina come vuole la madre. Nello stesso tempo sul New York Times un uomo che si sente donna, ammette: «Gli ormoni e l'intervento chirurgico fanno solo peggio. Ma rivendico il diritto di stare male».