La bellezza, la croce e la gloria di Gesù Cristo
Bello nei miracoli e bello nei supplizi, bello sulla croce e nel sepolcro. Della bellezza di Cristo, splendore di giustizia e verità, scrivono Agostino e tanti poeti e filosofi, da Iacopone da Todi a Charles Peguy, da Giovanni Reale a Karol Wojtyla. Con parole che sfidano il "mondo".
È risorto, e guida la sua Chiesa
Ringraziandovi del grande affetto e sostegno con cui seguite La Nuova BQ, vi proponiamo una lettura originale della Resurrezione, capace di riassumere in un solo sguardo il senso stesso della rivelazione: la Pala della Trinità di Lorenzo Lotto.
- Giovedì Santo ll - Venerdì Santo ll - Sabato Santo
La storia della croce secondo Guénon
René Guénon, comparativista francese, ripercorre la simbologia della croce al di là della semplice trascendenza cristiana. Diverse tradizioni religiose rappresentavano la croce nel suo aspetto puro, astrato, lineare. Solo col catolicesimo è diventata immagine concreta della redenzione.
Gli eremi della Maiella, dove abita Cristo
Il massiccio abruzzese custodisce un centinaio di antri solitari, ma anche chiese e monasteri rupestri. La loro storia è legata a san Pietro da Morrone, il Celestino V del «gran rifiuto» dantesco, la cui vita ascetica meriterebbe d'essere conosciuta...
La vita tra le pieghe del lenzuolo
Mantegna si accoda dietro Giuseppe d'Arimatea permettendoci di entrare, solo per un attimo, dentro al sepolcro nuovo. La morte di Cristo è un sonno: Egli volge il volto verso l'antro buio per annunciare ai suoi la luce della Resurrezione. Anche per noi, tra le pieghe dei giorni, c'è la possibilità ardita di una nuova rinascita.
- Il Giovedì Santo
- Il Venerdì Santo
"La passione" di Mario Luzi
Il 2 aprile 1999 al Colosseo si teneva la Via Crucis del pontefice Giovanni Paolo II. A corredarla, un testo di Mario Luzi, poeta fiorentino: «L'offesa del mondo è stata grande. / Infinitamente più grande è stato il tuo amore».
La Collina delle croci: un simbolo di fede in Lituania
Schiacciati prima dall'impero zarista, poi dall'Unione sovietica, la Lituania resiste e dà un esempio di fede riconosciuto in tutto il mondo: la Collina delle croci. Perché rimanga nel mondo la memoria del sacrificio di Cristo.
- FOTOGALLERY, di Daniele Antonio Ferrari
Dante come Einstein. Solo lo stupore conosce
Einstein la chiamava «ammirazione estasiata delle leggi della natura». È la marcia in più che accomuna i veri scienziati e i grandi poeti. Ecco perché certe intuizioni di Dante si dimostrano tanto vicine alle ultime teorie sull'origine dell'universo.
La nave di Pietro e la Croce, promessa di eternità
La Deposizione di Cristo di Caravaggio sorprende il gruppo dei discepoli più fedeli nell’atto drammatico di seppellire il loro Maestro. La loro fede è più che mai messa alla prova. Ma se il corpo di Gesù è morto, pare solido e fermo come il timone della nave di Pietro. Sembra l'immagine della Chiesa in questo preciso momento storico. Di fronte allo sgomento di un mondo in frantumi, Papa Francesco riafferma la forza della croce come segno vincente della storia.
Il bello e il buono, nella pace di San Salvatore
Sulla riviera occidentale del Lago Maggiore, in cima al colle Biviglione sorge il santuario di San Salvatore, che dal Mille ospitò monaci Benedettini e Agostiniani. Un luogo silenzioso, dove convivono la bellezza del creato e l'opera dell'uomo.
Tamaro e una vita alla ricerca del bello e del vero
Ogni angelo è tremendo, l'ultimo libro di Susanna Tamaro, è un'autobiografia, ma non solo. È un'indagine personale sulla bellezza, sul caso e sulla creazione. Domande che, in tutta la vita, sono sempre nate da un «soprassalto dello stupore»
"Piccolo uovo", il problema è nei cattolici
Lo spettacolo "Piccolo Uovo" ha trovato i cattolici impreparati ed accondiscendenti. Il commento di una pedagogista.
- Uno spettacolo per educare i bambini alla cultura gay
– "Piccolo Uovo", intrattenimento bello e subdolo