Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Guido Maria Conforti a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Il diavolo è una figura simbolica creata da noi»
ARTURO SOSA

«Il diavolo è una figura simbolica creata da noi»

Pochi mesi fa aveva detto che non sappiamo veramente cosa ha detto Gesù perché allora non c'era il registratore. Ora in una intervista a El Mundo nega l'esistenza del diavolo, vuole le "donne al potere" nella Chiesa e apre alle unioni tra persone dello stesso sesso. Padre Arturo Sosa, eletto Preposito Generale della Compagnia di Gesù, continua nella sua operazione di creare stupore fra i cattolici. 


Centristi in agonia, ma Renzi rischia grosso
POLITICA

Centristi in agonia, ma Renzi rischia grosso

Che si vada alle urne subito o alla scadenza naturale nel 2018, l'accordo sulla riforma elettorale alla tedesca, con sbarramento al 5%, condanna i centristi alla scomparsa. Le dure accuse degli alfaniani a Renzi possono cambiare poco, ma la corsa alle urne presenta gravi rischi anche per il leader Dem.


Lo strano interesse della borghesia laica per la Chiesa
SCENARI

Lo strano interesse della borghesia laica per la Chiesa

In pochi giorni la borghesia laica ha iniziato a vezzeggiare la Chiesa. Ha iniziato Galli della Loggia sul Corriere deliminatdo i campi di intervento dei cattolici; poi un convegno e una presentazione di un libro. A che cosa mira l'intelighenzija laica? A circoscrivere la missione della Chiesa limitandola solo all'ambito assistenziale e a discutere sui massimi sistemi?


San Lorenzo, la prima chiesa di Firenze
ITINERARI DI FEDE

San Lorenzo, la prima chiesa di Firenze

Con altri edifici religiosi, San Lorenzo si contende il primato di chiesa più antica della città. Sicuramente la sua origine coincide con quella della prima comunità cristiana fiorentina.


«A rischio il «genoma» del sacerdozio cattolico»
ALLARME DI CAFFARRA

«A rischio il «genoma» del sacerdozio cattolico»

«Il sacerdozio cattolico in Occidente sta vivendo una «morfogenesi» che rischia di cambiare perfino il suo «genoma» divinamente istituito». L'ha detto il cardinal Caffarra nella prefazione di un libro sulla figura di don Enzo Casadei. «Il prete disegnato e voluto da Dio stesso rischia di trasformarsi pericolosamente in qualcosa d’altro».


Islam, se non lo conosci ci caschi
STATISTICHE

Islam, se non lo conosci ci caschi

Il Pew Research Center lo conferma: la religione che cresce più rapidamente è l'islam. Come viene giudicato in Occidente? A parte l'ignoranza diffusa in materia, è giudicato male dai repubblicani americani, dagli ungheresi e dagli italiani. Bene dai democratici americani, dagli inglesi, dai francesi e dai tedeschi. Ma i musulmani, come vedono gli occidentali? Male: egoisti e avidi. E una percentuale altissima vorrebbe la sharia come legge dello Stato. 


Trump a difesa di economia e posti di lavoro
ACCORDI DI PARIGI

Trump a difesa di economia e posti di lavoro

«Gli accordi di Parigi non riguardano tanto il clima quanto il vantaggio finanziario che altri paesi guadagnerebbero sugli Stati Uniti». Così il presidente americano Donald Trump ha deciso di sfidare apertamente l'ideologia ecologista e le pretese di Unione Europea, Cina e India. Pronto a nuovi accordi ma che non penalizzino gli Stati Uniti. Infranto il tabù, ora si deve sperare che altri governi prendano l'esempio e abbandonino e abbandonino una politica che non ha basi scientifiche.

- ALLA BALLA DEL CLIMA L'AMERICA NON HA MAI CREDUTO, di Marco Respinti
- ACCORDI DI PARIGI, PIU' FUMO CHE ARROSTO, di Riccardo Cascioli
- PAGARE I POVERI PERCHE' RESTINO POVERI, di Stefano Magni


Lo scivolone
gnostico
di Avvenire
LA FRASE SULLA DIGNITA' DEGLI ORIENTAMENTI

Lo scivolone gnostico di Avvenire

Se la parola di Dio su sessualità e matrimonio insegnata dalla Chiesa non si appoggia su un ordine naturale del creato a cominciare dall’atto coniugale ma si deve rapportare ad una pluralità di orientamenti sessuali di uguale dignità di fronte a Dio - come ha scritto Moia su Avvenire -allora si provoca una drammatica frattura tra ordine della grazia e ordine della natura, tra Chiesa e mondo, tra fede e ragione, secondo i canoni gnostici.


Nozze gay postume per la vittima dell'attentato
PARIGI

Nozze gay postume per la vittima dell'attentato

Xavier Jugelè si è sposato con Etìenne Cardile, con cui aveva già stretto un Pacs. Alla cerimonia hanno assistito anche l'ex presidente François Hollande e Anne Hidalgo, sindaco di Parigi. C'è un dettaglio: Xavier è morto il 20 aprile scorso, nell'attentato degli Champs Elysées. Quindi è nata una nuova tipologia di "matrimonio": quello postumo. E le conseguenze sono maledettamente serie.


La santità virile di Giovanni Paolo II
LIBRI

La santità virile di Giovanni Paolo II

Non ha nulla di buonista e romantico il volume "Toccare la santità" scritto da uno dei sacerdoti che ha vissuto più vicino al papa polacco. Innamorato della preghiera era allo stesso tempo carnale, ma mai politico: quando si parlava della verità e della difesa dell'uomo non temeva nulla, nemmeno i dittatori.


"Grazie vescovo Negri, con te abbiamo capito la realtà"
LA LETTERA

"Grazie vescovo Negri, con te abbiamo capito la realtà"

Educazione 02_06_2017

Una lettera di ringraziamento dopo le recenti reazioni al suo articolo e per il suo ministero diocesano che domani termina. E' quella scritta dai giovani della diocesi di Ferrara-Comacchio per salutare il vescovo Luigi Negri dopo le critiche ricevute sul caso Manchester. Una dimostrazione che le sue parole hanno toccato una gioventù che ha sete. 


"Sui tradimenti
lo zampino
della cultura gay"
L'INTERVISTA

"Sui tradimenti lo zampino della cultura gay"

L'allarme del direttore della Casa della Tenerezza, che aiuta i separati a tornare insieme e i figli a superare il lutto del divorzio: "Aumentano i tradimenti, soprattutto di donne che tornano adolescenti. E i mariti lasciano la moglie per un compagno. L'ossessivo martellamento dell'orgoglio gay contribuisce a indebolire l'antropologia della coppia". I figli invece vivono l'abbandono come un lutto, ma quando trovano la forza di parlarne...