È anche il nostro compleanno celeste
La Commemorazione dei defunti è sicuramente e prima di tutto momento di preghiera e riflessione per chi non è più tra noi, ma è anche il giorno in cui pensiamo noi stessi tra i più. E il monito medioevale “memento mori” potrebbe allora essere declinato nel dedicare un giorno del calendario proprio a questo compleanno “rovesciato”.
Grandi manovre romane, dall'Expo al prefetto di ferro
Ancora prima che l'Expo 2015 fosse assegnata a Milano, la stampa aveva iniziato a parlare di infiltrazioni mafiose. Dopo che il governo si è assicurato la gestione di Expo 2015, la mafia è "scomparsa". E adesso il prefetto Tronca, protagonista del "miracolo" di Milano, va a commissariare Roma.
Turchia al voto, fra censura e terrorismo
Tensione e terrore nelle elezioni generali in Turchia. La previsione è quella di una nuova vittoria degli islamici di Erdogan, ma anche il partito curdo Hdp potrebbe entrare in parlamento e rovinargli la maggioranza. Fra terrorismo, delitti, guerriglia con i curdi, censura dei media e milioni di profughi in movimento verso l'Europa, ecco come la Turchia si è preparata al voto.
Tre buone ragioni per stare con il giudice Deodato
É gravissimo, e quindi da denunciare con forza, quanto successo al giudice Deodato, estensore della sentenza del Consiglio di Stato che ha dichiarato illegittime le trascrizioni nell’anagrafe italiana di matrimoni gay celebrati all’estero (in uno dei pochi Paesi in cui ciò è possibile). Gravissimo per almenio tre motivi.
Anche il paladino Orlando implora la misericordia di Dio
Nella produzione d’oil accanto alla figura di Perceval si distingue il personaggio di Orlando, uno dei miti fondanti non solo della cultura medioevale, ma anche della storia occidentale, che tanto ha influito sulla letteratura successiva. Lo spunto da cui deriva il racconto è un fatto storico realmente accaduto il 15 agosto 778.
La vera santità? É una vita felice
É una cosa strana la santità? Ma la santità non è fatta di cose strane. La santità è fatta di cose buone. L’amore, il perdono, il lavoro, la gioia, la sofferenza, la salute, la malattia, la famiglia, l’amicizia, la carità, la speranza… Questi e altri sono gli ingredienti della santità: gli stessi di cui è fatta la vita. La santità è una vita felice. È felice chi ha una vita aperta, chi vive una possibilità di rapporto senza preclusioni e senza esclusioni.
Tutta la bellezza delle “parole prime”
È importante sapere quali sono le “parole prime” di una religione. Per il giudaismo del secondo Tempio, quello del tempo di Gesù per intenderci, una delle parole prime, se non la prima in assoluto, era la Torà, la Legge. San Paolo, quando incontrò Cristo Gesù, il Signore, capì che nella nuova via che aveva intrapreso, la parola prima non era più “legge”, ma “grazia”. Chi crede in Gesù, non è più “sotto la legge”, ma “sotto la grazia”. Una rivoluzione.
Un vescovo annuncia un'ondata di discernimento
Un'intervista al vescovo belga Bonny, che vorrebbe buttare al macero l'insegnamento della Chiesa su contraccezione e castità, è l'esempio perfetto di cosa significhi la mistificazione a mezzo stampa e di cosa dobbiamo aspettarci dal post-Sinodo. Con rappresentanti delle Chiese in disarmo che pretendono di dettare legge.
Tra le tante guerre c'è anche quella alla carne
In nome del clima e della lotta al riscaldamento globale, si criminalizzano allevamenti e allevatori e si soffia sul fuoco degli allarmi alimentari. Il Parlamento europeo ha appena approvato l'introduzione degli insetti e delle carni sintetiche e negli Usa è partita una sottoscrizione per togliere le carni dalle mense scolastiche. Si è perso anche il senso del ridicolo.
Il rischio è nelle diete errate, più che nella carne
L'Oms consiglia l'inserimento di carni conservate e carni rosse nelle liste nere delle sostanze (rispettivamente) cancerogene e probabilmente cancerogene. Panico in Italia. Giustificato? Non proprio. Sono alimenti che comportano un pericolo, ma che non costituiscono un rischio elevato. E' semmai una dieta sbilanciata ad aumentare il rischio.
Chiusa la farsa Marino. Ma anche il Pd esce a pezzi
Ignazio Marino è formalmente decaduto dalla carica di sindaco di Roma dopo che 26 consiglieri comunali hanno presentato le dimissioni, provocando così la fine della consigliatura. Franco Tronca, prefetto di Milano, è stato nominato commissario per guidare la capitale alle prossime elezioni anticipate.
Eterologa o no, chi la vuole è giusto che se la paghi
In molte Regioni l’accesso alla fecondazione assistita eterologa non è gratis, ma subisce dei vincoli di carattere economico. Come la Regione Lombardia che decise di far pagare per intero, alle coppie richiedenti, il ticket sanitario per accedere a tale pratica. Ma perché allora solo lei viene “condannata” dal Tar?