Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Caro D'Agostino, lei tradisce il diritto
POLEMICA

Caro D'Agostino, lei tradisce il diritto

L'editoriale di Francesco D'Agostino pubblicato su Avvenire il 6 agosto sdogana la possibilità di una legge sull'omofobia e riduce il giudizio sulla legge a un mero criterio di opportunità. E' il rovesciamento del Magistero e di ogni principio giuridico.


Siamo arrivati
al nocciolo
della questione
EDITORIALE

Siamo arrivati al nocciolo della questione

Il dibattito alla Camera del 5 agosto sul progetto di legge anti-omofobia ha chiarito che in gioco non c'è la sanzione di violenze e discriminazioni ma la volontà di affermare l'omosessualità come un dato naturale.


Cosa succede
se la rete compra 
i media tradizionali
WASHINGTON POST

Cosa succede se la rete compra i media tradizionali

Jezz Bezos, CEO di Amazon, acquista il Washington Post, ma è solo l'ultimo evento in un mercato mediatico statunitense soggetto a profondissime rivoluzioni. Mentre in Italia i gruppi editoriali stentano a causa delle pessime capacità manageriali dei proprietari. 


"Omofobi" 2.0:
scatta l'associazione
a delinquere
DIRITTO

"Omofobi" 2.0: scatta l'associazione a delinquere

Una recente sentenza basata sulla Legge Mancino dimostra che se passasse la proposta Scalfarotto, in futuro chi criticasse le unioni gay attraverso la rete (blog o altro) sarebbe immediatamente accusabile di associazione a delinquere. E la famosa salvaguardia per la libertà di espressione sarebbe carta straccia.


Il caso Esposito dimostra: giustizia da riformare
CASSAZIONE

Il caso Esposito dimostra: giustizia da riformare

Aperto un fascicolo per il magistrato che ha rivelato a un giornale le motivazioni della sentenza contro Berlusconi prima della loro deposizione. Un'azione disciplinare è necessaria per dare credibilità a una magistratura troppo spesso tentata di rapporti inopportuni con la stampa. Ma è anche urgente una riforma che garantisca i cittadini e salvi il funzionamento della democrazia.


Il ministro Kyenge ha anche un marito
POLEMICHE

Il ministro Kyenge ha anche un marito

Esteri 08_08_2013 Anna Bono

Il marito della Kyenge accusa un articolo di Anna Bono di inesattezze, scarsa informazione e documentazione. Ma ad essere poco informato è lui. E anche la moglie, visto lo scivolone su burqa e suore.


Scalfari domanda, il Papa ha già risposto
LAICISTI

Scalfari domanda, il Papa ha già risposto

Per Repubblica è un vizio: stavolta le domande (quattro) sono per papa Francesco. Una sfida per dimostrare la superiorità del relativismo sul credere in una verità, ma in fondo quelle domande esprimono una profonda inquietudine.


Onu: sguardo 
corto sulla 
immigrazione
EDITORIALE

Onu: sguardo corto sulla immigrazione

Per la condizione degli immigrati tutta l'attenzione si concentra sull'arrivo a Lampedusa. Ma sarebbe molto più efficace guardare al fenomeno nella sua interezza, visto che il viaggio che porta a Lampedusa può durare anche anni attraverso molti paesi diversi.


Omofobia, incubo
di una notte
di mezza estate
IL CASO

Omofobia, incubo di una notte di mezza estate

In una seduta notturna, la Camera ha svolto il dibattito sulla legge antiomofobia, che ora verrà votata in settembre. La Commissioone Affari costituzionali solleva problemi di costituzionalità ma ai pasdaran della legge non interessa.


Libia a secco, strada aperta al terrorismo
DOPO GHEDDAFI

Libia a secco, strada aperta al terrorismo

Esteri 07_08_2013

Mentre attentati e scontri sono all'ordine del giorno, crolla l'export di petrolio dovuto ai movimenti di protesta che hanno bloccato alcuni impianti. Se non ci sarà un'inversione la Libia potrebbe in breve completare il processo di “somalizzazione” sul quale è avviata.


Messa in rito antico, un valore da non perdere
PUNTI FERMI

Messa in rito antico, un valore da non perdere

Alcune vicende hanno riportato d’attualità la messa secondo il rito antico. È l'occasione per riscoprirne il valore, secondo le intenzioni di Benedetto XVI che lo aveva liberalizzato. Si tratta infatti di una visione conciliare per correggere tanti abusi liturgici.


Il governo insegna l'evasione dalla responsabilità
I BLITZ DEL FISCO

Il governo insegna l'evasione dalla responsabilità

Economia 07_08_2013

I blitz dell'Agenzia delle Entrate – seguiti a quello di due anni fa a Cortina d'Ampezzo – dimostrano una sola cosa: il governo si muove con operazioni ridicole e demagogiche che non scardinano la vera evasione.