Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Cornelio e Cipriano a cura di Ermes Dovico

Oms


Myanmar, un paese del tutto impreparato all’epidemia
Covid-19

Myanmar, un paese del tutto impreparato all’epidemia

Con 80 respiratori in tutto il paese e un sistema sanitario tra i peggiori del mondo, lo Myanmar non è attrezzato contro il coronavirus. I profughi nei campi sovraffollati sono i più vulnerabili


Allarme febbre gialla in Etiopia
Epidemie

Allarme febbre gialla in Etiopia

Svipop 23_04_2020 Anna Bono

In un mese il numero dei casi sospetti è passato da tre a 85. Il governo ha avviato una campagna di vaccinazioni nella regione colpita e attende aiuti internazionali per estenderla

 


Taiwan dimostra che le democrazie combattono le crisi meglio che le dittature
COVID-19

Taiwan dimostra che le democrazie combattono le crisi meglio che le dittature

Svipop 13_04_2020 Anna Bono

Le democrazie asiatiche con i buoni risultati conseguiti nel contrasto dell’epidemia di Covid-19 vanificano la retorica dell’efficacia del “modello cinese”

 


Un nuovo caso di Ebola in Congo
Epidemie

Un nuovo caso di Ebola in Congo

Svipop 12_04_2020 Anna Bono

La speranza che l’epidemia di Ebola fosse terminata è andata delusa. Il 10 aprile infatti, dopo quasi 42 giorni senza contagi, è stato registrato un nuovo caso nella città di Beni

 

 


Per l’Oms l’aborto è «essenziale». Anche in tempo di Covid
GOVERNO MONDIALE

Per l’Oms l’aborto è «essenziale». Anche in tempo di Covid

Una guida dell’Oms afferma che contraccezione e aborto devono essere garantiti «indipendentemente dallo status di Covid-19». Una sua funzionaria, Antonella Lavelanet, definisce «essenziale» l’aborto, da consentire anche in minori condizioni di sicurezza. Il piano da 2 miliardi dell’Onu prevede fondi per proseguire la soppressione dei nascituri. È questo l’aiuto ai più deboli di cui parla Guterres?


America Latina. Il virus è dappertutto
COVID-19

America Latina. Il virus è dappertutto

Svipop 31_03_2020 Anna Bono

Dall’inizio di marzo la regione si è preparata al virus, forte dell’esperienza dell’epidemia di Zika del 2015-2016. Ma la grande quantità di emigranti e profughi in movimento complica le cose

 


Congo. Da Ebola al Covid-19, senza soluzione di continuità
Epidemie

Congo. Da Ebola al Covid-19, senza soluzione di continuità

Svipop 31_03_2020 Anna Bono

 

Se entro i prossimi 14 giorni non si registreranno nuovi casi nell’est della Repubblica democratica del Congo l’epidemia di Ebola potrà dirsi finita. Ma ne è iniziata un’altra, quella di Covid-19

 


Il nuovo coronavirus è arrivato in Africa
COVID-19

Il nuovo coronavirus è arrivato in Africa

Svipop 14_03_2020 Anna Bono

La minaccia è diventata realtà. Da mesi è rimasta in sospeso la domanda: l’Africa è in grado di far fronte all’epidemia? Adesso che il virus è comparso in 18 Paesi si saprà la risposta


Rinnovata per tre mesi l’emergenza globale per Ebola
Ebola

Rinnovata per tre mesi l’emergenza globale per Ebola

Svipop 19_02_2020 Anna Bono

L’Oms ha prolungato di tre mesi l’emergenza sanitaria internazionale per l’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo in corso dall’estate del 2018


È iniziata in Congo la distribuzione di un nuovo farmaco contro la malattia del sonno
Epidemie

È iniziata in Congo la distribuzione di un nuovo farmaco contro la malattia del sonno

Svipop 29_01_2020 Anna Bono

Dopo anni di ricerche il gruppo farmaceutico Sanofi ha messo a punto un nuovo, più efficace farmaco che viene somministrato per via orale e consente di curare la malattia altrimenti mortale

 


Un’ennesima emergenza sanitaria in Africa: i farmaci contraffatti
Sanità

Un’ennesima emergenza sanitaria in Africa: i farmaci contraffatti

Svipop 29_01_2020 Anna Bono

Decine di migliaia di persone muoiono ogni anno nell'Africa sub sahariana a causa di medicinali contraffatti e scadenti. Un traffico illegale che rende decine di milioni di dollari

 


Oltre 6.000 in Congo i morti di morbillo
Epidemie e vaccini

Oltre 6.000 in Congo i morti di morbillo

Svipop 28_01_2020 Anna Bono

L’Oms chiede alla comunità internazionale nuovi fondi per rafforzare il contrasto all’epidemia di morbillo che ha colpito la Repubblica democratica del Congo nel 2019