Decreto dignità insufficiente: l'occupazione ristagna
Non è un quadro positivo quello che emerge dall'ultimo rapporto Istat sull'occupazione. Di Maio, che mirava a eliminare il precariato e aumentare le assunzioni stabili, in parte può cantare vittoria perché queste ultime sono aumentate, rispetto a quelle temporanee. Ma ad un'analisi più attenta dei dati l'occupazione ristagna. Il numero dei contratti a tempo indeterminato, benché in crescita, sta rallentando. E le prospettive non sono rosee. Come previsto, non basta un decreto per creare occupazione: servirebbe un piano di crescita per lo sviluppo del Paese nel suo complesso.
Gran ritorno dei Miserabili. Parla Branciaroli
I Miserabili di Victor Hugo rivivono a teatro nell’adattamento di Luca Doninelli e la regia di Franco Però . Con uno straordinario Franco Branciaroli nei panni di Jean Valjea: l'intervista per la Nuova Bq.
Enver, il genocida degli armeni ucciso dai sovietici
Un nuovo studio dello storico Alberto Rosselli, Breve storia della guerra civile russa 1917-1920, fa riemergere l'incontro e lo scontro fra due totalitarismi. Enver Pascià, responsabile del genocidio degli armeni, venne chiamato da Lenin nella Russia sovietica per pacificare le province musulmane dell'impero rosso. Ma si unì ai ribelli.
Dove si chiudono le moschee la vita migliora
Sette moschee sono state chiuse perché accusate di "apologia del terrorismo, odio e discriminazione". È quanto emerge dal rapporto del ministero degli Interni francese dopo il giro di vite sui luoghi di culto a rischio jihadismo. E i risultati ci sono. Infatti l'intelligence nota un profondo cambiamento nei quartieri dove le moschee sono state chiuse.
L’ex avvocato di Trump e quelle accuse non provate
Michael Cohen, già legale del presidente americano e intanto condannato a 3 anni di carcere, accusa Trump di averlo spinto a commettere illeciti. Eppure la responsabilità è sempre personale e fin qui c’è solo la parola di Cohen, uno che ha già mentito, contro quella di Trump. Il quale, fino a prova contraria, è da ritenersi innocente. E il presunto "Russiagate", di nuovo, non c'entra.
Bertelli: «Il decreto sui nuovi Lea discrimina i cattolici»
«Il governo Gentiloni ha inserito nei nuovi Lea solo le tecniche di fecondazione in vitro, cioè quelle a cui i cattolici non possono accedere in retta coscienza, creando così una discriminazione pazzesca». Lo dice alla Nuova BQ il genetista Matteo Bertelli, che chiede un tavolo di confronto con l’attuale esecutivo. Dai nuovi livelli essenziali d’assistenza è rimasta esclusa la naprotecnologia, cioè l’alternativa cattolica (e all’avanguardia) alla fecondazione artificiale.
Vai alla messa in latino? Sei più fedele alla dottrina
Usa. Per la prima volta una ricerca statistica su vasta scala confronta fedeltà alla dottrina, apertura alla vita e rifiuto dei contraccetivi e dell'aborto tra i fedeli che scelgono di frequentare la messa in forma straordinaria e quelli che optano per il novus ordo. I risultati sono sorprendenti. Almeno per la sociologia.
«Io, dall'Australia, vi dico che il cardinale Pell è innocente»
«Conosco molto bene la cattedrale di Melbourne, molto spesso sono andata a Messa lì ed è impossibile commettere un abuso nelle circostanze raccontate in tribunale». «La crisi della Chiesa australiana fa da sfondo alla sua condanna: da anni, l'intellighenzia nazionale e una parte dello stesso clero attaccavano il cardinale per le sue posizioni conservatrici e l'ambiente gay gli aveva dichiarato guerra da un ventennio, proprio dal 1996, anno in cui avrebbe commesso il crimine di cui è accusato». Ecco la testimonianza di una docente australiana che conosce bene il cardinale Pell e la situazione della Chiesa in Australia.
- THE ORIGINAL LETTER (IN ENGLISH)
Fallimento ad Hanoi. La lotta difficile alla proliferazione
Il fallimento dei colloqui di Hanoi, fra Donald Trump e Kim Jong-un, avviene contemporaneamente alla crisi del governo in Iran, dove il ministro degli Esteri Mohammed Javad Zarif ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni, poi respinte dal presidente Rouhani. Si tratta di due episodi legati dallo stesso filo rosso: la proliferazione nucleare e il tentativo americano di porvi un limite.
Cardinal Pell is innocent, that's why
«I don’t believe that justice was served in this jury trial. It has all the smell of a ritual sacrifice for an ugly agenda». «In 1996 Pell refused the communion to a gay crowd that disrupted a mass. The homosexualist agenda in Church and Society has been gunning for him ever since». «Also within the Australian Church, there is a large party of hostility to Pell. Many of these will be aging clergy of the Spirit of the Seventies».
I misteri del Papa emerito
Il 28 febbraio di sei anni fa Benedetto XVI lasciava definitivamente il Palazzo apostolico e proseguiva il suo ministero in una vita di preghiera. Ma il significato di quella rinuncia è sempre rimasto incompreso, lui stesso ha avallato l'idea di una riforma del papato ma senza spiegarne i dettagli. È un tema di cui poco si parla, eppure avrà grandi conseguenze per la Chiesa.
Un gruppo interparlamentare per i cristiani perseguitati
Quarantuno membri di Camera e Senato di varia appartenenza politica (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, 5 Stelle, Gruppo Misto) hanno creato il gruppo interparlamentare per la “Tutela della libertà religiosa dei cristiani nel mondo”. Tra gli obiettivi, facilitare il ritorno in patria dei cristiani mediorientali e promuovere trattati bilaterali con i Paesi dove le persecuzioni sono più gravi.