Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Olimpiadi di Pechino, una vetrina per il regime
COMUNISMO CINESE

Olimpiadi di Pechino, una vetrina per il regime

Se uno solo dei crimini di cui la Cina è accusata fosse stato commesso da un qualunque Paese democratico occidentale, al boicottaggio delle Olimpiadi, anche atletico oltre che solo diplomatico, avrebbero aderito sicuramente molti più Paesi. Perché sul regime comunista cinese solo pochi osano parlare? 


L'interpretazione delle Scritture - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 10 - LA TRASCRIZIONE

L'interpretazione delle Scritture - Il testo del video

Per una vera comprensione delle Scritture vanno assolutamente tenuti insieme il senso letterale e il senso spirituale, unità messa in crisi dalle tendenze storicistiche affermatesi a partire dal XVI secolo. La corretta interpretazione delle Scritture non può prescindere dalla Tradizione della Chiesa, da cui proviene anche il canone delle Scritture.


I vangeli furono scritti in ebraico
ORA DI DOTTRINA /10 IL SUPPLEMENTO

I vangeli furono scritti in ebraico

Gli studi approfonditi di padre Jean Carmignac, nella seconda metà del XX secolo, hanno permesso di capire che i vamgeli sinottici avevano il loro originale ebraico, confermando quanto già alcuni padri della Chiesa avevano a suo tempo testimoniato. Ma questa tesi è stata duramente avversata nella Chiesa dai soliti noti.


Cristiani, perciò credenti nelle profezie. di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 10 - IL DOCUMENTO

Cristiani, perciò credenti nelle profezie. di Vittorio Messori

Il cristianesimo non sarebbe tale se non credesse nella «profezia», intesa anche (seppur non solo) come capacità data da Dio ad alcuni uomini di vaticinare il futuro. Erroneamente tanta teologia attuale rifiuta la Tradizione, che ha sempre guardato all’Antico Testamento in vista del Nuovo.


ORA DI DOTTRINA / 10 - IL VIDEO

L’interpretazione delle Scritture

Per una vera comprensione delle Scritture vanno assolutamente tenuti insieme il senso letterale e il senso spirituale, unità messa in crisi dalle tendenze storicistiche affermatesi a partire dal XVI secolo. La corretta interpretazione delle Scritture non può prescindere dalla Tradizione della Chiesa, da cui proviene anche il canone delle Scritture.


Ambiguità turca sul defunto leader dell'Isis
TERRORISMO

Ambiguità turca sul defunto leader dell'Isis

Il leader dello Stato Islamico, Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, successore di Al Baghdadi dal 2019, si è suicidato, assieme alla famiglia, per non farsi catturare dalle forze speciali statunitensi, che avevano scoperto il suo nascondiglio. Si trovava in Siria, in un'area controllata dai turchi e a due passi dal confine con la Turchia. Possibile che Ankara non ne sapesse nulla? 


Mutilazioni genitali femminili anche in Europa (e in Italia)
VIOLENZA

Mutilazioni genitali femminili anche in Europa (e in Italia)

Il 6 febbraio è la Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Diffuse soprattutto in Africa, sono atti di violenza tradizionali che lasciano spesso danni permanenti alle decine di milioni di donne che le subiscono. Qualche passo avanti si è fatto per limitare la pratica. Ma si stanno diffondendo anche in Europa, compresa l'Italia, al seguito dell'immigrazione.


Pio XI, un Papa contro i totalitarismi. E pro musica sacra
IL CENTENARIO

Pio XI, un Papa contro i totalitarismi. E pro musica sacra

Il 6 febbraio di cent’anni fa, Achille Ratti veniva eletto Papa, assumendo il nome di Pio XI. Nei suoi 17 anni sulla Cattedra di Pietro scrisse encicliche contro comunismo, fascismo e nazismo, nonché contro le persecuzioni di stampo massonico in Messico. Istituì la festa di Cristo Re. E diede grande impulso alla musica sacra, proseguendo l’opera dei suoi predecessori.


Ci mancavano i preti che bacchettano gli evasori vaccinali
COMO

Ci mancavano i preti che bacchettano gli evasori vaccinali

Sul settimanale diocesano di Como, tal don Riva apostrofa come evasori vaccinali i no vax. E dice: «Assolverli in confessione? Sì, ma ricordargli che la vaccinazione è un obbligo morale». Una comoda presa in giro di tanti fedeli. 


Hollerich e l’omosessualità, quanti errori dal cardinale
CHIESA

Hollerich e l’omosessualità, quanti errori dal cardinale

In un’intervista alla Kna, Hollerich fa diverse dichiarazioni sull’omosessualità, auspicando un cambiamento di dottrina. Ma il cardinale sbaglia. E dimentica che l’insegnamento della Chiesa si fonda sulla morale naturale e che c’è piena concordanza tra Antico e Nuovo Testamento nel giudicare negativamente la condizione e gli atti omosessuali.


Arriva la superpillola, ora si può parlare di cure domiciliari
COVID

Arriva la superpillola, ora si può parlare di cure domiciliari

Da ieri in commercio il Paxlovid di Pfizer che si aggiunge al Molnupiravir. Le due “superpillole” saranno usate nel trattamento domiciliare del Covid. Avete letto bene: domiciliare. È finita l’epoca del non c’è cura e dell’inevitabile ospedalizzazione, magari in terapia intensiva. Ora la cura c’è, e si può fare anche a casa. Alle condizioni però delle case farmaceutiche. 
- E IL PRETE SE LA PRENDE CON GLI EVASORI VACCINALI di Luisella Scrosati


Il Papa da Fazio, un caso serio
SACRO E PROFANO

Il Papa da Fazio, un caso serio

L'annunciata partecipazione domani sera di papa Francesco al programma RAI "Che tempo che fa" denota una accentuata sconsacrazione del papato, la totale confusione tra sacro e profano, l'incapacità di capire il significato del sacro.