• SCIENZA E FEDE

    Piero Angela, tra divulgazione e scientismo

    Piero Angela ha fatto molto per appassionare la gente comune alla scienza, ma la sua concezione innalzava la scienza a criterio assoluto eliminando il "problema Dio". Ben diversamente Giovanni Paolo II spiegava la complementarità di fede e scienza.

    • SCIENZA E FEDE

    Il Nobel Parisi promosso in fisica, rimandato in storia

    Il neo Nobel per la Fisica Giorgio Parisi fu tra i promotori dell'iniziativa che impedì a papa Benedetto XVI di parlare all'Università La Sapienza nel 2008, dando sfoggio di luoghi comuni riguardo al processo Galileo e al rapporto scienza-fede e mostrando intolleranza verso la libertà di pensiero.

    • L’ANNIVERSARIO

    Enrico Medi, lo scienziato di Dio

    “Enrico Medi. Lo scienziato di Dio” (di Antonino Gliozzo SJ) è la prima biografia del grande fisico e uomo devoto, oggi Servo di Dio, ripubblicata dalla Casa Editrice Leardini e dal Centro Missionario Francescano a 110 anni dalla sua nascita insieme a una ricca antologia dei suoi scritti sul rapporto tra scienza e fede, sulla politica e la famiglia.

    • IL LIBRO

    I misteri della Genesi, tra scienza e fede

    A indagare le origini della creazione è Armando Savini con un’attenta esegesi biblica, offrendo un approfondimento dei misteri della Genesi, nel suo recente saggio "Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele". Si legge, ad esempio, che il filosofo della complessità Morin ammise «una certa consonanza tra cosmogonia biblica e cosmologia».

    • L’ANNIVERSARIO

    Enrico Medi, lo scienziato che amava l’Eucaristia

    Il 26 maggio di 46 anni fa moriva Enrico Medi, docente universitario e fisico che commentò in diretta tv lo sbarco dell’uomo sulla Luna. Oggi Servo di Dio, coniugava fede e ragione, argomentando perché «la scienza per natura sua è cristiana». Figlio spirituale di Padre Pio, era molto devoto al Santissimo Sacramento. Pensando all’infinito valore della Messa, rivolse ai sacerdoti parole memorabili e che dicono tanto della dignità e missione sacerdotale.

    • L’ESEMPIO

    San Giuseppe Moscati, luce per i medici contro il Covid

    Medico e docente universitario, la sua vita fu colma di azioni straordinarie. «Non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo», diceva il santo, che insegnava a trattare il dolore «come il grido di un’anima». L’esempio eroico di Moscati, a 140 anni dalla nascita, è ancora di grande attualità, specialmente per i medici impegnati nella lotta quotidiana contro il Coronavirus.

    • LA NUOVA BEATA

    Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio

    Sarà beatificata oggi la spagnola Guadalupe Ortiz (1916-1975), la prima laica dell’Opus Dei a salire agli onori degli altari, che realizzò la sua vocazione dopo l’incontro a 27 anni con san Josemaria Escrivá. Professoressa di chimica, amata dalle sue alunne, trasmetteva la bellezza della scienza vista con gli occhi della fede. Nelle piccole croci quotidiane trovava «molta più presenza di Dio» e diceva: «Questo mi dà molta gioia».

    • SCIENZA E FEDE

    La Sindone è autentica. Lo conferma un nuovo studio

    Al congresso dell’American Academy of Forensic Sciences è stato condotto un esperimento per valutare i flussi di sangue osservati sulla Sindone di Torino. L’analisi forense - svolta con l’ausilio di medici e preceduta da studi storici, fisici e archeologici - si è basata su sospensioni a una croce di persone viventi: le conclusioni sostengono l’autenticità del Sacro Lino in alcuni modi nuovi e inaspettati.

    • IL GENIO UMILE

    L'astronomia riconoscerà i meriti del sacerdote belga?

    L’Assemblea Generale degli astronomi vorrebbe rendere giustizia a George Lemaitre equiparandolo a Edwin Hubble per le sue scoperte e omaggiare la sua “integrità e modestia intellettuale” raccomandando che d'ora in poi la legge sull’espansione dell’universo sia chiamata “Hubble-Lamaitre”. Lemaitre era un sacerdote convinto che scienza e fede non fossero separate.