Riflessioni e raccomandazioni nella giornata dedicata alle vittime di persecuzione religiosa
Ogni anno il 22 agosto ricorre la Giornata internazionale in commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo
In India si inaspriscono le pene per conversione forzata
Un altro stato ha emendato la legge aumentando notevolmente le sanzioni e ridefinendo quel che si intende per conversione forzata
Ancora prigioniere nove persone rapite ad Haiti
Sono la missionaria laica Gena Heraty, direttrice di un orfanotrofio, sette dipendenti della struttura e un bambino di tre anni disabile
Un appello ai cristiani siriani
Sandra Awad, cristiana, collaboratrice dell’Unicef in Siria, esorta i cristiani suoi connazionali a rimanere nel paese perché hanno un ruolo fondamentale da svolgere
In tribunale l’insegnante che esponeva un crocefisso in aula
Succede negli Stati Uniti dove una anziana insegnante ha dovuto rimuovere il crocefisso che da dieci anni aveva appeso a una parete vicino alla sua cattedra
Due sacerdoti, due suore e un catechista aggrediti in India
Sono sono stati vittime di un agguato organizzato da decine di nazionalisti indù all’uscita da un villaggio dove avevano celebrato una messa
Un crocefisso rimosso, una nuova moschea a Napoli
Dalla facciata della chiesa di Santa Caterina al Foro Magno di Napoli, venduta a un pakistano, è sparito il crocefisso centenario che sorgeva vicino all’ingresso
India. Ricompense a chi uccide i sacerdoti
Un parlamentare del partito di governo durante un comizio ha promesso compensi a chi usa violenza contro i cristiani e ne ha deriso la fede
6 agosto 2014, fuga dalla Piana di Ninive
In quella notte di agosto 120.000 cristiani furono costretti a lasciare casa e beni e solo nel 2017, dopo la caduta del Califfato, poterono fare ritorno
Indonesia. Uniti contro l’intolleranza religiosa
Un incontro organizzato dalla Conferenza episcopale indonesiana ha sollevato il problema della crescente intolleranza nei confronti delle minoranze religiose
Finalmente libero in Colombia padre Carlos
Era stato rapito il 17 giugno ed è stato liberato il 27 luglio quando ormai si temeva il peggio per la mancanza di contatti con i rapitori
La denuncia di Caritas Bunia, Repubblica Democratica del Congo
La Caritas denuncia la gravissima situazione in cui versano le province orientali del Congo in cui imperversano incontrollati decine di gruppi armati












