• VIOLATA LA LEGGE DIVINA

    Lo scisma tedesco si allarga: comunione ai protestanti

    In Germania ormai è guerra aperta per abbattere i bastioni della fede e della dottrina. Dopo le benedizioni agli omosessuali e le donne "prete" che predicano tocca alla cosiddetta intercomunione. I vertici dei comitati eucaristici partecipano alla cena protestante e quelli luterani alla Messa cattolica. Entrambi si accostano alle rispettive comunioni sotto gli occhi del vescovo di Limburg. In sottofondo le accuse a San Giovanni Paolo II e all'atteggiamento della Santa Sede che ha condannato le benedizioni ai gay. Intanto, con questo abuso liturgico enorme, la legge divina è stata violata. 
    - E ORA CI TOCCHERA' UN CALVARIO SINODALE di Stefano Fontana

    • GERMANIA

    Il vescovo Ipolt: parte del clero tedesco è in confusione

    «In Germania sta vacillando l’intera antropologia cristiana. È deplorevole che la teologia del corpo di San Giovanni Paolo II sia poco conosciuta in Germania. Abbiamo bisogno anche di un nuovo linguaggio e di un nuovo profilo per le nostre posizioni etiche al fine di orientare le persone e salvarle dalla confusione». Parla monsignor Ipolt, vescovo di Görlitz.

    • BENEDIZIONI ALLE COPPIE GAY

    Germania, scisma in corso. I vescovi battano un colpo

    Parroci e sacerdoti tedeschi hanno deciso di disobbedire al papa e di benedire le coppie dello stesso sesso. La rottura, annunciata da tempo, si è consumata platealmente in un centinaio di chiese aderenti all'iniziativa #liebegewinnt (l'amore vince). Ambigua la posizione dell'episcopato tedesco. Che ora è chiamato a reagire a un atto di disobbedienza

    • L'ANALISI

    Germania verso lo scisma di velluto. Col Papa spettatore

    Si avvicina il 10 maggio e aumenta la tensione attorno al temuto scisma tedesco e si moltiplicano gli appelli a Roma perché intervenga a frenare la deriva scismatica. Ma la nozione di scisma oggi non è chiara nella realtà a causa del ruolo del Papa, della competenza dottrinale delle Conferenze Episcopali e la situazione di criptoscismaticità diffusa. La sensazione è che non succederà nulla, ma si continuerà con gli equivoci e le prassi scismatiche si implementeranno. Un delitto senza colpevoli. 

    • TRIBUNALE DI WEIMAR

    Mascherine, sentenza tedesca: “Violano i diritti dei bambini”

    L’obbligo delle mascherine e il distanziamento a scuola violano «numerosi diritti dei bambini e dei loro genitori», in particolare «il diritto al libero sviluppo della personalità» e la libertà educativa. Il Tribunale di Weimar accoglie il ricorso di una madre di due figli di 8 e 14 anni, riconoscendo sproporzionate, sulla base del parere di tre esperti, le misure anti-Covid per persone senza sintomi. E ricorda che l’onere della prova spetta alle autorità che limitano i diritti.

    • Emergenza emigranti irregolari

    Dopo l’incendio del campo di Moria, incerto il futuro di 12.000 emigranti

    Molte persone saranno ospitate nel campo di tende di Kara Tepe. La Germania accoglierà solo persone che abbiano ottenuto lo status di rifugiato e una parte dei minori non accompagnati

    • CHIESA

    Sesso libero, l'ideale del Sinodo tedesco

    Il 4 settembre i vescovi tedeschi voteranno un documento sulla sessualità, in cui si avanzano proposte che rivoluzionano il concetto di fertilità, aprendo anche alle relazioni omosessuali e all'omogenitorialità, oltre che alla contraccezione e al sesso fuori dal matrimonio.

    • EUROPA

    Ogni giorno chiese attaccate, ma nessun responsabile

    L'incendio della cattedrale di Nantes è solo l'ultimo di una serie di attacchi contro le chiese e i simboli della cristianità in Francia e in Europa. Ma per centinaia di incendi appiccati, mai sono stati trovati i responsabili. Eppure è un fatto che avvengono prevalentemente in aree a forte densità islamica.
    - È IL SEGNO DI UNA CIVILTA' CHE MUORE, di Gianni Silvestri

    • CHIESA IN (LIBERA) USCITA

    Omosessualità e contraccezione, l'ok dei vescovi tedeschi

    La Commissione episcopale tedesca per il Matrimonio e la Famiglia ha stabilito che l'omosessualità è una normale predisposizione sessuale e ha aperto anche alla legittimazione della contraccezione. Non solo Germania: in Austria, il vescovo nominato di Klagenfurt si è subito schierato per l'abolizione del celibato.

    • SINODO

    La Chiesa tedesca in cammino verso il nulla

    Domenica è iniziato il Sinodo, pardon "Il cammino sinodale", della Chiesa tedesca: durerà due anni e i temi ormai sono noti. Ma è interessante soprattutto capire il perché di questo lungo cammino: scopo del Sinodo è lo stesso processo sinodale, è il principio della rivoluzione. L'esito? Il nulla, in cui la Chiesa tedesca è già immersa.

    • CHIESA

    Il vero pericolo "scisma" arriva dalla Germania

    Corsa contro il tempo in Vaticano per evitare che il Sinodo della Chiesa tedesca, contemporaneo a quello dell'Amazzonia, si trasformi in un Concilio che la trasformi in Chiesa nazionale. La settimana prossima, il presidente della Conferenza episcopale tedesca, il cardinale Reinhard Marx, incontrerà a Roma il prefetto della Congregazione dei vescovi, Marc Ouellet, ma ci sono fondati timori che Marx non si convinca a fermare il processo che ha come obiettivo cambiare la dottrina cattolica in materia di celibato sacerdotale, omosessualità, ordinazione delle donne.

    • Oim

    Il bilancio Oim 2018 dei rimpatri volontari assistiti

    L’Oim ha pubblicato il bilancio 2018 dei propri programmi di rimpatrio volontario assistito grazie ai quali 63.316 emigranti sono tornati a casa e sono stati aiutati a reinserirsi nelle loro comunità