Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Madre Assunta Marchetti, una vita per la fede degli emigrati
LA BEATA

Madre Assunta Marchetti, una vita per la fede degli emigrati

Cofondatrice delle Scalabriniane, aveva un animo contemplativo. Su richiesta del fratello, padre Giuseppe Marchetti, iniziò la sua opera tra gli orfani come missionaria in Brasile. Vi rimarrà 53 anni, vissuti a estendere il regno di Dio.


Padre Charbonnier, testimone della Chiesa in Cina
IL RICORDO

Padre Charbonnier, testimone della Chiesa in Cina

All’età di 91 anni, il 27 giugno, è morto padre Jean Charbonnier delle Missioni Estere di Parigi. Un missionario a cui la comunità degli studiosi del cattolicesimo cinese deve molto.


Vescovi USA contro i politici cattolici pro-aborto, esempio da imitare
dichiarazione correttiva

Vescovi USA contro i politici cattolici pro-aborto, esempio da imitare

Deputati catto-dem vorrebbero conciliare fede e battaglie abortiste. Mons. Broglio non ci sta: la netta presa di posizione è un segnale chiaro anche sugli equilibri tra presuli americani e Santa Marta.


Seminario Mario Palmaro: "Il corpo, segno di contraddizione"
il programma

Seminario Mario Palmaro: "Il corpo, segno di contraddizione"

Torna il seminario, giunto alla decima edizione, del Comitato Verità e Vita fondato dal giurista e bioeticista scomparso nel 2014. Con tante firme note ai lettori della Bussola.


Ci vorrebbe una "opzione preferenziale" anche per gli esteti
fede e committenza

Ci vorrebbe una "opzione preferenziale" anche per gli esteti

L'arte cristiana affascina anche i non credenti. Almeno quella dei secoli passati, poiché quella odierna non sempre è in grado di appagare il cuore di quanti attraverso il bello cercano l'eterno...


Zuppi a Mosca, timidi segnali di apertura
RUSSIA-UCRAINA

Zuppi a Mosca, timidi segnali di apertura

Il risultato più importante della missione del cardinale Matteo Zuppi a Mosca è il fatto di aver avuto luogo. Cosa niente affatto scontata solo pochi giorni fa.


17enne ucciso da un agente: la Francia è tutta una banlieue
a ferro e fuoco

17enne ucciso da un agente: la Francia è tutta una banlieue

A scatenare i disordini un video che ritrae l'uccisione del ragazzo, già noto alle forze dell'ordine. La condanna da parte di Macron dimentica però il clima di violenza (anche giovanile) che ora divampa senza freni. 


Putin contro Prigozhin: le possibili conseguenze in Africa
mercenari

Putin contro Prigozhin: le possibili conseguenze in Africa

Esteri 30_06_2023 Anna Bono

La sfida lanciata dal Cremlino alla divisione Wagner può ripercuotersi anche su equilibri e squilibri del continente nero, dove la compagnia militare privata russa è presente in quattro Paesi, con forti interessi e un curriculum spietato.


Monsignor Negri, il gusto della fede che si fa cultura
IL RICORDO

Monsignor Negri, il gusto della fede che si fa cultura

Il rapporto tra fede e cultura è stato il cuore della riflessione di mons. Luigi Negri. Nel suo modo di scrivere e di parlare si percepiva il pathos dell’uomo innamorato di Cristo. Due riferimenti: don Giussani e Giovanni Paolo II.


La Chiesa in Germania collassa e la cura è peggiore del male
pastori tedeschi

La Chiesa in Germania collassa e la cura è peggiore del male

Le defezioni tra i fedeli teutonici raggiungono picchi allarmanti, ma lo è ancor di più il rimedio proposto dei vertici cattolici locali: sinodalità. Una terapia di cui proprio quei dati mostrano il fallimento e che pare fatta apposta per uccidere il "paziente".


Il difficile mestiere del giornalista nel Venezuela di Maduro
STAMPA PERSEGUITATA

Il difficile mestiere del giornalista nel Venezuela di Maduro

I giornalisti venezuelani soffrono continue vessazioni nel Paese guidato da Nicolás Maduro. Si va dalla censura alla persecuzione giudiziaria, fino all’azione dei cosiddetti “colectivos”, che agiscono con violenza per difendere il regime.


«Incondizionatamente» a difesa della vita - DONA ORA
CAMPAGNA RACCOLTA FONDI

«Incondizionatamente» a difesa della vita - DONA ORA

Abbiamo preso alla lettera l'invito di san Giovanni Paolo II a spenderci «incondizionatamente» a favore della vita. Siamo l'unico quotidiano a farlo, ma abbiamo bisogno dell'aiuto di ciascuno di voi per mantenere questa voce libera. DONA ORA
- Evidenza contro ideologia, la lezione del prof. Noia, di Ermes Dovico