• VENEZIA 70

    Quando il cinema distrugge la famiglia

    Storie di ordinaria brutalità. Le pellicole presentate, premiate e acclamate alla 70ma Mostra del Cinema di Venezia seguono un prevalente filo conduttore: la famiglia tradizionale non è un luogo d'amore, ma di violenza e abuso.

    • MEDIA

    Troppa informazione è disinformazione

    L'intervista alle figlie dei boss Totò Riina e Bernardo Provenzano, pronte a rivendicare l'orgoglio delle loro famiglie, ha offeso i parenti delle vittime. Ma è solo un ultimo esempio del degrado dei media superficiali e ideologici.

    • TENDENZE

    La televisione ci vuole omosex

    Tv e cinema si sono popolati negli ultimi anni di protagonisti omosessuali, che trasmettono una visione buona e idilliaca di questa condizione. Da Wiil & Grace a Grey's Anatomy fino a Glee, una analisi dei programmi che vogliono cambiare la nostra cultura.

    • IDEOLOGIA GAY

    A Cannes va in scena l'impotenza

    L'articolo di Marco Giusti su Dagospia rivela un fil rouge nelle trame dei film di successo che hanno partecipato a Cannes: il grigiore dell'impotenza eterosessuale a fronte della sprezzante vitalità lesbo e gay.

    • DA VEDERE

    Don Pablo Domínguez. La verità è contagiosa

    Vita ordinaria di un prete straordinario, morto a 42 anni dopo aver conquistato la sua ultima cima. La racconta, attraverso le parole e i volti di chi lo ha incontrato, un film che per gli esperti sarebbe stato un flop. E che invece sta dilagando grazie al semplice passaparola.

    • IRONMAN 3

    Supereroi, mica superuomini

    È da poco uscito nelle sale Ironman 3. Come lui, la lunga serie di supereori cinematografici dell'ultimo decennio ci mostrano una cosa: l'uomo è tale anche se ha incredibili poteri. La loro fragilità ci ricorda che, più che affidarci ai superuomini, forse è meglio affidarsi a Dio.

    • DAL ROMANZO AL FILM

    D'Avenia, dove sono finiti gli educatori?

    Bianca come il latte, rossa come il sangue – colonna sonora dei Modà a parte – è un bel film. Ma insegnanti e genitori ci fanno proprio una brutta figura. E, rispetto al romanzo, questo segna una grave pecca.

    • CINEMA

    11 settembre 1683, un frate salva l'Europa

    Renzo Martinelli, l’unico regista italiano che abbia davvero il coraggio di andare controcorrente, porta sugli schermi in aprile la storia di Marco d'Aviano, il frate francescano protagonista della resistenza che permise a Vienna di resistere all'assalto dei turchi. Si torna a parlare del controverso rapporto con l'islam, e delle radici del più recente 11 settembre.

    • OSCAR

    Argo, la consacrazione di Ben Affleck

    Non è stata certo una sorpresa per gli addetti ai lavori la scelta degli Oscar di domenica notte: "Argo", per la regia di Ben Affleck, ha vinto l´Oscar come miglior film nella 85ma edizione degli Academy Awards.

    • MEDIA

    Televisione e libertà

    Sono troppi i passi indietro fatti dai media nel rispetto per la capacità di giudizio della gente. Gli spettatori sono sacchi vuoti da riempire di emozioni. Ma almeno in circostanze straordinarie, qualche alternativa al chiacchiericcio ci sarebbe.

    • C'È DOGMA E DOGMA

    Sacra Costituzione in laico Stato

    Stasera Benigni celebrerà in tivù la Costituzione, divenuta nell'immaginario collettivo il Degalogo intoccabile di uno Stato idolatrato. Ma chi lo ha detto che al di sopra della Costituzione ci sia il vuoto cosmico? E che non possa capitare che lo Stato violi i suoi stessi principi fondamentali? Lo ha già fatto e continua a farlo.

    • RECENSIONE

    Lo Hobbit, un film che fa rivivere Tolkien

    Con Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato, Peter Jackson conferma la propria grandezza. Di regista capace di tenere per tre ore filate lo spettatore incollato allo schermo senza cali di tono, maestro nell’amministrare gli effetti speciali, perfetto nelle inquadrature.