Brexit ancora sospesa dal Parlamento britannico
Si sapeva già che la bozza di accordo con Bruxelles per l’uscita del Regno Unito dall’Ue avrebbe avuto vita dura nel Parlamento britannico. Ma non così dura. Sabato, un Parlamento frammentato ha rinviato la scelta sull'accordo proposto da Johnson per la Brexit e ieri lo speaker John Bercow ha bloccato una seconda votazione.
Patto delle Catacombe, vince la Teologia della Liberazione
Sulla scia di quanto accaduto 54 anni fa a chiusura del Concilio, 150 vescovi hanno partecipato al nuovo Patto delle catacombe: allora venne promosso dagli sconfitti del Vaticano II che reclamavano "una Chiesa povera per ipoveri". Il revival di oggi si fonda sulla "Chiesa dal volto amazzonico" nonostante la doppia condanna della Teologia della liberazione.
Idoli nel Tevere: non è furto ma legittima difesa
Contrariamente a quanto sostiene Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione, l’azione compiuta dai due ignoti - che hanno gettato le statuette nel Tevere - configura un atto di legittima difesa in favore della fede cattolica e non è furto. Lo dice anche San Tommaso d'Aquino. Ecco perché....
Giustizia è fatta: le statue pagane volano nel Tevere (VIDEO)
Blitz all'alba in Santa Maria in Traspontina. Un "giustiziere" ignoto fa l'unica cosa che si doveva fare: è entrato nella chiesa dove si svolgono i riti pagano-amazzonici e ha prelevato le statuette Pachamama falsamente attribuite alla Madonna. Arrivato a Castel sant'Angelo le ha gettate nel Tevere. Il video diventa virale. E il gesto assume un significato che va oltre la Pasquinata: per debellare il paganesimo servono modi spicci e retta ragione.
I “paletti” per l’eutanasia? Bugia per l’autodistruzione
Un’indagine del National Council on Disability dimostra che la morte di Stato non introduce la libertà di scelta ma spinge i malati a uccidersi, facendoli sentire un peso e non offrendo loro opzioni di vita. È una contagiosa mentalità mortifera (con cui fa i conti anche l’Italia), figlia di un razionalismo materialista che non riconosce l’infinito e disprezza il limite.
Pedofilia, il prete condannato dal Papa era innocente
Dopo 3 anni di sofferenze il sacerdote salvadoregno José Antonio Molina è stato scagionato dall'accusa di pedofilia dal tribunale civile. Il suo accusatore si era inventato tutto andandolo a denunciare al vescovo. Ma nel frattempo il Papa ha emesso il decreto inappellabile di sospensione a divinis. Le analogie col caso Pell: quando ad accusare c'è la parola di uno solo.
Grillo vuol togliere il voto agli anziani per controllare i giovani
Beppe Grillo ha fatto la sua ennesima e ormai famosa sparata: privare gli anziani del diritto di voto. Proprio mentre si vorrebbe estenderlo ai 16enni. La stragrande maggioranza degli opinionisti la commenta come una mera provocazione. Se non lo fosse sarebbe preoccupante, sotto tutti i punti di vista.
Masih Alinejad, i mercoledì bianchi contro il velo iraniano
Intervista a Masih Alinejad, giornalista e dissidente iraniana, esule volontaria negli Stati Uniti, lotta contro lo hijab obbligatorio, il velo imposto a tutte le donne in Iran sin dal 1979. Promuove le proteste del "mercoledì bianco", giorni in cui le donne si levano il velo in pubblico, sfidando il pericolo degli arresti e delle rappresaglie.
Urosa: «No al sincretismo visto in Vaticano, la missione è evangelizzare»
«Dobbiamo evitare il sincretismo presente nel rituale tenuto nei Giardini Vaticani attorno a un immenso lenzuolo, gestito da una donna amazzonica davanti a immagini sconosciute e ambigue». Il venezuelano Jorge Savino Urosa è il primo cardinale che si espone contro i riti tribali del 4 ottobre in Vaticano e lo fa con un’intervista esclusiva alla Nuova Bussola. In cui apre a un possibile rito amazzonico «ma senza sincretismi indebiti e pagani», poiché la liturgia «deve rispettare la natura sacra dell’Eucaristia». E per rivitalizzare il cattolicesimo in Amazzonia e nel mondo, spiega che c’è un’unica via: «Serve seguire la missione fondamentale della Chiesa: annunciare Gesù Cristo!».
Creato e vocazioni? Recuperiamo le 4 tempora
L'antico Rito romano prevedeva, all’inizio delle quattro stagioni, tre giorni di digiuno e astinenza, le Quattro tempora. Si domandava al Creatore di benedire i frutti della terra o della semina e si pregava per implorare da Dio il dono di numerose e sante vocazioni sacerdotali. Sarà un caso che, abolite le Quattro Tempora, ai “problemi ecologici” e alla mancanza di vocazioni si cerchi di far fronte con soluzioni troppo umane, al limite (e spesso oltre il limite) della fede cattolica?
I coniugi Wojtyla verso gli altari
L’arcidiocesi di Cracovia ha ottenuto da parte della Conferenza episcopale polacca l’assenso a rivolgersi alla Santa Sede per l’avvio del processo di beatificazione dei genitori di papa Wojtyla: Karol Wojtyla ed Emilia Kaczorowska. Una famiglia, dunque, in cui si respirava santità.
Dal rito amazzonico ai preti sposati, che solfa al Sinodo
Consegnate le relazioni dei Circoli minori, suddivisi in gruppi linguistici, per la maggior parte a favore del diaconato per le donne e dell’ordinazione di uomini sposati. Alcuni chiedono anche un rito amazzonico. E il Circolo portoghese “A” cita addirittura Küng, malgrado la condanna delle sue posizioni teologiche sotto san Giovanni Paolo II.