Primavera d'Algeria, pronto un nuovo inverno islamista
In Algeria, da oltre due settimane, si infiamma la protesta contro la ricandidatura dell’ultraottantenne presidente Abdelaziz Bouteflika. Il suo regime nazionalista è anacronistico e insostenibile. E' solo formalmente laico, perché dopo la sanguinosa guerra civile degli anni '90, si regge su un compromesso informale con i Fratelli Musulmani. Ma questi ultimi non hanno rinunciato al potere. Ora sono soprattutto loro a soffiare sul fuoco della protesta. L'Europa dovrebbe aver imparato la lezione e garantire una transizione pacifica, prima che l'Algeria si trasformi in una nuova Primavera araba, con guerra civile e inverno islamista quali dirette conseguenze.
Chiesa-azienda, un sondaggio in cerca di mission
La Chiesa erogatrice di servizi e i fedeli come clienti. Un sondaggio diocesano per la customer satisfaction. Su Gesù e la salvezza eterna? No: su corruzione, ambiente, poveri e senso di cittadinanza. Il curioso caso di Cesena mostra una Chiesa aziendalista completamente orizzontale e assistenziale, che ha smarrito la sua chiamata ad essere maestra.
Se la Chiesa si consegna alla giustizia terrena
Sull'onda degli abusi sessuali, la Chiesa sembra cercare una soluzione nella giustizia civile. Una strada pericolosa che porta all'interferenza dello Stato nella vita della Chiesa o, peggio, all'azzeramento della Chiesa. Ma questo è anche la conseguenza del fatto che nella Chiesa si è perso il senso della giustizia divina.
- ENGLISH VERSION
Se Zingaretti vince, il PD sarà più vicino al M5S
Il PD cerca di attirare di nuovo l'attenzione di un elettorato comatoso, con le sue nuove elezioni primarie, per il rinnovo della leadership. I sondaggi danno in vantaggio l'attuale governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Che è molto più vicino all'ala di Fico del M5S. Così, in caso di crisi di governo...
L'alleato anti-family alza la testa. Ma sbatte
Spadafora e Buffagni (M5S) all'attacco del World Congress of Families che si terrà a Verona. «Patrocinato da palazzo Chigi», attaccano. «Il compito sarà quello di promuovere il ruolo della famiglia», la replica degli organizzatori. Gandolfini: «Perché negare a noi il patrocinio e darlo a chi prevarica sugli altri?».
Il realismo antico e quello cristiano e contemporaneo
Un profondo cambiamento nella concezione del realismo nell’antichità avviene con il cristianesimo. L’evento cristiano non rivoluziona soltanto l’arte figurativa, bensì introduce profondi elementi di novità anche nell’ambito della concezione della letteratura.
Alla scoperta di Antonello, il “pittore non umano”
Al Palazzo Reale di Milano, fino al 2 giugno, è aperta una splendida mostra su Antonello da Messina (1430-1479). Grazie a prestiti di diversi musei italiani e stranieri, sono esposte ben 19 delle 35 opere autografe del maestro siciliano: un’occasione imperdibile per conoscere e ammirare un pittore che, attraverso i suoi straordinari volti dipinti, sapeva aprire lo sguardo al mistero.
La monaca che spezza il buio moderno con la luce di Cristo
Nata al Cielo a soli 36 anni il 24 agosto del 2009, suor Kinga della Trasfigurazione è una potente luce nell'oscurità. Ai giovani di oggi la carmelitana annuncia che solo in Dio si può godere pienamente e, contro ogni modernismo, mostra loro tutta la meraviglia della vita consacrata. Mentre ai cristiani di ogni tempo, ricorda che amare significa offrire la vita in sacrificio, poichè è solo nel Crocifisso che si realizza la Salvezza ed è attraverso la Croce che si giunge alla Vita Eterna.
Usa, i possibili presidenti dem? Tutti pro infanticidio
Lunedì 44 senatori del Partito Democratico hanno votato contro la proposta di legge che intende rafforzare le protezioni per i neonati sopravvissuti a un tentato aborto. Favorevoli all’infanticidio sono tutti e sei i senatori dem, da Bernie Sanders a Kamala Harris, che hanno annunciato la loro candidatura per le presidenziali del 2020.
Fedeli umiliati: quella Messa (in latino) non s'ha da fare
Messa in latino, la sociologia la scopre, ma i vescovi la osteggiano. Come a Cremona, dove da 10 anni un gruppo di fedeli chiede di celebrare in forma straordinaria, ma riceve il no dei vescovi. Un no ingiustificato, che trasforma quelli sotto il Torrazzo in fedeli di Serie B.
La Pietà Rondanini, Michelangelo cerca la Verità
Il Buonarroti lavorò a più riprese sul blocco della Pietà Rondanini. Interrogò la pietra cercando, a colpi di scalpello, la Verità. Il blocco di marmo di Carrara, così potentemente espressivo, ci introduce nell’imminente tempo di Quaresima, invitandoci a riflettere sul dolore patito da Cristo che qui coincide, simbioticamente, con quello di Sua Madre, Maria. Difficile capire chi sorregga l’altro, perché le due figure risultano essere un tutt’uno.
L'eutanasia preventiva, l'abisso olandese
Accettata l’eutanasia ne consegue che il problema si sposta solo al quando. In Olanda si sono inventati l’eutanasia preventiva. A volte accade anche dopo una diagnosi di una malattia degenerativa, ancor prima dell'insorgenza piena. Come la storia di Annie Zwijnenberg.