La quarantena fa bene alla coppia. Soprattutto se sposata
Studio della americana Monmouth University: aumenta la quota di quelli pronti a dichiararsi «estremamente soddisfatti» delle relazioni matrimoniali al tempo della quarantena. Le nostre relazioni sono una fonte di stabilità quando tutto diviene incerto. Non solo perché la famiglia, dati alla mano, si rivela un pilastro formidabile, in grado di resistere persino allo tsunami della pandemia, ma anche perché la «cellula fondamentale della società» è la condicio sine qua non per una ripartenza che deve essere antropologica prima che economica.
Sindrome da lockdown. Uno su due soffre di disturbi mentali
Gli effetti del lockdown sulla salute mentale e il benessere relazionale delle persone appaiono devastanti. Una ricerca condotta da Open Evidence (Universitat Oberta de Catalunya) in collaborazione con atenei britannici, italiani e colombiani rileva nuovi disagi mentali in oltre il 40% della popolazione in Italia, Spagna e Regno Unito.
Covid, patologia geriatrica: quegli anziani andavano curati
A quasi 100 giorni dall'inizio dell'epidemia è tempo di stilare i primi bilanci con i numeri dell'ISS: l’età media dei deceduti è di 80 anni, il tasso di letalità fino ai 40 anni è dello 0,1%, tra i 70 e gli 80 è del 25% e sopra gli 80 è del 30%. Il 60% dei contagiati ha contratto la malattia in una Rsa. Il COVID-19 è stata emergenza geriatrica a danno di persone anziane e fragili, che sono i veri “ultimi” e che non andavano respinte, ma avevano bisogno di cure da attuare nelle prime fasi della malattia, non di “accompagnamenti compassionevoli”.
- LA QUARANTENA FA BENE ALLA FAMIGLIA di Giuliano Guzzo
- SINDROME DA LOCKDOWN: UNO SU DUE SUL LETTINO di Ruben Razzante
La chiesa bruciata, la guerra contro la fede e una luce
Una chiesa del Mississippi è stata bruciata, sul marciapiede la scritta: «Scommetto che adesso starete in casa. Ipocriti». Il pastore ha spiegato che «continueremo ad avere fede e a fare quello che abbiamo sempre fatto». Questo l'emblema della resistenza di alcune chiese e di qualche vescovo americano a chi, con la scusa della pandemia, vìola la libertà religiosa: una testimonianza che colpisce i politici e che accende un lume in mezzo alle tenebre.
Domande alla Santa Sede dopo la violazione del Concordato
Perché la Santa Sede non ha denunciato la violazione del Concordato? Si intende farne cessare gli effetti per disapplicazione e desuetudine? Non è più interessata a quel particolare trattato internazionale? La grave inerzia di fronte alle violazioni del governo è dovuta ad una limitata conoscenza giuridica o ad una deliberata volontà? Sarebbe giusto comunicarlo ai fedeli, consapevoli delle conseguenze pratiche: la Santa Sede si ritiene ancora uno Stato indipendente?
- LA CHIESA BRUCIATA E LA RESISTENZA DEI PASTORI - di Benedetta Frigerio
Tintoretto e l’Ascensione, inizia la missione della Chiesa
Nel dipinto che Jacopo Robusti, detto Tintoretto, realizzò per la confraternita di San Rocco, è vigoroso il Cristo che ascende al cielo. I discepoli, sulla destra, osservano la scena che scompare ai loro occhi velata dalle nubi. Uno di loro tiene tra le mani un libro, allusione alle Sacre Scritture che stanno, in quell’istante, avverandosi.
Cappelletti, storico e uomo di fede
Medico, filosofo e docente di storia della scienza, Vincenzo Cappelletti è morto giovedì 21 maggio a Roma. Pilastro con il celebre storico e credente Aldo Ferrabino dell’espansione dell’Enciclopedia Italiana, è stata esemplare la sua vita religiosa. Oggi i funerali a Roma dove era nato il 2 agosto 1930.
Laudato Si', un'autocelebrazione discutibile
In occasione del quinto anniversario dell'enciclica Laudato Si' viene lanciato l'anno dedicato all'approfondimento delle sue tematiche. Un'iniziativa discutibile, come discutibile è il contenuto dell'enciclica che si fonda su una serie di teorie scientifiche discusse. E che rappresenta una discontinuità con il magistero sociale precedente.
«Connessi per la Vita, fermiamo il genocidio dell’aborto»
Saltata la tradizionale Marcia per la Vita a causa del Coronavirus, gli organizzatori si sono inventati #Connessiperlavita, un appuntamento online di un’ora per sabato 23 maggio (14:30). Diversi gli interventi previsti per tenere alta l’attenzione sull’aborto (40-50 milioni di morti all’anno nel mondo), «un vero e proprio tabù di cui non si deve parlare, né sui media, né a scuola, né in famiglia». La Nuova BQ intervista Virginia Coda Nunziante.
Addio allo psicologo Ricci, perseguitato perché difese la famiglia
È morto a 70 anni Giancarlo Ricci, punto di riferimento per la psicoanalisi in Italia. Pacato e di vasti interessi, fondatore di Chaire e critico dell’omosessualità, dovette affrontare un procedimento disciplinare da parte dell’Ordine degli psicologi della Lombardia per aver detto che «i figli hanno bisogno di una madre e di un padre». Vicenda che raccontò in un’intervista alla Nuova Bussola. E non fu l’unica persecuzione.
La "vicaria" del vescovo, provocazioni e ambiguità
La nomina della signora Pohl-Henzen in Svizzera a vicario episcopale richiama alla mente quello che da un po’ di tempo a questa parte bolle in pentola all’interno della Chiesa cattolica: arrivare alla nomina di diaconesse, in tutto uguali ai diaconi, pur senza conferire loro l’ordine sacro.
La santa ostinazione di Wojtyla sul Golgota
La profezia e la santa ostinazione di san Giovanni Paolo II sul Golgota. Ci scrive monsignor Marcuzzo, testimone di quell'episodio in cui il Papa manifestò il fermo proposito di volersi recarsi a tutti i costi in preghiera sul Calvario: «Era la sola tappa del pellegrinaggio che gli era stata preclusa a causa dell’accesso difficilissimo e la polizia israeliana aveva smantellato completamente l’apparato di sicurezza. Ma lui insistette. Fu impressionante vederlo salire le ripide scale mentre si appoggiava a fatica ai due corrimani».












