• IL CASO

    Radio Radicale, la solita truffa ideologica

    Come era prevedibile alla fine i fondi statali per Radio Radicale sono arrivati, grazie anche ai voti della Lega e con il plauso di molti cattolici che contano. Una scelta scriteriata che premia il parassitismo e la cultura della morte. Ed Emma Bonino presenta subito il conto alla Chiesa.

    • DOVE GUARDARE

    Tra Vincent e Salvini, il dramma della Chiesa

    Quello che abbiamo davanti in questi giorni è un quadro drammatico della situazione della Chiesa, è schiacciata in una dimensione esclusivamente orizzontale. In Francia si sta consumando un omicidio di Stato, l'immagine mortifera di una società senza Dio che si impone in Europa. E per i vertici della Chiesa il problema più grave è il rosario di Salvini...

    • Jihad

    Nuovo attacco a una chiesa in Burkina Faso

    Uomini armati hanno fatto irruzione in una chiesa di Dablo, nel nord del paese, domenica 12 maggio uccidendo il sacerdote e cinque fedeli. È il terzo attacco a una chiesa in poco più di un mese

    • LA PASQUA CON IL CARDINALE BIFFI

    “Gesù non sta quieto nel sepolcro, perché è Lui la fonte della nostra gioia»

    «Pasqua è l’inizio del Regno di vita e di libertà, instaurato con il sacrificio e la gloria di Cristo», che le potenze mondane, oggi come 2.000 anni fa, vogliono tenere chiuso e quieto nel suo bel sepolcro. «A ben guardare, così avviene anche alla Chiesa, che è il “Cristo totale” che cammina nella storia. Molti ossequi, purché non disturbi». Ma il Crocifisso «non è fatto per lasciare tranquilli» perché la Pasqua, di cui si è perso il senso, è «il riconoscimento che c’è ed è vivo un Signore dell’universo e dei cuori», «sorgente inesauribile di speranza e di gioia». Da un’omelia, attualissima, del compianto cardinale Giacomo Biffi.
    - «GIORNO CHE NON È SIMILE AD ALTRI GIORNI», di Fabio Piemonte

    • INTERVISTA/SARAH

    «La crisi dell'Europa? È conseguenza del rifiuto di Dio»

    La situazione dell'Europa, la crisi della Chiesa e del sacerdozio, il rilancio della missione, la tendenza a una Chiesa solo orizzontale, la riforma che nasce solo dalla santità. Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo l'intervista concessa dal cardinale Robert Sarah al mensile cattolico francese Le Nef (clicca qui per l'originale in francese), in occasione dell'uscita del suo libro Le soir approche et déjà le jour baisse. La versione italiana uscirà in settembre a cura dell'editore Cantagalli.

    • CONVERTITI DALL’ISLAM

    #ScappodaAllah, la domanda su Gesù cambia il cuore

    La storia di M. inizia molti anni fa, quando, da musulmano sciita, resta impressionato da una serie tv sulla vita di Gesù, che lo porta a chiedersi: “Chi è Gesù?”. Seguirà un approfondimento spirituale con la frequentazione di una chiesa cattolica, la confessione ai familiari e i relativi ostacoli. Che il convertito supererà con l’aiuto delle parole del Signore nel Vangelo, fino a chiedere il Battesimo.

    • CHIESA

    Se non si riconosce la Presenza, tutto il resto è inutile

    La Cristianità oggi sembra tutta assorbita dai problemi del mondo, come se questo fosse il compito fondamentale della Chiesa. E Cristo diventa la premessa per le nostre attività. C'è bisogno invece che si ricordi che la fede è anzitutto riconoscere, seguire e amare la Sua presenza.

    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    La Presentazione di Gesù, annuncio della Redenzione

    Il senese Ambrogio Lorenzetti fu tra gli artisti che si cimentò nell’impresa di raffigurare la Presentazione di Gesù al Tempio. Nello splendido dipinto, una tempera su tela, Simeone è una figura bellissima. Teneramente stringe tra le braccia il piccolo Gesù, contemplandolo. Ha le labbra socchiuse in una preghiera di ringraziamento.

    • LA LETTERA

    Tra il Me Too e la Gillette, quel che dimentica il laicismo

    Quelli che tentano di ridurre la Chiesa a una Ong dimenticano le conseguenze del peccato originale, che come diceva Chesterton è la cosa più evidente del mondo. Solo l’affezione a Cristo e la frequentazione della Compagnia nata da Lui possono aiutarci innanzitutto a capire che tale ferita esiste in ognuno di noi e che vi è una via per essere salvati dal baratro. E questa via è appunto una sola: Gesù Cristo.

    • IL LIBRO

    San Giovanni Bosco, il devoto dell’Angelo custode

    In un nuovo volume don Marcello Stanzione ricorda l’insegnamento di don Bosco sull’Angelo custode. Il santo fondatore dei salesiani beneficiò per vari anni della sua vita di una “misteriosa custodia angelica” e ai suoi ragazzi diceva: “In ogni afflizione e disgrazia, anche spirituale, ricorrete all’Angelo con piena fiducia ed esso vi aiuterà”.

    • LETIZIA DI DIO

    Don Bosco, il santo dei giovani che non fuggì la lotta

    San Giovanni Bosco fu attivo nella Torino del suo tempo e, da sacerdote di grande integrità dottrinale, seppe conciliare la giustizia con la misericordia cristiana. Un santo che parlava di realtà ultime, di Inferno e Paradiso, e nel mezzo del clima anticattolico risorgimentale avvertiva i suoi giovani «di non aver rossore di comparire cristiani anche fuori di Chiesa».

     

    • QUAERERE DEUM

    Un monastero wi-fi per cercare Dio

    Domani 1.600 fedeli si ritroveranno a Roma al primo Capitolo generale del «Monastero wi-fi». Il copyright del titolo è di Costanza Miriano, che con un gruppo di tenacissime amiche ha organizzato l’evento per «aiutarci a non mollare la presa, cercare Dio, abbracciarci e poi tornare alla nostra vita quotidiana», contando sui pilastri della vita di fede: catechesi, Messa, adorazione eucaristica, Rosario.