Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Esteri


John Kennedy, dopo 50 anni il mito scricchiola
ANNIVERSARIO

John Kennedy, dopo 50 anni il mito scricchiola

Il primo presidente cattolico degli Stati Uniti fu ucciso il 22 novembre 1963 per motivi tuttora oscuri. Malgrado la sua popolarità nel mondo resti ineguagliata, si deve dire che essa è più frutto di una politica di immagine ben condotta che non di reale sostanza.


Bombe in Libano, la guerra si allarga
MEDIO ORIENTE

Bombe in Libano, la guerra si allarga

Esteri 20_11_2013

Il sanguinoso attentato all'ambasciata iraniana a Beirut va inserito nel quadro complesso dei rapporti mediorientali, e soprattutto delle conseguenze della guerra in Siria, che fa sentire sempre più le sue rovinose conseguenze.


L'Uruguay congelato nel suo anticlericalismo
ATEISMO

L'Uruguay congelato nel suo anticlericalismo

Esteri 20_11_2013

Uno Stato dell'America Latina ha bandito completamente la religione dalla vita sociale e persino dai nomi di feste e città: è l'Uruguay. I risultati, dopo quasi due secoli di vita, si vedono e sono pessimi.


"Allarmi son fascisti!" L'ascesa della destra
UNIONE EUROPEA

"Allarmi son fascisti!" L'ascesa della destra

Alba Dorata in Grecia, Fronte Nazionale in Francia, Jobbik in Ungheria: sono estremisti e piacciono sempre di più ai loro elettori. Per certi versi sono il prodotto dell'ignoranza economica. Ma c'è un'Unione Europea che fa paura.


Missioni italiane all'estero. E' ora di cambiare
MILITARI

Missioni italiane all'estero. E' ora di cambiare

Esteri 18_11_2013

In occasione del loro rifinanziamento delle missioni all'estero, poniamoci una domanda: i nostri uomini, su quei fronti, servono? La risposta è quasi sempre: no. Servirebbero, piuttosto, più forze per tenere a bada la caotica Libia.


Uno sguardo all'Africa che vieta l'emigrazione
CONTINENTE NERO

Uno sguardo all'Africa che vieta l'emigrazione

Esteri 18_11_2013 Anna Bono

Un'altra imbarcazione di emigranti è affondata nel Mediterraneo lo scorso 15 novembre. Mentre l'Ue si interroga sul da farsi, Niger, Etiopia, Arabia Saudita e Kenya cercano di risolvere il problema degli emigranti. A modo loro.


Mario Joseph, l'unico imam convertito al cattolicesimo
INDIA

Mario Joseph, l'unico imam convertito al cattolicesimo

Quando un uomo gli chiese chi fosse Gesù, l'imam Mario Joseph scoprì di non conoscerlo. Quando ne studiò la figura nel Corano si convertì al cristianesimo. Ma dovette quasi passare dal martirio, per mano di suo padre.


"Ce la regoliamo tra noi": la sharia in Germania
MULTICULTURALISMO

"Ce la regoliamo tra noi": la sharia in Germania

Esteri 16_11_2013

L'inchiesta del giornalista Wagner rivela che le comunità turche, curde e libanesi in Germania non rispondono più alla giustizia tedesca, ma a quella coranica. Le dispute vengono risolte da corti clandestine che sentenziano in base alla sharia.


Il caos islamico domina i resti della Libia
TRIPOLI

Il caos islamico domina i resti della Libia

Esteri 15_11_2013

Scontri tribali, separatismi, lotta fra milizie. Il governo Zeidan non controlla più il territorio della Libia post-Gheddafi. Sono gli jihadisti che comandano realmente e stanno imponendo la sharia.


India, non è
un Paese
per donne
FAMIGLIA

India, non è un Paese per donne

Esteri 14_11_2013 Anna Bono

In India le donne si stanno letteralmente estinguendo. Secondo, subito dietro alla Cina, per il minor numero di femmine in rapporto ai maschi, il subcontinente divora la sua dolce metà del cielo a colpi di violenze.


«Vogliono distruggere matrimonio e famiglia»
CHIESA

«Vogliono distruggere matrimonio e famiglia»

Valentin Pozaić, vscovo ausiliare di Zagabria, è sempre al centro di polemiche per le sue omelie infuocate. L'ultima per la festa di Ognissanti, in cui ha preso di mira le forze che vogliono sovvertire la famiglia naturale.


Carlos Carralero smonta il mito
di Fidel Castro
CUBA

Carlos Carralero smonta il mito di Fidel Castro

Il mito della Cuba castrista è intramontabile. Un mito basato su informazioni false. Ce lo spiega Carlos Carralero, dissidente esule in Italia e autore di una nuova biografia (non autorizzata) del lìder maximo.