Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'omicidio "pulito", 
e il cassonetto 
della vergogna
ABORTO

L'omicidio "pulito", e il cassonetto della vergogna

Una giovane donna romana ha abbandonato il proprio figlio in un cassonetto dell’immondizia, dentro una busta di plastica. Ricoverata all’ospedale San Camillo per un’emorragia ha raccontato tutto ed è stata arrestata. Quali differenze ci sono con l'aborto?


Grillo, assalto alla Costituzione
IL CASO

Grillo, assalto alla Costituzione

Politica 07_03_2013

Il timore di essere tradito dai suoi parlamentari, spinge Beppe Grillo a chiedere una modifica del'art. 67 della Costituzione, per introdurre il vincolo di mandato. Ma sarebbe davvero preoccupante, perché l'articolo 67 garantisce la libertà e l'autonomia dei politici. Parla Marco Olivetti, ordinario di Diritto Costituzionale a Foggia.


Il mito della decrescita
va al governo
ECONOMIA

Il mito della decrescita va al governo

Quanto ai temi economici il Movimento 5 Stelle si rifà in gran parte alla teoria della "decrescita felice". Si possono condividere le esigenze di fondo, ma la risposta alla crisi economica non può passare da misure irrealistiche.


Una strategia
fallimentare
EDITORIALE

Una strategia fallimentare

L'idea di favorire la candidatura dei cattolici in tutti i partiti si è rivelata un boomerang che ha indebolito una presenza capace di promuovere i princìpi non negoziabili, sia numericamente sia nei contenuti.


La folle "crociata" di don Gianfranco
IL CASO

La folle "crociata" di don Gianfranco

A poco più di una settimana dall’esito delle urne, e mentre ci si arrovella su come dare un governo al Paese, resta l’interrogativo: di chi è la colpa? Di un sistema elettorale che dà il 55% dei deputati a una coalizione, il centrosinistra, che ha meno del 30%? 


La strana teoria di "Nuova Umanità"
DIBATTITO

La strana teoria di "Nuova Umanità"

Continuano le interpretazioni riduttive dei “principi non negoziabili”. L'articolo di Antonio Maria Baggio dal titolo “I principi non negoziabili: verità e strumentalizzazioni”, pubblicato sulla rivista scientifica promossa dal Movimento dei Focolari. 


Per i cattolici ha vinto 
il centrodestra
ELEZIONI

Per i cattolici ha vinto il centrodestra

La ricerca IPSOS sul voto dei cattolici mette in rilievo che ancora una volta la preferenza dei praticanti è andata al centrodestra, anche se in calo rispetto al 2008. E' un'indicazione importante anche per i pastori: i princìpi non negoziabili contano. 

La strana teoria di "Nuova Umanità", di S. Fontana
La folle "crociata" di don Gianfranco, di V. Sansonetti


L'inquietante nostalgia di Stalin
STALIN

L'inquietante nostalgia di Stalin

Sono passati 60 anni dalla morte di Stalin. In Georgia, sua terra natale, un sondaggio dice che sia rimpianto dal 45% della popolazione. Andare a Gori è un tuffo nell’era staliniana. Fantasiose mappe illustrano vittorie militari di Stalin che non ci sono mai state. Il passato si sta cancellando.


Egitto, islamizzazione a colpi di fatwa
IL CAIRO

Egitto, islamizzazione a colpi di fatwa

Crescono violenze e soprusi contro i cristiani, favorite dalle sentenze degli imam, che toglono progressivamente ogni spazio alla libertà. Ma l'aspetto più preoccupante è la mancanza di risposta da parte dello Stato.


Padova, Università fondata sui diritti sessuali
LETTERE IN REDAZIONE

Padova, Università fondata sui diritti sessuali

Cronaca 05_03_2013

Inaugurazione dell'Anno Accademico: la rappresentante degli studenti chiede il doppio libretto per gli studenti che vogliono cambiare sesso. Applausi di Rettore e autorità presenti. Ma sono queste le priorità?


Il teologo
"sui generis"
di Famiglia Cristiana
DOTTRINA

Il teologo "sui generis" di Famiglia Cristiana

Ecclesia 05_03_2013

Dall'omosessualità all'animalismo e alle diete vegetariane: l'analisi degli scritti di padre Lorenzetti, cui da anni è affidata una importante rubrica del settimanale, permette di affermare che più che la dottrina della Chiesa vengano affermati delle personali convinzioni socio-politiche.


La nostra speranza
è in Qualcuno
EDITORIALE

La nostra speranza è in Qualcuno

Editoriali 05_03_2013

In questi giorni oscuri e tormentati è necessario recuperare la forza e la gioia della speranza cristiana. L’enciclica di Benedetto XVI, “Spe salvi”, è in questo di grande aiuto e conforto. L'esempio di suor Giuseppina Bakhita.