Germania, 10 maggio: lo scisma inizia dalle unioni gay
Sono già 2.500 i parroci e i diaconi tedeschi che hanno aderito alla giornata per la benedizione di tutti gli innamorati, incluse le coppie omosessuali. È il guanto di sfida che la Chiesa tedesca lancia a Roma.
Causa «Scalfarotto»: non serve il Ddl Zan
Un giudice condanna una persona per diffamazione perchè aveva paragonato l’on. Scalfarotto a Hitler. La vicenda è la prova che non serve una legge ad hoc per punire certi reati, dato che bastano le leggi attuali.
Svizzera, referendum su «nozze» gay
In Svizzera cattolici ed evangelici hanno raccolto 50mila firme per indire un referendum abrogativo della legge sui «matrimoni» gay. In autunno si dovrebbe svolgere il voto. Alcune premesse però non sono delle migliori.
Unioni gay, card. Cordes attacca la Chiesa "ribelle" tedesca
Il card. Cordes, ex prefetto di Cor Unum scende in campo a difesa del Responsum della C.ongregazione per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle unioni tra persone dello stesso sesso.
Azione cattolica e «Cristiani LGBTQIA+»
L’Azione cattolica di Padova ha organizzato un incontro dal titolo «Cristiani LGBTQIA+. Il pensare e l’agire della Chiesa». Incontro per invitare alla conversione gay e trans o per conciliare dottrina e ideologia LGBT?
Leonardo bisex e pacifista, l'ultima trovata della fiction
La fiction su Leonardo da Vinci, dopo una lunga serie di luoghi comuni e ricostruzioni artificiali della storia, in obbedienza a tutti i canoni del politicamente corretto, si conclude con un Leonardo bisessuale.
In carcere per aver difeso la figlia dalle iniezioni ormonali
Robert Hoogland, canadese che si oppone alle terapie di transizione sessuale a cui è sottoposta la figlia minorenne è stato condannato a 6 mesi di prigione e 30.000 dollari di ammenda.
Usa, guerra dei pronomi in università
La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Sesto Circuito ha deciso che i docenti universitari non devono per forza usare i pronomi scelti per sè dagli studenti universitari, perchè contrasterebbe con la loro libertà.
Proposta di legge sull’utero in affitto
Presentata in parlamento una proposta di legge per legittimare la pratica dell’utero in affittto. Basso, eurodeputata della Lega: la proposta «ha l’obiettivo di rendere legale lo scambio di esseri umani».
Gli interventi per il “cambio di sesso” sono pericolosi
Il Journal of Sexual Medicine ha pubblicato due ricerche sulla popolazione che si è sottoposta ad operazioni chirurgiche per il «cambiamento» di sesso. Le complicanze dovute agli interventi sono molte.
Lo Zan e l'arte della manipolazione della notizia
Il caso di Malika, la ragazza cacciata di casa perché lesbica, è stato usato per promuovere il ddl Zan che punisce l'omofobia, ma omettendo il fatto che il caso nasce in una famiglia islamica.
Ddl Zan, semaforo rosso dai Verdi
Luana Zanella, portavoce storica dei Verdi sul Ddl Zan afferma che «è frutto di una mediazione che ha portato a un testo non buono e che va migliorato. Finalmente si è aperta anche a sinistra una finestra di discussione».