Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


San Pio X

San Pio X

Santo del giorno 21_08_2019

«Restaurare tutto in Cristo» fu il principio ispiratore degli 11 anni di pontificato di san Pio X (1835-1914), il Papa di umili origini che seppe analizzare lucidamente e condannare gli errori del modernismo, riconoscendone la radice malvagia e profetizzando che esso avrebbe condotto a una società atea


San Bernardo di Chiaravalle

San Bernardo di Chiaravalle

Santo del giorno 20_08_2019

A colui che diede nuova linfa all’Ordine cistercense, determinandone una svolta storica, erano riconosciuti fin dalla giovinezza un grande carisma e autorità morale, che seppe sempre coniugare con l’umiltà. Venerato con il titolo di Doctor Mellifluus, dai suoi scritti emerge la centralità di Cristo e l’immensa fiducia nella protezione materna di Maria


San Giovanni Eudes

San Giovanni Eudes

Santo del giorno 19_08_2019

Il grande precursore del culto liturgico dei Sacri Cuori, san Giovanni Eudes (1601-1680), fu uno dei protagonisti della restaurazione cattolica nel Seicento francese, un secolo in cui il Paese transalpino conobbe un’eccezionale fioritura di santità


Sant’Elena

Sant’Elena

Santo del giorno 18_08_2019

Sant’Elena (c. 249-329), celebre per essere stata la madre dell’imperatore Costantino e la donna ricca di fede che ritrovò la Vera Croce e favorì la costruzione di alcune delle più belle basiliche paleocristiane, aveva origini umili


Santa Beatrice

Santa Beatrice

Santo del giorno 17_08_2019

Coloro che dopo la sua morte divennero note come concezioniste francescane nacquero dall’ordine fondato da santa Beatrice da Silva (1424-1492), una mistica portoghese vissuta nel periodo dei viaggi dei grandi esploratori e nella fase conclusiva della Reconquista


Santo Stefano d’Ungheria

Santo Stefano d’Ungheria

Santo del giorno 16_08_2019

Il Calendario Romano Generale ricorda oggi, un giorno dopo la sua nascita al cielo, santo Stefano d’Ungheria (c. 975-1038), primo re ungherese e decisivo per la cristianizzazione del Paese magiaro. In Ungheria, comunque, la sua festa liturgica ricorre il 20 agosto, che è al tempo stesso festa nazionale, perché si commemorano sia la traslazione delle sue reliquie sia la fondazione dello Stato


Assunzione della Beata Vergine Maria

Assunzione della Beata Vergine Maria

Santo del giorno 15_08_2019

Confermando una verità radicata nel cuore dei fedeli, l’1 novembre 1950 Pio XII definì solennemente il dogma dell’Assunzione di Maria: «Pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che l’Immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»


San Massimiliano Maria Kolbe

San Massimiliano Maria Kolbe

Santo del giorno 14_08_2019

«Rimettiti in tutto alla Divina Provvidenza attraverso l’Immacolata e non preoccuparti di nulla», è l’insegnamento al centro della spiritualità di san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941), il «martire dell’amore» che nel bel mezzo della distruzione dell’umano attuata nei lager nazisti ricordò al mondo, sacrificandosi per salvare un padre di famiglia, tutta la fecondità e potenza della fede


Santi Ponziano e Ippolito

Santi Ponziano e Ippolito

Santo del giorno 13_08_2019

Prima di essere deportati insieme in Sardegna, al principio della persecuzione di Massimino il Trace, i santi martiri Ponziano e Ippolito (†235) si erano trovati su fronti opposti. Ponziano era infatti il Papa legittimo, mentre Ippolito era un antipapa, il primo della storia, riconciliatosi con la Chiesa proprio durante quella comune sofferenza in Cristo


Santa Giovanna Francesca di Chantal

Santa Giovanna Francesca di Chantal

Santo del giorno 12_08_2019

Il nome di santa Giovanna Francesca di Chantal (1572-1641), patrona delle vedove, è legato a quello di san Francesco di Sales (1567-1622) per la fraternità spirituale che si instaurò tra queste due anime benedette, che insieme fondarono l’Ordine della Visitazione. Alla sua morte erano già 87 i monasteri visitandini e la sua fama di santità era tale che Carlo IV di Lorena la chiamò «la santa del nostro secolo»


Santa Chiara d’Assisi

Santa Chiara d’Assisi

Santo del giorno 11_08_2019

La fondatrice delle Clarisse, oggi patrona delle telecomunicazioni, era già una giovane donna di circa 18 anni quando, la notte tra la Domenica delle Palme e il Lunedì Santo del 1211 (o 1212), fuggì dalla comoda casa paterna per raggiungere la chiesetta della Porziuncola. Ad attenderla c’era Francesco, che le tagliò la bella chioma e la vestì di un ruvido saio, segno dell’inizio di una nuova vita, fatta di penitenza e contemplazione


San Lorenzo

San Lorenzo

Santo del giorno 10_08_2019

La figura del diacono san Lorenzo (†258) è stata nei secoli fonte di ispirazione per artisti e poeti, da Tiziano Vecellio a Giovanni Pascoli, e oggetto di grande devozione tra i fedeli, che in ogni parte del mondo hanno innalzato chiese in onore di questo popolare martire e imitatore di Cristo