Guinea, la lettera del cardinal Sarah ai golpisti
Sperare, auspicare che un colpo di Stato militare porti pace, giustizia e benessere può sembrare incredibile. Non in Guinea, dopo più di mezzo secolo di delusioni, miseria, corruzione e altri due golpe nel passato. Il cardinal Robert Sarah, già arcivescovo di Conakry, scrive alla giunta militare pregandola di avere rispetto per il Paese.
«Il Papa accetterà i preti sposati»: uno scoop scontato
Il sito paravaticano Il Sismografo annuncia che nell'Esortazione post-sinodale che dovrebbe uscire a giorni ci sarà la fatidica apertura all'ordinazione sacerdotale di uomini sposati. Al momento è solo un'indiscrezione, ma confermerebbe la totale inconciliabilità con la posizione espressa da Benedetto XVI e nella tradizione della Chiesa.
Sarah: ordinare preti sposati è una catastrofe pastorale
Nel libro "Dal profondo del nostro cuore", il cardinale Sarah tira le conseguenze degli insegnamenti di Benedetto XVI, soprattutto alla luce del Sinodo amazzonico cui è stato presente. Nell'«ammorbidire» il celibato sacerdotale, dice Sarah, si provoca la devastazione anzitutto per i fedeli, perché verrebbero privati del segno visibile che il sacerdote appartiene totalmente a Dio. Il problema è in alcuni vescovi occidentali e sudamericani che vivono il celibato come peso. E spara contro un presunto «diritto all'Eucaristia»: «Una comunità che venga formata con l’idea di un “diritto all’Eucaristia” non sarà più discepola di Cristo».
- CELIBATO, NEGARE LA DOTTRINA CONFERMANDOLA, di Stefano Fontana
- VIGNETTE E SATIRA SU SARAH: COSI' SI UMILIA UN CARDINALE, di Miguel Cuartero
Idolatria e senso della Chiesa
Di fronte all'apostasia, alla codardia, all'indegnità di tanti pastori, qual è la strada adeguata per chi ama la Chiesa e ritiene l'unità un bene prezioso da salvaguardare? Torniamo alle parole del cardinale Sarah a Milano: difendere la verità ma anche essere santi per i pastori che non lo sono. Vale anche come giudizio per la querelle sulla pachamama....
Due cardinali e la Chiesa che attrae
La presentazione di un libro e un'intervista. Due esperienze diverse in contesti diversi, quelle dei cardinali Sarah e Burke, ma nel racconto del loro incontro di bambini con dei sacerdoti c'è tutto il significato della tanto famosa quanto fraintesa affermazione di Benedetto XVI, per cui la Chiesa si sviluppa per attrazione e non per proselitismo.
Se la Chiesa non sa più guardare in alto
Le reazioni all'intervista del cardinale Ruini al Corriere della Sera, critiche molto severe tutte riguardo al giudizio su Salvini, sono rivelatrici di una Chiesa ormai appiattitasi sulla politica, in cui non esiste più la dimensione verticale. È l'esempio più evidente di quella "crisi di fede" che il cardinale Sarah indica come il male attuale della Chiesa.
Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»
È in libreria l'atteso libro del cardinale Robert Sarah, "Si fa sera e il giorno ormai volge al declino" (Editrice Cantagalli). Come i precedenti - "Dio o niente" e "La forza del silenzio" - si presenta sotto forma di intervista condotta dallo scrittore francese Nicolas Diat. Per gentile concessione dell'autore, pubblichiamo la prima parte dell'introduzione. Ospite de La Nuova Bussola Quotidiana, il cardinale Sarah presenterà il suo libro a Milano il prossimo 9 novembre, alle ore 16.30, presso la Casa cardinale Schuster, in via Sant'Antonio 5.
Una strada per uscire dalla confusione
Gli interventi del cardinale Burke e di monsignor Schneider da una parte e l'intervista del cardinale Sarah dall'altro, nel giudicare severamente certe derive nella Chiesa, indicano anche una strada chiara per i cattolici: permanere nella verità, difendere la fede, desiderare la santità sopra ogni cosa.
«La crisi dell'Europa? È conseguenza del rifiuto di Dio»
La situazione dell'Europa, la crisi della Chiesa e del sacerdozio, il rilancio della missione, la tendenza a una Chiesa solo orizzontale, la riforma che nasce solo dalla santità. Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo l'intervista concessa dal cardinale Robert Sarah al mensile cattolico francese Le Nef (clicca qui per l'originale in francese), in occasione dell'uscita del suo libro Le soir approche et déjà le jour baisse. La versione italiana uscirà in settembre a cura dell'editore Cantagalli.
Immigrazionismo? Figlio della crisi di fede. Parola di Sarah
Stanno facendo scalpore alcuni giudizi del cardinale Robert Sarah a proposito di immigrazioni, ma nessuno ha rilevato che nelle interviste rilasciate dal cardinale africano il giudizio sulle migrazioni è solo un dettaglio di un problema ben più grave che attanaglia la Chiesa e che si chiama apostasia.
Vogliamo essere credenti, non credibili
Sulla questione degli abusi sessuali sentiamo spesso dire che la Chiesa si gioca la sua credibilità. Ma questa espressione in realtà è il segno più evidente di un pensiero ormai completamente secolarizzato. La Chiesa è credibile oggettivamente perché voluta da Cristo.
- ENGLISH VERSION
Traduzioni liturgiche, Muller in campo con Sarah
Il cardinale Mūller ha preso posizione in appoggio al cardinale Robert Sarah nella questione della traduzione dei testi liturgici, e del motu proprio Magnum Principium. "La liturgia unisce, non deve dividere e far scaturire contraddizioni”.