C'è pure il quartetto queer
Tutto il mondo deve avere una copia di sé LGBT. E così è nato pure il quartetto d'archi queer. Ma forse è solo una mossa pubblicitaria.
Il matrimonio secondo i Repubblicani
Nel programma elettorale dei Repubblicani è stato tolto il riferimento al matrimonio come vincolo tra un uomo e una donna.
EuroGames
Gli Eurogames sono serie di competizioni sportive dedicate solo ad atleti LGBT. 4mila gli atleti confluiti nella capitale austriaca.
Polonia, le unioni civili ritardano
In Polonia il disegno di legge sulle unioni civili, annunciato a dicembre, stenta ad essere approvato grazie ai partiti moderati.
Un vice non arcobaleno
JD Vance è stato scelto da Trump come vicepresidente. Vance si è mostrato fortemente critico verso l'agenda LGBT.
Scozia, niente baby trans
Basandosi sulla Cass Review un team di ricercatori ha chiesto al governo scozzese di vietare i bloccanti della pubertà per i minori.
Democrazia a senso unico
Due genitori si oppongono ad esporre bandiere LGBT nei locali della scuola. Vengono rimossi dal consiglio scolastico.
Legge Zan in stile pugliese
La Puglia ha approvato la sua personalissima legge Zan, voluta per promuovere l’agenda LGBT e zittire i dissenzienti.
Doppio cognome e omogenitorialità
La Corte di Appello di Venezia attende la Consulta in merito all'adozione del coppie cognome per minori avuti tramite Fivet da coppie lesbiche.
400 giorni di prigione
Enoch Burke, insegnante irlandese, ha passato 400 giorni in prigione. Si rifiutò di usare il pronome "they" rivolgendosi ad un trans.
Georgia, Ddl a tutela della famiglia
Il Parlamento della Georgia sta esaminando un Ddl che vieta la propaganda LGBT e il "cambio" di sesso.
Critica i trans? Licenziato
Un allenatore di atletica di una scuola dell'Oregon è stato licenziato perché critico sui trans che gareggiano con le ragazze.