Santa Germana Cousin
Chi non crede in Cristo penserà che santa Germana Cousin (c. 1579-1601) sia stata una ragazza infelice con una vita senza senso, chi crede la vedrà invece come un’esemplare immagine del Crocifisso e Risorto, pronta a condividerne i dolori ed essere rivestita della Sua gloria
Sant’Eliseo
Il profeta Eliseo, il cui nome significa «Dio è mia salvezza», proseguì la missione di Elia in un’epoca drammatica per Israele, segnata dalle continue infedeltà all’Alleanza da parte dei re e del popolo, che culminavano nell’idolatria (si era diffuso particolarmente il culto di Baal) e nella persecuzione dei profeti
Sant’Antonio di Padova
Quando Gregorio IX ebbe modo di conoscere sant’Antonio di Padova (1195-1231) rimase così colpito da quel giovane predicatore da chiamarlo “Arca della Testimonianza” e “Scrigno delle Scritture”. Fondamentale fu l'impulso del santo alla fondazione di studi teologici francescani, convinto com'era che il contrasto alle eresie possa farsi solo con una solida conoscenza della dottrina cattolica
San Gaspare Bertoni
San Gaspare Bertoni (1777-1853), per anni provato da una grave malattia, chiamava la sofferenza “scuola di Dio” e si curava di educare i giovani a conoscere Cristo, insegnando a ringraziare il Signore tanto nelle gioie quanto nelle prove
San Barnaba
Pur non essendo uno dei Dodici, san Barnaba è stato da sempre venerato come apostolo e così chiamato negli Atti degli Apostoli, accanto a Paolo (At 14, 14), a motivo del grande ruolo avuto nella Chiesa primitiva
Beata Vergine Maria Madre della Chiesa
La memoria odierna si celebra solo dal 2018, ma fin dal principio del cristianesimo i Padri hanno riconosciuto la maternità di Maria su tutta la Chiesa, vedendo chiaramente nella Madre di Dio la donna annunciata nella Genesi, nemica del serpente infernale (Gn 3, 15) e Madre dei redenti che accolgono il suo divin Figlio nella loro vita, osservandone i comandamenti
Pentecoste
Verso la fine della Pentecoste, al cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, lo Spirito Santo promesso da Gesù scese copiosamente sui discepoli radunati nel Cenacolo, dando inizio alla missione salvifica della Chiesa tra i popoli di ogni lingua e nazione
San Giacomo Berthieu
Quel che significa dare la propria vita per Cristo, in unione al Suo sacrificio sulla croce, ce lo mostra in grado sommo questo martire francese, san Giacomo Berthieu (1838-1896), un missionario gesuita ucciso in Madagascar durante la ribellione malgascia del 1896, quando preferì il martirio anziché cedere alle ripetute richieste di rinnegare la fede
Sant’Antonio Maria Gianelli
Nato e cresciuto in un’epoca di accelerata secolarizzazione, tra Rivoluzione francese e Risorgimento, sant’Antonio Maria Gianelli (1789-1846), fondatore delle Figlie di Maria Santissima dell’Orto, fu un mirabile esempio di sacerdote e vescovo acceso di carità per il prossimo e consapevole dell’urgenza di rilanciare un’adeguata formazione cristiana, volta alla salvezza delle anime
San Norberto
San Norberto (c. 1080-1134), fondatore dei Canonici Regolari Premostratensi, era nato da una famiglia appartenente all’alta nobiltà e vicina alla corte del Sacro Romano Impero. Per una trentina d’anni fu perlopiù attratto dalla vita di mondo, fino a un fatto avvenuto nel 1115...
San Bonifacio
Missionario infaticabile, colto, appassionato della Parola di Dio, san Bonifacio (c. 673-754), chiamato l’Apostolo della Germania, ha avuto un ruolo determinante nella cristianizzazione nell’Europa centrale. Il 5 giugno 754, giorno di Pentecoste, mentre stava per celebrare Messa a Dokkum, lui e i suoi 52 compagni vennero assaliti da una banda armata di pagani, subendo il martirio. “Non temete, tutte le armi di questo mondo non possono uccidere la nostra anima", aveva detto il santo poco prima di essere colpito da una spada
San Francesco Caracciolo
San Francesco Caracciolo (1563-1608) è spesso raffigurato mentre contempla il Santissimo Sacramento, perché l’adorazione eucaristica era il cuore delle sue giornate, notti comprese, e gli infiammava l’anima, alimentandone la carità. Promosse la devozione delle Quarantore e stabilì che i suoi confratelli si organizzassero in turni per adorare senza sosta il Santissimo Sacramento