• PREMIO RATZINGER

    Weiler, l'ebreo che difese il crocifisso

    La Fondazione vaticana intitolata al Papa emerito per la prima volta premia una personalità di religione ebraica, il costituzionalista noto anche per aver difeso l'Italia dall'accusa di "lesa laïcité".

    • LA SENTENZA

    Se la Cedu dà il via libera all’eutanasia per depressi

    Nel caso Mortier vs Belgio, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che né la legge belga sull’eutanasia né l’iniezione letale a Godelieva de Troyer, uccisa dietro sua richiesta a 64 anni perché depressa, violano l’art. 2 della Convenzione (diritto alla vita). Un precedente pericoloso, al netto della violazione riscontrata dai giudici di Strasburgo nella fase post-eutanasia.

    • RADICI CRISTIANE

    L’Europa e san Benedetto spiegati da Wojtyla

    Nella lettera apostolica Sanctorum Altrix, pubblicata per il XV centenario della nascita di san Benedetto, Giovanni Paolo II ricordava il profondo connubio tra l’opera del santo da Norcia e la civiltà europea. E partendo dal significato di essere uomo, dai suoi bisogni, il Papa polacco spiegava un principio che dovrebbe far riflettere i governanti di oggi.

    • STRASBURGO

    Berlusconi incandidabile ma indispensabile

    La Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo ha rinviato la sua decisione sull'incandidabilità di Berlusconi. La sentenza arriverà certamente dopo le elezioni. Dunque Berlusconi sarà ancora incandidabile. Proprio quando inizia ad essere considerato "indispensabile" non solo dal centrodestra, ma anche dai suoi nemici storici.