Se l'illustre scienziato prende una sbandata
A rumore il mondo scientifico: il famoso climatologo svedese Lennart Bengtsson si è "unito" alla Global Warming Policy Foundation, un think tank che raccoglie fra i più noti "scettici" in tema di riscaldamento globale.
Madre di Dio e Madre della Chiesa
Pubblichiamo l'articolo di padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, che appare sul numero di maggio del mensile "Il Timone". L'articolo fa parte del dossier dedicato ai dogmi della Chiesa che riguardano la Madonna.
Perché 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare
In vista dell'Anno della Vita Consacrata, che cadrà nel 2015, si contano anche gli abbandoni: dal 2008, circa 3000 religiosi all'anno lasciano l'abito talare. Per la secolarizzazione e l'indebolirsi dei valori di castità e obbedienza.
I sopravvissuti alla peste, la provvidenza manzoniana
La peste uccide personaggi buoni e cattivi. La provvidenza manzoniana non è, dunque, un intervento divino che corregge la giustizia umana. Sopravvivono Renzo, Lucia e Agnese. E Don Abbondio. Per ricominciare da capo.
La verità interiore di Giulio Andreotti
A un anno dalla morte dello statista democristiano la famiglia Andreotti ha diffuso suoi scritti privati e inediti del 1978 (Aldo Moro) e tra il 1994 e il 2005 (gli anni dei processi). Ne esce una figura solare, ben lontana dagli stereotipi.
Il Papa: «Mai la scuola contrapposta alla famiglia»
Alla Giornata della Scuola 2014 erano attese 150mila persone in Piazza San Pietro. Ne sono accorse 300mila. Papa Francesco ha ricordato che, per educare, ci vogliono una famiglia e una comunità, che la scuola può aiutare, ma non sostituire.
Il Papa all'Onu: "Non c'è sviluppo senza famiglia"
Papa Francesco riceve i capi delle agenzie delle Nazioni Unite. Le cause strutturali della povertà non si combattono se si rinuncia a dare protezione alla famiglia. E la famiglia si protegge solo insieme alla vita.
Vita di Maria nella cattedrale di Atri
Il commiato di Maria dagli Apostoli, scena tratta da un Vangelo apocrifo, è il soggetto del noto affresco di Andrea De Litio e parte di un ciclo sulla vita di Maria, capolavoro del Rinascimento, ambientato nella cattedrale tipicamente medioevale di Atri.
Arresti Expo, un clima di conservazione
È ancora troppo presto per esprimere giudizi definitivi sull'ondata di arresti politici di questi giorni. Il clima è simile a quello di Tangentopoli. Ma lo scopo apparente è opposto. Allora si mirava a rinnovare la classe dirigente. Oggi...
Paolo VI, il Papa martire del Sessantotto
La grande ondata laicista del Sessantotto partì dal tentativo di reinterpretare il Concilio Vaticano II. Nell'era del terzomondismo entrò in crisi l'ideale missionario. Paolo VI rimase ferito e intimidito di fronte al marasma di quei tempi.
Pensate ai tassi zero, non all'euro!
Nel 2007 i governi occidentali scoprirono che la crisi era incombente e risposero con grandi iniezioni di liquidità. La politica adottata fu quella dei "tassi zero" (di interesse). E dopo 7 anni ci troviamo in una situazione molto pericolosa.
Manuela, un'attesa durata sette anni
Una maternità cercata solo per far piacere alla propria madre, che però muore durante la gravidanza. Manuela a questo punto non vuole più i figli (porta due gemelli in pancia) e il colloquio si rivela inutile. Poi, dopo sette anni e mezzo una telefonata...