La libertà di parola non è a senso unico
Giulia Grispino, rappresentante degli studenti del liceo Muratori, scrive una lettera aperta in difesa della libertà di organizzare l'incontro con Luxuria. Stefano Magni le risponde (anche se la lettera non era indirizzata a lui) che la libertà non deve essere a senso unico. Non si può invocare la libera espressione e censurare il contraddittorio.
Alla dichiarazione universale dei diritti umani (1948), art.2: «Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione». Sembrerà scontato fare riferimento ad uno dei primi principi su cui si fonda la «democrazia umana», uno dei capisaldi della nostra civiltà, ma se ci si domanda quale necessità abbia portato alla sottoscrizione dei diritti umani, la risposta alla quale ci troveremo di fronte, potrebbe spaventarci. La memoria. Conoscere la storia nota è memoria, ma una memoria che si nutre delle conquiste immediatamente successive per impregnarsi di valore, un valore positivo. Historia magistra vitae, studiamo al liceo, ma quale significato può avere questa citazione se non si ha la percezione di vivere in un presente che si è arricchito delle vicende della nostra storia, della storia dell’umanità? Ogni giorno siamo attraversati da ogni tipo di discriminazione. La più grande violazione che molti di noi subiscono quotidianamente è il silenzio. Il silenzio per la non comprensione, il silenzio per semplice omertà, il silenzio perché è semplice e ci si libera dalle responsabilità. La maturità è un percorso che va compiuto per una libertà ed indipendenza che ci permetta di essere giudici della nostra vita, ma l’essenza di quest’ultima la si conferma con la responsabilità di sé e di ciò in cui si crede, nella responsabilità di ciò che si dice e nella condivisione del proprio sapere e della propria esperienza col prossimo.
Appare evidente che l’unica strada volta alla crescita e all’educazione non del “figlio” ma dell’individuo, avvenga attraverso la conoscenza e l’informazione, in un ambiente stimolante che non condanni la libertà di pensiero e di “essere”, ma al contrario la celebri: la scuola.
Premesso ciò, è necessario fare una distinzione fra ciò che rappresentano gli ideali e ciò che invece rappresenta una realtà nostra, parte integrante della nostra contemporaneità. I presupposti sono nettamente differenti. L’assemblea sulla transessualità realizzata dai 4 rappresentanti d’istituto (me medesima, Carolina Lemmi, Laura Maniscalco e Giorgio Nicolini), costituisce una finestra aperta sulla nostra società, che ha suscitato largo interesse e curiosità fra gli studenti dell’istituto stesso, dopo essere stata votata secondo un sondaggio democratico a 5 preferenze su 12 argomenti di carattere generale. Nel rispetto della tematica condivisa largamente dagli studenti, abbiamo deciso di realizzare un’assemblea che potesse affrontare l’argomento scelto nel suo complesso, nella maniera più responsabile ed educativa. Infatti, la conoscenza e l’informazione costituiscono educazione alla formazione di una coscienza critica e parlare in termini di imparzialità dei relatori, esperti del settore e impegnati attivamente nel rispetto dei diritti del genere umano, non rappresenta altro che un’implicita discriminazione nei confronti di quest’ultimo. Vanno riservate parole dure nei confronti di coloro i quali riescono a convivere con l’uomo nella sua integrità, macchiando la propria nel non rispetto dell’altro. Come già anticipato sia in consiglio d’istituto, sia in comitato studentesco e indirettamente nelle classi, il carattere informativo dell’assemblea darà la possibilità agli studenti di conoscere vite differenti, vite che però arricchiscono nella loro diversità.
Proprio nel ‘tempio’ dell’istruzione modenese, nonché liceo classico L.A. Muratori, questi dovrebbero essere i criteri fondanti della formazione degli studenti. Spesso la censura è sinonimo di ipocrisia e mi sento di dire che in questo caso anche sinonimo di omofobia.
Ciò che però più colpisce è l’invasività dei genitori, i quali ritengono di dover proteggere i propri figli, organizzando una vera e propria petizione contro il diritto al sapere. Esponenti quali, Alberto Bignardi (presidente dell’Arcigay di Modena), il quale interverrà con una ‘prefazione’ riguardante i diritti umani, e Vladimir Luxuria, la quale parlerà della propria esperienza di vita, si armano di una voce potente, quella del diritto. Si parla di rispetto dell’uomo nella più semplice delle sue forme e si parla di chiarezza ed esemplificazione di pregiudizi e stereotipi , che hanno preso il posto delle diversità nella nostra società, hanno omologato il diverso e l’hanno frammentato, creando un alone di dubbio e di ignoranza sulla varietà dell’essere. In ultima istanza, ritengo quasi offensivo, in linea con i concetti espressi, minimizzare un dibattito interno all’istituto (che sottovaluta la coscienza umana) ad un conflitto prettamente politico tra “sinistra” e “moderati” e se vogliamo esprimerci in termini di buoni e cattivi, non vi è tuttavia nulla di moderato, positivo e costruttivo nel giudicare l’uomo e la sua conoscenza.
Giulia Grispino
Cara Giulia Grispino,
posso darti del tu? Mi ha molto colpito la tua lettera aperta, sia per il linguaggio (io, alle superiori, non avrei saputo scrivere così bene) sia per i contenuti. In particolar modo mi affascina la passione per la libertà individuale, in qualunque veste si manifesta e vedo questa passione molto forte nella tua lettera. Per cui non posso trattenermi dal rispondere.
Tu parti, giustamente dalla dichiarazione universale dei diritti umani, per condannare una discriminazione. Ma credo tu la stia leggendo a metà. Perché se è vero che ad ogni individuo spettano tutti i diritti, compreso quello di non essere discriminato a causa della sua razza, colore, sesso, lingua o religione, sarai d’accordo se ti dico che non devi discriminare i cattolici nel dibattito che state organizzando? O no? Perché quel che urta, in tutta questa vicenda, non è la presenza di Vladimir Luxuria in una scuola pubblica. Ma l’assenza di un contraddittorio. La questione gender è troppo importante e delicata per essere affrontata con una sola voce. Esistono anche cattolici e non-cattolici che non la pensano come Luxuria su matrimonio gay, adozioni gay, educazione gender e omofobia. Non dicono nulla di tremendo: nessuno pensa che si debba sbattere in galera una persona a causa delle sue preferenze sessuali. Semplicemente hanno qualcosa da ridire sulla legittimità o l’esistenza di “nuovi diritti”.
Come saprai meglio di me, visto che citi la dichiarazione universale, ci sono diritti negativi e diritti positivi. Solo i primi sono diritti nel senso pieno del termine. Costituiscono una libertà da qualcuno che te lo vuole impedire: immunità dall’aggressione, libertà da ogni forma di coercizione e difesa da ogni tentativo di rubare la tua proprietà. I diritti negativi costituiscono un muro di cinta attorno alla tua persona, impedendo ad altre di violarla. Poi, invece (ma solo dal secolo scorso) si sono aggiunti una serie di “diritti” positivi, o “nuovi diritti”. E sono quei diritti in base alla quale lo Stato riconosce alla persona la libertà di fare qualcosa che le piacerebbe fare. Fra questi c’è anche la libertà dei gay di sposarsi. Il problema dei diritti positivi è che la tua voglia di fare qualcosa implica necessariamente che tutti la debbano accettare e approvare. E se c’è qualcuno che non ritiene giusto il matrimonio tra persone dello stesso sesso? Allora il promotore dei nuovi diritti provvede a censurare. Ripeto, nessuno sta negando alle persone con tendenze omosessuali il diritto di vivere, o di essere liberi. Qui si sta semplicemente promuovendo la volontà dell’uno (l’omosessuale che vuole sposarsi) a spese della libertà dell’altro (che non può neppure contestare). Perché questa è la legge sull’omofobia e questa è l’“educazione al gender”: censura.
Mi rendo conto che, al giorno d’oggi, la libertà più ostica è la libertà di parola. La si riconosce solo quando è politicamente corretta. Non la si vuole più quando a usarla sono cattolici “brutti, reazionari e cattivi”, la si vuole limitare quando “offende” la sensibilità di qualche altra religione, o qualsiasi idea sul sesso che si discosti dalle nuove mode arcobaleno. Ma allora chi crede realmente alla libertà di parola, a questo punto?
Infine, mi preoccupa non poco la tua considerazione sulla presunta “invadenza” dei genitori. Non perché sostenga che i genitori debbano essere “invadenti” nelle vite dei figli. Anche a me darebbe molto fastidio. Ma perché mi domando e ti domando: chi è più invadente? La famiglia o lo Stato? La famiglia o la scuola pubblica? Con mamma e papà ci puoi sempre parlare. Con lo Stato no. Dalla scuola hai solo obblighi e prescrizioni. O una pseudo-democrazia assembleare dove una minoranza organizzata impone la sua volontà alla maggioranza. Chi deve decidere per la tua istruzione? A chi spetta il compito di educarti, oltre che semplicemente darti un’istruzione? E per “educare” intendo il concetto più ampio di inserimento nella vita, una cosa importante e intima che ti può condizionare tutto il futuro. Chi ti deve educare? Una mamma o un papà che ti stanno accanto tutto il giorno, o un burocrate che siede al Ministero dell’Istruzione?
Stefano Magni