Il destino del Venezuela dipende dai militari. Col "dialogo" si è perso tempo
Il Venezuela è ancora in bilico, nel terzo giorno dell’Operazione Libertà lanciata dal presidente ad interim Juan Guaidó. Pareva che l’esercito si fosse schierato con lui, invece è rimasto fedele a Nicolas Maduro. L’esercito è un elemento fondamentale per capire la politica del Venezuela. E’ lo strumento di tutti i cambiamenti del paese, sin dall’indipendenza. Ne parliamo con Loris Zanatta (Università di Bologna), uno dei maggiori conoscitori dei populismi dell’America Latina. Ci spiega anche perché il dialogo, promosso dal Vaticano, ha solo regalato tempo e legittimità a Maduro. A un regime che non ha alcuna intenzione di cedere il potere, perché si sente investito di una missione religiosa di redenzione del popolo in terra.
È giunta l’ora di nuovi test sulla Sindone di Torino?
Dopo l’articolo di Archaeometry sui dati grezzi dell’analisi radiocarbonica del 1988, la giornalista Jane Stannus ha ascoltato vari esperti e quasi tutti, sia pro che contro l’autenticità del Sacro Lino, sono concordi: servono nuovi, rigorosi, esami multidisciplinari. Il campione prelevato nel 1988 proveniva da un unico angolo, pesantemente inquinato e rammendato, e i risultati di quella ricerca (che datava la Sindone al Medioevo) sono inaffidabili.
Prete su nave ong, segno di una Chiesa ideologica
L'esordio di un giovane prete emiliano sulla nave Mare Jonio della Associazione Mediterranea, è accompagnato da una intervista allo stesso prete che dimostra semplicemente quale sia il livello di insegnamento nei seminari e nelle facoltà di teologia.
A Londra il 5G di Huawei costa la testa di un ministro
Informazioni riservate sono trapelate da una riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale britannico sull'intenzione di coinvolgere il colosso cinese Huawei nel progetto 5G. Il ministro della Difesa Gavin Williamson è stato licenziato, accusato di essere l'autore del "leak", perché era contrario alla cooperazione tecnologica con la Cina.
Festeggiare uno 0,2. Retorica per la crescita che non c'è
I toni trionfalistici con i quali gli esponenti di punta del governo hanno accolto le recenti stime dell’Istat sulla crescita del prodotto interno lordo (Pil) appaiono alquanto fuori luogo. Usando una metafora calcistica, sarebbe come se una squadra speranzosa di lottare per lo scudetto si esaltasse per aver evitato la retrocessione.
Popolo e nazioni, realtà naturali e perciò osteggiate
Sovranismo contro globalismo, populismo contro radicalismo: categorie che stanno ridisegnando le coordinate di Destra e Sinistra. Ma su entrambe la Dottrina sociale della Chiesa ha qualcosa da dire. Partendo da Cicerone: perché il popolo è ciò che è sottoposto a leggi e bene comune. E perché il concetto di nazione non deve dipendere dal nazionalismo, né quello di sovranità dal giuspositivismo sovranista.
Spariti 6 miliardi: la "cresta" Inps sulle famiglie italiane
Dal 2013 ad oggi l'Inps non ha erogato un miliardo di euro all'anno in assegni famigliari. Una cresta scandalosa di 6 miliardi invano denunciata dall'Associazione Famiglie numerose. "Quei soldi devono essere dati alle famiglie italiane ", dice il presidente Sberna, che alla Nuova BQ ricorda il muro di gomma contro cui si è scontrato: "Il ministro Poletti ammise l'ammanco, ma fu evasivo; Boeri (Inps) rideva e Di Maio promise che mi avrebbe appoggiato. Oggi tocca a lui dare risposte". Iene e Forumfamiglie tallonano il nuovo presidente Inps. Partite Iva, figli 18enni e famiglie numerose: chi deve beneficiare della revisione dell'assegno famigliare.
Quello stretto (ignorato) legame tra massoneria e fascismo
L’origine del fascismo va spostata al 1914, cioè alla fondazione del Popolo d’Italia, il giornale di Mussolini finanziato dalla massoneria, che serviva a spezzare il fronte pacifista e “portare il paese alla guerra” per completare le ‘conquiste’ risorgimentali. È la tesi, basata su un gran numero di documenti, sostenuta nel libro di Gerardo Padulo, L’ingrata progenie.
Burkina Faso, Niger, Mali, il triangolo del jihad
Chiese attaccate, missionari rapiti o uccisi nel Burkina Faso, episodi crescenti soprattutto ai confini con il Mali e con il Niger. Proliferano i gruppi di jihadisti, legati a Isis e Al Qaeda. Proliferano in Stati corrotti e inefficienti, attraggono reclute non musulmane attratte dalla paga e dalla prospettiva dei saccheggi.
Infine Trump metterà fuori legge i Fratelli Musulmani
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, intende mettere fuori legge i Fratelli Musulmani come organizzazione terroristica. Si tratta di una vera rivoluzione nella politica estera americana e può aprire un nuovo spiraglio di speranza nella lotta al jihad internazionale. E L'Europa non può rimanere indifferente a questa decisione.
L'ISLAMISMO IN AFRICA di Anna Bono
La Cedu dà l’ok all’uccisione di Vincent Lambert
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha rigettato il ricorso dei genitori di Vincent Lambert, dando così il via libera all’arresto di alimentazione e idratazione per il quarantaduenne francese. La Cedu si è rifiutata di esaminare quanto è successo negli ultimi quattro anni, richiamandosi a una sua sentenza, iniqua, del 2015. Rimane il ricorso al Comitato dell’Onu sui disabili.
I 5 Stelle stracciano il contratto e aprono al Pd
Delrio ha aperto nei giorni scorsi a una convergenza con i Cinque Stelle, perché ritiene che molti elettori pentastellati potrebbero tornare a votare per Nicola Zingaretti e soci se questi ultimi dovessero far proprie alcune battaglie “sociali” che il Pd renziano sembra aver accantonato. Per il momento è un "no". Ma Di Maio ha inaugurato la politica dei due forni.