A destra: tre leader divisi, solo il nemico è comune
La manifestazione del centrodestra in piazza San Giovanni, 200mila persone secondo gli organizzatori (50mila per la prefettura), ricompatta formalmente il centrodestra, ma alimenta dubbi sulla tenuta di una coalizione usurata. I tre leader, Berlusconi, Meloni e Salvini, sono compatti solo quando additano il nemico comune.
«Vi racconto il santo matrimonio di mamma e papà»
Gianna Emanuela Molla racconta come la santità della mamma sia fiorita in un matrimonio vissuto come "via per il Paradiso" e, ancor prima, in un intreccio di vite familiari intrise di amore per il Signore, sempre messo al primo posto. Se oggi famiglia e matrimonio sono sempre più vessati dallo spirito del mondo, la Chiesa coi suoi santi profetizza una via di luce e di speranza.
- I coniugi Wojtyla verso gli altari
Morales sfida la Costituzione per un quarto mandato
Oggi la Bolivia affronta un giorno decisivo per la sua democrazia: 7,3 milioni di elettori hanno la responsabilità di eleggere l’undicesimo Presidente del Paese e decidere tra l’alternanza democratica e la rielezione del Presidente socialista Morales che, sfidando la Costituzione “indigenista” voluta da lui stesso, pretende di rimanere per un quarto mandato. L'intervista esclusiva della Nuova BQ all'ex presidente Quiroga
Anni '20, chiave di lettura del nostro (inquieto) presente
Anni Venti del XX secolo, Anni Venti del XXI secolo, ormai alle porte. A distanza di cento anni i due decenni appaiono più simili di quanto ci si aspetterebbe. Lo conferma una mostra a Palazzo Ducale di Genova.
Il crocifisso? Il fatto è che non sappiamo più cosa sia
La forza con cui viene combattuto il crocifisso è direttamente proporzionale alla tiepidezza con cui viene difeso. Soprattutto tra i cattolici.
Siria, tracce di un accordo fra Erdogan, Assad e Putin
La tregua nel Nord della Siria per ora regge. La prontezza con cui le truppe regolari siriane e i russi sono subentrati agli americani in ritirata, impedisce ai turchi di occupare tutto il territorio che desideravano e mette in sicurezza 2 milioni e mezzo di civili curdi. Ma proprio quella prontezza è un indizio dell'esistenza di un piano concordato
L’astronomia del Novecento e il Paradiso di Dante
Oggi si dispone di più nozioni rispetto a epoche come il Medioevo, ma non si dispone del disegno da ricomporre e spesso si giunge a negare che questo esista. Eppure, «ex uno omnia»: da un principio deriva tutto il resto. Un uomo medievale come Dante coglieva l’unità inscindibile di tutta la realtà e, perciò, di tutto il sapere. Come gli scienziati, grazie alle acquisizioni del XX secolo, stanno scoprendo leggendo il suo Paradiso.
Il massone cerca voti nel partito che non t'aspetti
Tra i candidati di Fratelli d'Italia in Umbria c'è un massone già maestro venerabile di loggia. "Non è vietato" per il coordinatore Zaffini. Eppure il partito si richiama alle radici cristiane mentre i comizi della Meloni sono contro massonerie e poteri forti. "Non è un mistero", dice lui, Paul Dongmeza, alla Nuova BQ. Ma la domanda se il segretario ne sia al corrente resta sospesa e fa emergere l'interrogativo sul reclutamento nei partiti cresciuti rapidamente.
Alla Leopolda, Renzi lancia il guanto di sfida a Conte
I renziani si sono dati appuntamento a Firenze, per la decima edizione della Leopolda. Pur essendo in minoranza, l'ex premier è determinante nei nuovi equilibri politici. E sfrutta questo vantaggio per sfiancare l'attuale premier Conte, su tutti i fronti. E su questo, paradossalmente, trova come alleati anche i Cinque Stelle.
Priapo in Vaticano, come dovrebbe reagire un fedele
Il priapo amazzonico e le due statuette di donne, nei Giardini Vaticani, erano immagini pagane. Pure rozze. Le persone prostrate davanti agli idoli, alla presenza del Papa, stridono con il ricordo dei tre pastorelli di Fatima, prostrati ad adorare Dio. Un contrasto che richiama le profezie bibliche. Cosa può fare il fedele? Pregare per e con il Papa, anche in questa situazione di sofferenza. E chiedere a Dio, in unione con Maria e i santi, di placare la Sua ira e convertire i cuori.
A Gesù per Maria: la ricca simbologia del Duomo di Milano
La terza domenica di ottobre è una data importante nel calendario liturgico ambrosiano. E’ la festa della Dedicazione della Cattedrale, Chiesa Madre di tutti i fedeli di questo rito. Il Duomo di Milano è dedicato alla Nascita della Vergine e forte, dentro e fuori, è la connotazione mariana della simbologia, architettonica e decorativa, attraverso la quale si è sempre voluto esprimere il messaggio della salvezza cristiana.
Scuola, lo Stato fa la cresta sui disabili delle paritarie
Lo Stato impegna 5 miliardi di euro/anno per i docenti di sostegno degli alunni delle scuole statali, con uno stanziamento medio annuale pro capite pari a 20.016 euro. Il contributo erogato alle paritarie che accolgono alunni con disabilità è di 23,3 milioni di euro, con uno stanziamento medio pro capite di 1.716 euro. Una vergogna sulla pelle dei disabili che si potrebbe risolvere con almeno 100milioni per rendere il trattamento meno ingiusto. Ma che neppure stavolta il Miur ha voluto considerare.