Quando Paolo VI condannò il socialismo
Non bisogna fraintendere le parole di Papa Francesco su povertà e globalizzazione. L'aiuto ai poveri non si traduce in un'ideologia socialista, marxista. Papa Paolo VI condannò il socialismo già nel 1971 nella lettera apostolica Octogesima adveniens.
A Gaza, Hamas è isolato. E l'Iran invia missili nel Sinai
Hamas, il movimento islamico palestinese, è stato bandito dall'Egitto e i suoi militanti privati della cittadinanza. Il generale Al Sisi, dal Cairo, ha chiuso valichi e tunnel per Gaza. Ma intanto arriva un misterioso carico di missili.
Mestruazioni a teatro Paga la Regione Emilia
In occasione della Festa della Donna, tutti i dipendenti regionali dell'Emilia-Romagna oggi sono portati a vedere lo spettacolo di Marinella Manicardi, Corpi impuri, che debutta stasera a Bologna. Ed è pagato con le nostre tasse.
«Sana dottrina morale e misericordia devono andare insieme»
Incontrando i parroci romani, papa Francesco si è soffermato sull'importanza della Confessione, invitando i sacerdoti ad accompagnare le persone nelle loro sofferenze. Ha quindi spiegato l'immagine dell'«ospedale da campo».IL TESTO INTEGRALE
La conversione è un principio non negoziabile
Gli interventi di ieri di papa Francesco, inclusa l'intervista al Corriere della Sera, vanno letti alla luce dell'invito alla conversione del cuore che ieri, inizio della Quaresima, la liturgia ci ha richiamato.
Walter Kasper e il "divorzio alla vaticana"
Monsignor Walter Kasper, nella sua relazione tenuta al Concistoro straordinario sulla famiglia, pone cinque condizioni per cui una coppia di divorziati e risposati può riaccostarsi ai sacramenti. Ma c'è un grande assente. Ed è il peccato.
Pillola abortiva, rieccola in Toscana
La Toscana è subito pronta a introdurre la pillola abortiva RU486 nei consultori medici. È il trionfo degli abortisti: si uccide il bambino prima che nasca, in silenzio, a casa propria, senza nemmeno aver bisogno di un chirurgo e di un ospedale.
Crimea, gli interessi della Russia
La Russia non può permettersi di perdere la sua influenza sull'Ucraina, né le basi sul Mar Nero. E teme di veder costituire basi Nato troppo vicine a Mosca. Dunque: affronterà uno scontro senza esclusione di colpi.
Bergoglio "superman", suo malgrado
Papa Francesco non vuole essere considerato un "superman", ma una persona normale. Lo ha ribadito ieri nella sua intervista al Corriere della Sera. Eppure la pubblicistica su di lui è già vasta. E ora arriva pure una rivista monotematica.
Il Papa: "Convertirsi. Non cambiare dottrina"
Inizia la Quaresima. L’udienza generale del 5 marzo 2014 è caduta in una giornata dominata dalla pubblicazione simultanea sul Corriere della Sera e su La Nación di Buenos Aires di un’intervista a Papa Francesco.
G.K. Chesterton sarebbe un santo "rivoluzionario"
G.K. Chesterton, il grande scrittore inglese convertito al cattolicesimo, potrebbe diventare santo. Ora è considerato "potenzialmente un grande modello per la Chiesa". Un difensore della fede atipico, intellettuale e ricco di umorismo.
Nuovo Centrodestra contraddittorio sui temi etici
Su educazione di genere, omofobia e unioni civili, il Nuovo Centrodestra dice poco o nulla. Non pone quei punti come prioritari nella sua trattativa con il nuovo governo Renzi di cui fa parte. Anzi li considera temi "non conflittuali".