Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Cattedra di San Pietro a cura di Ermes Dovico

Matrimonio


Ora di dottrina / 150 – Il video

Lo sposalizio di Maria

In Maria e Giuseppe vediamo onorate assieme le due grandi vocazioni della vita cristiana: la verginità e il matrimonio. Le due perfezioni e i tre beni presenti: ecco perché quello tra Maria e Giuseppe fu vero matrimonio. E le sue ragioni di convenienza, in ordine a Gesù e a sua Madre.


Lo Sposalizio di Maria e Giuseppe, una festa da reintrodurre
23 gennaio

Lo Sposalizio di Maria e Giuseppe, una festa da reintrodurre

Fino al 1961 la liturgia ricordava nella data odierna le nozze verginali dei due Santi Sposi, segno dell'unione e del connubio più perfetti che esistano: quelli di Dio e della sua Chiesa. Un messaggio di estrema attualità in tempi di crisi del matrimonio e della vita consacrata.


La famiglia societas domestica, il convegno del Van Thuân
A Lonigo

La famiglia societas domestica, il convegno del Van Thuân

Dottrina sociale 17_12_2024

Si è svolto il 14 dicembre scorso il convegno “La famiglia societas domestica”. I relatori hanno denunciato l’attacco nichilistico in atto contro la famiglia, di cui hanno ribadito la vera natura, essenziale per l’armonia della società.


Lutero precursore di Amoris Laetitia, parola di Avvenire
cripto-protestantesimo

Lutero precursore di Amoris Laetitia, parola di Avvenire

Il quotidiano dei vescovi esalta gli «incroci sorprendenti» tra il riformatore di Wittenberg e l'esortazione sulla famiglia scritta da Francesco nel 2016. Un elogio che conferma dubbi e dubia sulla mentalità eterodossa alla base di certe "aperture".


Professione celebrante, arriva il surrogato laico del prete
cercasi trascendenza

Professione celebrante, arriva il surrogato laico del prete

Archiviata la religione, resta la voglia di cerimonie sostitutive officiate da professionisti, che però ricalcano i riti cristiani facendo sentire ancor di più il grande assente: Dio.


I giovani desiderano la famiglia, ma l'anti-natalismo spegne il sogno
l'indagine istat

I giovani desiderano la famiglia, ma l'anti-natalismo spegne il sogno

L'indagine Istat sui giovanissimi di 11-19 anni dimostra che il cuore dell'uomo è proiettato naturalmente verso la famiglia e il matrimonio prima dei 30 anni, ma il sogno si guasta con l'età adulta. Incidono le politiche economiche, ma soprattutto la cultura antinatalista che altera il loro desiderio. 


Matrimonio e trans, la Consulta va oltre la Cirinnà
La sentenza

Matrimonio e trans, la Consulta va oltre la Cirinnà

La Corte Costituzionale ha stabilito che qualora il membro di una coppia omosessuale unita civilmente “cambi” sesso e i due si vogliono sposare i diritti propri dell’unione civile persistono per 180 giorni. L’ennesima sentenza contraria alla realtà naturale.


Per Zuppi la nullità matrimoniale va a sentimento
diritto canonico

Per Zuppi la nullità matrimoniale va a sentimento

L'arcivescovo di Bologna auspica  più cause «per guarire da una sofferenza che la separazione porta con sé». Se dare una chance per il futuro conta più della verità sul vincolo, allora il rischio è proprio il "divorzio cattolico".


La regola dell’amore, per sposi che vogliono vivere la fede
Il libro

La regola dell’amore, per sposi che vogliono vivere la fede

Una “regola” fatta di consigli spirituali e pratici per vivere la propria vocazione di sposi e genitori cristiani. E le storie di 13 coppie che hanno intrapreso questo cammino, guidate da un sacerdote. Ecco La regola dell’amore.


Fiducia supplicans e il wokismo applicato alla Chiesa
IL PARALLELO

Fiducia supplicans e il wokismo applicato alla Chiesa

La dichiarazione del prefetto Fernández stravolge il concetto naturale e rivelato di “coppia” perché si includa chi coppia non è. Il filosofo Collin nota in ciò una forma ecclesiale di “wokismo”. Un accostamento ardito, ma non peregrino.
- Il dossier sulle benedizioni


“Fiducia supplicans” contraddice la Dottrina sociale della Chiesa
LA DICHIARAZIONE

“Fiducia supplicans” contraddice la Dottrina sociale della Chiesa

Dottrina sociale 21_12_2023

Si può conciliare un documento che permette la “benedizione” delle coppie omosessuali con l’insegnamento sul matrimonio tra uomo e donna? No. Ecco perché la dichiarazione di Fernández si pone in aperto contrasto con la DSC.


Maschio e femmina li creò – Il testo del video
Ora di dottrina / 93 – La trascrizione

Maschio e femmina li creò – Il testo del video

Nella Genesi è chiara la pari dignità tra uomo e donna. Nella differenziazione sessuale e nella chiamata dei due a divenire una sola carne si affaccia un’altra realtà, il grande mistero di Cristo e della Chiesa. Come leggere san Paolo.