Il matrimonio gay s'avvicina È ora di scendere in piazza
Il nuovo testo presentato al Senato sulle unioni civili (solo fra persone dello stesso sesso) è ancora peggiore del precedente, estendendo l'adozione, sempre più vista come diritto degli adulti ad avere il figlio. Una logica distruttiva della società che chiede una risposta urgente e forte.
«W l'amore». Ecco il modello Emilia-Romagna
Masturbazione, contraccezione, aborto, promozione dell'omosessualità. C'è di tutto nell'opuscolo diffuso nelle scuole medie, ad opera delle locali Asl e finanziato dalla Regione Emilia Romagna con i soldi dei contribuenti. L'esperimento comincia a Forlì e si estenderà a tutta la regione. E guai ai genitori che protestano.
Libia e terrorismo, da Europa e Onu solo disastri
Europa e Onu paralizzati anche dopo l’attentato di Tunisi e gli ultimi sviluppi della guerra in Libia. Inutile quindi attendersi azioni concrete, tanto meno iniziative militari, in risposta all’uccisione di tanti cittadini europei, risposte “muscolari” che hanno caratterizzato le rappresaglie di Giordania ed Egitto contro l'Is.
#dilloinitaliano per salvarci dagli attentati alla lingua
Ha avuto un successo sorprendente (e confortante) ìl’appello via Internet #dilloinitaliano lanciato in occasione del convegno “La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi”. Situato sulla piattaforma telematica internazionale change.org, l’appello ha raccolto finora quasi 79 mila firme.
"Sì alla speranza, no a corruzione, ideologia e gender"
Lunga giornata a Napoli, per Papa Francesco. Un giorno incentrato sulla nozione di speranza e sulla denuncia di chi la ruba: la criminalità, lo sfruttamento e le ideologie. Tra cui ha voluto ricordare la cultura che «scarta» gli anziani e li elimina con l’eutanasia e «quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender».
La poesia vive nel rapporto con la memoria letteraria
Pubblicato a Pisa nel 1803 con il nome di Poesie, il canzoniere di Foscolo è uno dei più esili della tradizione letteraria italiana, costituito com’è da solo quattordici poesie: due odi e dodici sonetti. Tra questi, spiccano per la bellezza e per la perfezione formale i notissimi Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni.
Alla destra di Lefebvre, uno scisma tira l'altro
Presso il monastero benedettino Santa Cruz di Nova Friburgo, nello Stato di Rio de Janeiro, mons. Richard Williamson – uno dei quattro vescovi consacrati da mons. Marcel Lefebvre fondatore della Fraternità Sacerdotale San Pio X, ha conferito la consacrazione episcopale a don Jean-Michel Faure. Qualche riflessione.
Terza stazione: Asia Bibi (Pakistan)
Accusata di blasfemia, Asia Bibi è stata condannata a morte nel 2010 e ora attende la sentenza definitiva della Corte Suprema. Le è stata offerta la libertà in cambio della conversione all'islam: «Preferisco morire da cristiana che uscire dal carcere da musulmana» la risposta.
Chi ha paura del cardinale Burke?
Un tour di conferenze del porporato statunitense nel nord Italia provoca la reazione di certi settori della Chiesa, come dimostra l'ex vice-presidente della Camera Castagnetti che parla addirittura di «pericoloso precedente» e di «campagna elettorale in vista del Sinodo». Eppure è il Papa che ha chiesto un libero dibattito.
I cristiani nascosti del Giappone
Sono passati esattamente 150 anni da quando un missionario francese, arrivato in Giappone insieme ai commerciani occidentali, scoprì una comunità cristiana: dopo la feroce persecuzione di Nagasaki per 250 anni avevano tramandato la fede cristiana in clandestinità, aspettando il ritorno dei missionari.
Il dovere e la responsabilità di proteggere
C'è una responsabilità di proteggere i cristiani perseguitati dall'Isis? Monsignor Tomasi lo ribadisce: porgere l'altra guancia "non esclude il fatto che ci sia una legittima difesa". E intanto l'arcivescovo di Karachi richiama il governo del Pakistan al "dovere di proteggere i cristiani".
Grandi Opere: la "maxi-tangente" di cui nessuno parla
Le tangenti sono niente in confronto agli errori nella progettazione e di budget di tutte le Grandi Opere. Le perdite dovute a errori di valutazione tecnica ed economica sono costi che superano il valore delle opere pubbliche.
Ribellarsi alle mafie ministeriali di Paolo Togni