Sorpresa, la Turchia attacca i ribelli siriani
Dopo aver sostenuto in tutti i modi i miliziani anti-Assad, il governo di Ankara scopre ora i pericoli di un abbraccio mortale con al-Qaeda e rivolge contro loro l'artiglieria. Chiuse anche le frontiere. E, da Damasco, Assad si gode lo spettacolo.
Spionaggio Usa ipocrisie europee
Va in scena il finto "scandalo" delle classi dirigenti europee, per le intercettazioni a tappeto condotte dagli Stati Uniti, anche a danno della Merkel e di tutti i diplomatici italiani e francesi. Ma si tratta solo di un gioco delle parti.
Quanto è distorta l'informazione sulla Siria
I cristiani vivono in pace, in Siria, dai tempi di San Paolo. Finché non è iniziata quella persecuzione che qui chiamiamo "ribellione". Intervista a mons. Giuseppe Nazzaro, vicario apostolico di Aleppo dal 2002 al 2012.
Jihad in Russia. Va in crisi il modello multi-etnico
Un autobus viene fatto esplodere a Volgograd da una terrorista suicida venuta dal musulmano Daghestan. La strage avviene in un periodo già molto teso fra i russi e i cittadini e immigrati islamici. Rischia di saltare tutto il (fragile) modello di Mosca.
La Dottrina Sociale della Chiesa secondo Paul Ryan
È cattolico, dunque liberista. Paul Ryan, ex candidato alla vicepresidenza con i Repubblicani, è uscito politicamente indenne dalla sconfitta del 2012. Ed oggi è premiato da destra e sinistra per il suo realismo in un momento di scontro duro.
Siria, massacro jihadista Ombre saudite
Un camion bomba esplode a Hama, contro i soldati regolari siriani e provoca una strage di grandi proporzioni. Questa notizia giunge a sole due settimane dalla costituzione dell'Esercito dell'Islam, appoggiato dall'Arabia Saudita.
Aiuti Ue alla Palestina, quasi due miliardi sono spariti
Negli ultimi quattro anni, sono spariti quasi 2 miliardi di euro di aiuti alla Palestina, "sprecati, sperperati o persi nella corruzione", come recita il rapporto della Corte dei Conti europea. Ennesimo esempio di come non funziona la cooperazione allo sviluppo.
La schiavitù non è un problema dell'Occidente
Alla Conferenza Contro il Razzismo di Durban (2001), i Paesi africani, guidati da Nigeria e Zimbabwe volevano il risarcimento dai Paesi europei per la tratta degli schiavi. Ma quel "commercio", che da noi non c'è più, è ancora molto diffuso in Africa e Asia. Lo rivela il nuovo Indice Globale della Schiavitù.
Malaysia, Allah proibito ai non musulmani
In Malaysia, la Corte d'Appello di Kuala Lumpur sentenzia il divieto di usare la parola "Allah" per i non musulmani. Il giudice, con proprietà di linguaggio e aplomb britannico, spiega che le altre religioni sono libere, ma non possono far proseliti.
Migrazioni, effetto collaterale delle Primavere
Parte la missione umanitaria "mare sicuro" per evitare altre tragedie delle carrette del mare nel Mediterraneo. Ma è solo, appunto, una goccia nel mare. Il problema è nei punti di imbarco, non in quelli di approdo.
Africa, il bracconaggio alimenta la Jihad
In Africa, ogni 15 minuti un elefante muore sotto i colpi dei bracconieri. Il commercio di avorio e di parti di altri animali protetti, uccisi nelle riserve naturali, va ad alimentare il terrorismo. Al Shabaab, il movimento protagonista del massacro di Nairobi, si finanzia con quei soldi sporchi.
Nobel: gloria all'Opac. La guerra siriana continua
Il Nobel per la Pace è assegnato all'Opac, l'organizzazione per la proibizione delle armi chimiche attiva in Siria. Su 110mila morti per armi convenzionali, i gas hanno provocato qualche centinaio di vittime. E la guerra continua. Lo smantellamento degli arsenali non è un accordo di pace. Ad Oslo, forse, non se ne sono proprio accorti.