Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli



Caro papa Benedetto, noi siamo con te
LETTERA APERTA

Caro papa Benedetto, noi siamo con te

Caro Papa Ratzinger, ti dichiaro il mio smarrimento e la mia indignazione di fronte a questi attacchi che ti stanno arrivando, facendoti passare per complice di abusi sessuali. È una sofferenza intima e spirituale la mia per quello che sta accadendo e voglio dirti tutto il mio grazie per come hai sempre guidato la Chiesa nella Verità e per come ci hai mostrato un Dio vicino a noi, Noi della comunità Shalom continueremo a pregare per te.


Eutanasia, il Papa stoppa la Civiltà Cattolica
ALL'UDIENZA GENERALE

Eutanasia, il Papa stoppa la Civiltà Cattolica

Un secco no all'eutanasia e al suicidio assistito è stato pronunciato ieri da papa Francesco durante l'udienza generale, proprio mentre in Italia comincia l'iter parlamentare della proposta di legge per legalizzare il suicidio assistito e mentre si attende il pronunciamento della Corte Costituzionale sul referendum radicale. L'intervento del Papa si ponte in antitesi con il tanto discusso articolo della Civiltà Cattolica che sosteneva la necessità di approvare la legge sul suicidio assistito, in nome del male minore.
- NASCE IL "COMITATO PER IL NO", di Luca Marcolivio


Eutanasia, nasce il Comitato per il “no”
MORTE VS VITA

Eutanasia, nasce il Comitato per il “no”

Ripresa alla Camera la discussione sul suicidio assistito. Intanto, ieri è stato presentato il Comitato “NO Eutanasia Legale” nell’ambito di un convegno a Roma in cui i relatori hanno sottolineato i problemi etici, medici e giuridici del Ddl Bazoli e del quesito referendario volto alla depenalizzazione parziale dell’omicidio del consenziente.


Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia
GERMANIA

Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia

I partiti tedeschi al governo hanno deciso di riformare il diritto di famiglia per riconoscere la “parentela elettiva”. Gli amici potranno divenire come “parenti”. Una riforma dannosa, perché inquadra normativamente l’amicizia. E soprattutto perché dà un altro colpo alla famiglia, liquefacendone l’identità.


I cantanti disertano il Sanremo targato Cuba
LIBERTà

I cantanti disertano il Sanremo targato Cuba

Il Sanremo Music Awards sbarca a Cuba in aprile. Ma numerosi cantanti latinoamericani decidono di disertare l'evento promosso con l'aiuto della moglie del dittatore Díaz-Canel: «Non sosteniamo il regime comunista». Tra gli italiani, invece, è data la presenza di Fiorella Mannoia. Protestano con Franceschini le associazioni degli esuli.


Pio XI, Nunzio a Varsavia. Il primo papa "polacco"
LA STORIA

Pio XI, Nunzio a Varsavia. Il primo papa "polacco"

Prima di essere eletto papa nel 1922, il cardinale Achille Ratti era stato Nunzio apostolico a Varsavia, nella neonata Polonia indipendente. Molto amato dal popolo, si considerava un "vescovo polacco" d'elezione quando venne nominato arcivescovo nel 1919. Nel 1920 pregò per le truppe che salvarono l'Europa dall'Armata Rossa. 


La coscienza di chi istiga gli italiani a darsi fuoco
BONZI ITALIANI

La coscienza di chi istiga gli italiani a darsi fuoco

Tre persone in una sola settimana si sono date fuoco. Due di loro lo hanno fatto perché esclusi dal loro lavoro dato che non avevano il Green Pass. Non è possibile giustificare il suicidio, ma un pensiero va a coloro che, nel mondo della politica, hanno dichiaratamente perseguito l'obiettivo di creare sofferenza fra i non vaccinati. 


Il j'accuse di Benedetto XVI: «Non ho mentito»
SCANDALO ABUSI

Il j'accuse di Benedetto XVI: «Non ho mentito»

La lettera del Papa emerito Benedetto XVI non è un mea culpa di responsabilità ma un duro j'accuse nei confronti di chi, strumentalizzando una svista dei suoi collaboratori, ha finito per dubitare della sua veridicità, e addirittura per presentarlo come bugiardo. Ratzinger ha osservato che avendo «avuto grandi responsabilità nella Chiesa cattolica più grande è il mio dolore per gli abusi e gli errori che si sono verificati durante il tempo del mio mandato nei rispettivi luoghi». 


La Chiesa riprenda l'annuncio di Gesù Cristo crocifisso e risorto
SINODALITÀ / 3

La Chiesa riprenda l'annuncio di Gesù Cristo crocifisso e risorto

L’adattamento al mondo ha prodotto una Chiesa irrilevante con tendenza alla scomparsa. Il lavoro sul Sinodo, per essere utile alla Chiesa e al mondo, dovrebbe promuovere una grande missione al popolo in ogni nazione, perché è la salvezza dal peccato la ragione di Cristo. E il cuore della missione è la liturgia.


Lo chiamano fact-checking. In realtà è censura (sinistra)
DA FACEBOOK A TWITTER

Lo chiamano fact-checking. In realtà è censura (sinistra)

Giganti social come Facebook, Instagram, Twitter continuano a censurare sistematicamente, con il pretesto del fact-checking, le notizie scomode: pro vita, pro famiglia o contro la narrazione dominante sul Covid. E la rete IFCN, collegata a Soros e Gates, si lamenta con YouTube, chiedendo una maggiore censura…


L'effetto Draghi sta sfasciando tutti i partiti
LOTTE POLITICHE

L'effetto Draghi sta sfasciando tutti i partiti

All'interno di tutti i partiti è in corso un unico tipo di lotta: fra quelli che vorrebbero formare un centro a supporto del governo Draghi, anche dopo la fine della legislatura e quelli che, invece, mettono il loro partito al centro della vita politica. Gli sfascia-partiti che vogliono Draghi sono trasversali, da Di Maio a Giorgetti passando per Brunetta.