Avvenire a scuola da Machiavelli
Dopo il caso di Daisy Osakue, Avvenire si ripete con le false foto di migranti torturati. Quando lancia una campagna non si fa scrupoli di usare bufale e mezze verità, e strumentalizza anche il Papa. Per loro il fine giustifica i mezzi.
Preghiera "contro"? È la Bibbia che la insegna
Un commento di Avvenire esalta i vescovi che prendono le distanze dalle preghiere di riparazione contro i "gay-pride" e nega la possibilità di pregare "contro". Ma tutti i Salmi lo sono, anche i Padri lo fanno e la Chiesa l'insegna da duemila anni. Possibili strumentalizzazioni non possono sminuire l'importanza della riparazione.
Quella di Avvenire? L'Europa che non vogliamo
Il quotidiano dei vescovi inneggia all'Unione Europea che punisce l'Ungheria sulla questione dell'immigrazione e la pone come modello. Ma è quell'Europa, nemica dei popoli, la cui cultura di riferimento è artificiale e imposta dal centro e dall'alto.
Il cardinale Burke e le miserie dell'Avvenire
Ennesima pagina nera di Avvenire: dopo un articolo calunnioso di Gianni Gennari, il cardinale Burke scrive al giornale e chiede di ristabilire la verità. Per tutta risposta si becca altri insulti dal direttore Marco Tarquinio, che ancora una volta manipola le parole del cardinale. E questa sarebbe la voce dei vescovi italiani.
Sessualità, le parole in libertà di Avvenire
Le affermazioni del giornalista Luciano Moia a proposito delle situazioni che - secondo lui - non potrebbero essere più definite "irregolari" sollevano molte problematicità, perché cancellano ciò che la Chiesa ha sempre creduto e professato.
“Discutibile”. Se Avvenire assolve il biotestamento
Il quotidiano dei vescovi fa i raggi x alla Legislatura, ma sull'approvazione di Unioni civili e Biotestamento si limitia a definirle “leggi discutibili”. Avvalorando così la tesi che in fondo necessitino solo di correttivi, come il paravento dell'obiezione di coscienza. Quando invece si tratta di leggi cattive e ingiuste, che vanno cancellate.
Ius soli, i fondamentalisti cattolici sono qui
La proposta di legge sullo Ius Soli è diventata un dogma per quegli stessi cattolici che criticavano gli interventi della Chiesa su vita e famiglia. Un paradosso difficilmente spiegabile, ma se vogliamo parlare di fondamentalismo cattolico, questo è il caso.
Avvenire, il prete-donna e il silenzio dei vescovi
In una rubrica sul quotidiano della CEI, Avvenire, un prete si immedesima in una donna e, nel giorno dell'Immacolata Concezione, esalta l'adulterio. Non sarà il caso che qualche vescovo chieda conto di queste bestialità?
Sussidiari al rogo: l’ultima assurdità di Avvenire
Una messa in guardia nel mondo della scuola dalla diffusione di testi sessisti. Accade su Avvenire che dà spazio alla teoria gender dimenticando persino quanto detto Papa Francesco.
Il prete coraggio e un Avvenire senza pudore
Il parroco di Staranzano, con la sua insistenza sulla verità, dovrebbere essere da esempio per vescovi e cardinali che, di fronte a quanto sta accadendo nella Chiesa, tacciono per paura o interesse, facendo il gioco di chi usa sistematicamente la menzogna per istituire la "nuova Chiesa".
Polonia e ius soli, c'è digiuno e digiuno
Aperto sostegno allo sciopero della fame per lo ius soli, presa di distanza dai milioni di cattolici riuniti per pregare il rosario in Polonia. Così il quotidiano dei vescovi dimostra come il pensiero mondano abbia conquistato i vertici della Chiesa.
E "Avvenire" tira la volata alla contraccezione
Prima smentito, poi minimizzato dal quotidiano dei vescovi, il gruppo di studio storico sulla Humanae Vitae sta in realtà ponendo le basi per cambiare l'insegnamento della Chiesa in materia di sessualità. Come dimostrano le conversazioni "teologiche" su Facebook del giornalista Luciano Moia.