Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Politici in campo contro la legge sull'omofobia
INTERVENTI

Politici in campo contro la legge sull'omofobia

Famiglia 18_07_2013

Sulla spinta delle firme raccolte a sostegno della campagna contro la legge sull'omofobia, abbiamo iniziato a interpellare i parlamentari cattolici chiamati a esprimersi sul disegno di legge che verrà discusso in aula alla Camera a partire dal 26 luglio (spostata di 4 giorni).
Binetti: No a reati di opinione
Giovanardi: C'è un'ondata di eterofobia
Berlato: questa legge non deve passare


Berlato: questa legge non deve passare
COMUNICATO

Berlato: questa legge non deve passare

Famiglia 18_07_2013

"Chiunque abbia a cuore i diritti fondamentali dell'uomo, deve opporsi a questa legge". Lo afferma l'onorevole Sergio Berlato, eurodeputato veneto eletto nelle liste del PPE-PDL.


Si sta scatenando un'ondata di eterofobia
INTERVENTO

Si sta scatenando un'ondata di eterofobia

Se questa legge venisse approvata le conseguenze sarebbero catastrofiche per la libertà di esprimere le proprie opinioni o i propri orientamenti religiosi. Ma è questa la vera finalità del progetto di legge.


Si rischia di creare un reato di opinione
INTERVENTO

Si rischia di creare un reato di opinione

Famiglia 18_07_2013

Siamo tutti d'accordo nel No a qualsiasi forma di violenza e discriminazione, ma la legge contro l'omofobia ha pesanti ambiguità che vanno corrette.


Londra insegna:
dalle unioni civili
al matrimonio gay
il passo è breve
EDITORIALE

Londra insegna: dalle unioni civili al matrimonio gay il passo è breve

Approvata la trasformazione del termine "unioni civili" in "matrimonio" per i gay senza alcuna opposizione. Le unioni civili esistono già da 9 anni, così il cambiamento è stato facile.


Socrate al liceo
BOLLE MEDIATICHE

Socrate al liceo

Per l'incendio al liceo romano Socrato erano inizialmente sospettati degli omofobi e la notizia trovò ampio spazio sui giornali. Qualche giorno fa si sono costituiti quattro ragazzi bocciati: e la bolla mediatica si è sgonfiata.


"Crisi in Europa: la salvezza è nella fedeltà alle radici"
SAM GREGG

"Crisi in Europa: la salvezza è nella fedeltà alle radici"

Economia 18_07_2013

La crisi economica europea nasconde dietro a sè una crisi di valori. A dirlo è Sam Gregg, Direttore ricerche dell’Acton Institute for the Study of Religion and Liberty. L'Europa deve guardare alla propria storia per trovare un rilancio: il Medioevo infatti fu un momento di straordinaria crescita culturare ed economica.


Riforma della diffamazione, sarà la volta buona?
GIORNALISMO

Riforma della diffamazione, sarà la volta buona?

Partono oggi alla Camerale le audizioni per la riforma della legge relativa alla diffamazione a mezzo stampa. Base per la discussione è la proposta di legge di Enrico Costa, Pdl, che esclude la pena detentiva per il giornalista.


La lezione di Palermo
EDITORIALE

La lezione di Palermo

Simboli del Gay Pride proiettati sulla facciata della Cattedrale: è polemica tra Curia e il sindaco Orlando. Ma ci si può lamentare di certi fatti quando non si è fatto nulla mentre si preparavano?
- FIRMA L'APPELLO PER FERMARE LA LEGGE ANTI-OMOFOBIA


I vescovi mettono il dito nelle piaghe d'Africa
SECAM

I vescovi mettono il dito nelle piaghe d'Africa

Esteri 17_07_2013 Anna Bono

Problemi di malgoverno, conflitti etnici e religiosi, povertà, avidità, egoismo, sfruttamento delle risorse e distruzione dell’ambiente: questi sono i principali mali che impediscono all'Africa di sviluppare. E costituiscono un'emergenza educativa.


Una Femen simbolo della Francia
SEGNALI

Una Femen simbolo della Francia

I francobolli francesi porteranno l'immagine di Marianna, simbolo della Rivoluzione Francese, con il volto dell'attivista di Femen che ha appena ottenuto asilo politico in Francia. Il motivo? Il suo impegno per le nozze gay.


Caso Ablyazov:
la solita Italia
delle genuflessioni
KAZAKHSTAN

Caso Ablyazov: la solita Italia delle genuflessioni

Politica 17_07_2013

La vicenda della moglie e figlia del dissidente kazako Ablyazov rimpatriate a forza in barba a qualsiasi convenzione internazionale ha aspetti paradossali. Ma purtroppo conferma la tendenza tipica dei governi italiani a cedere a qualsiasi pressione esterna. Anche contro i propri interessi.