Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonardo di Noblac a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Siria, l'accordo tra Russia e Usa non inganni:
la pace è ben lontana
MEDIO ORIENTE

Siria, l'accordo tra Russia e Usa non inganni: la pace è ben lontana

Esteri 09_07_2017

Un accordo pragmatico in una situazione che resta confusa. Un'intesa utile per sgomberare il campo - almeno per un po' - da rischi di ulteriori escalation in Siria. E' così che va inteso l'accordo fra Usa e Russia, ottenuto a margine del G20 di Amburgo, per una tregua nella Siria sudoccidentale. L'area ai confini con i Israele è potenzialmente la più pericolosa, per i rischi di escalation, ma anche la più facile per un'intesa. La vera partita è ancora tutta da giocare ed è nell'Est, a Raqqa, contesa fra i curdi e l'Isis.


Humanae vitae, si riattiva il fronte francese. Gesuita
VOCI SU UNA COMMISSIONE DI REVISIONE

Humanae vitae, si riattiva il fronte francese. Gesuita

Un altro colpo all'Humanae Vitae, e una conferma che si sta lavorando alla sua revisione, arriva dai gesuiti francesi. Nella loro rivista dicono che "Amoris Laetitia non considera più i metodi naturali come imperativi, ma incoraggiati, in ragione di una lettura personalista che integra le dimensioni fisiche e spirituali delle persone". 


La mobilitazione ferma l'esecuzione di Charlie
Sulla sperimentazione decideranno ancora i giudici
LA SVOLTA

La mobilitazione ferma l'esecuzione di Charlie Sulla sperimentazione decideranno ancora i giudici

La notizia tanto attesa è arrivata e adesso si aprono nuovi scenari di speranza per il piccolo Charlie Gard. Il Great Ormond Street Hospital ha chiesto una nuova udienza all’Alta Corte, “alla luce delle affermazioni di nuove evidenze correlate a una potenziale terapia”. Decisivo l’intervento del Bambin Gesù che aveva inviato al Gosh il protocollo di cura predisposto da un gruppo di medici italiani, statunitensi e spagnoli. Lo spettro del distacco della ventilazione si allontana, ma sul piccolo decideranno ancora i giudici. 

LA VENTILAZIONE "DANNOSA" NON LO RIGUARDA di Renzo Puccetti

- L'ESERCITO DI PRAY4CHARLIE PARLA ITALIANO

- THE DECEPTION OF AGGRESSIVE MEDICAL TREATMENT,
by Tommaso Scandroglio


Devozione e fede patrimonio dell'umanità
ITINERARI DI FEDE

Devozione e fede patrimonio dell'umanità

La Basilica del Salvatore di Spoleto. Iscritta nella lista dei patrimoni dell’Umanità stilata dall’Unesco, a partire dal 2011, la chiesa resta segno mirabile della profonda devozione e della fede nutrita dal popolo longobardo nei confronti di Cristo Salvatore.


La ventilazione "dannosa" non riguarda Charlie
COSA DICE LA SCIENZA

La ventilazione "dannosa" non riguarda Charlie

Vita e bioetica 08_07_2017

La ventilazione invasiva è dannosa quando non fa quello che dovrebbe fare, oppure quando procura un tormento maggiore del sollievo arrecato. Nel caso di Charlie non sussistono le condizioni che identificano la ventilazione come un accanimento terapeutico, altrimenti non si capirebbe questa proroga. Si vuole interrompere la ventilazione perché medici e giudici hanno concordato che la vita di Charlie non è più di beneficio a Charlie. È una vita di bassa qualità.


Pray4charlie, il mondo che prega per Charlie
L'INTERVISTA

Pray4charlie, il mondo che prega per Charlie

Conosciamo l'ideatore del sito www.pray4charlie.com che in pochi giorni è riuscito a catalizzare attorno a sè l'attenzione e le preghiere di milioni di persone nel mondo per un piccolo Charlie. Un miracolo di preghiere e fede tutto italiano.


Il G20 delle ambizioni mondiali tedesche
AMBURGO

Il G20 delle ambizioni mondiali tedesche

"Dare forma a un mondo interconnesso" è la parola d'ordine di Angela Merkel in questo G20 ospitato in Germania, nella città di Amburgo. La grande forza economica e l'eterna ambizione tedesca di riordinare il mondo spingono ancora una volta la potenza centro-europea a presumere troppo da se stessa. E' compito degli altri europei aiutare i tedeschi, pacificamente, a non perdere la testa. Di nuovo.


Luce sull'Isis: la mente in Iraq, le braccia in Europa
LO STUDIO

Luce sull'Isis: la mente in Iraq, le braccia in Europa

Un nuovo studio permette di fare il punto sul terrorismo jihadista in Occidente e capirne le dinamiche. La pubblicazione, che porta la firma degli italiani Lorenzo Vidino e Francesco Marone e dell’olandese Eva Entenmann contribuisce a smontare una serie di luoghi comuni sulla natura del terrorismo “dei lupi solitari”.


Soros e Gates, soldi sprecati per l'Africa e l'emigrazione
IMMIGRAZIONE

Soros e Gates, soldi sprecati per l'Africa e l'emigrazione

Dell'Africa sappiamo tutto, ma capiamo poco. Lo si deduce anche dalle ultime dichiarazioni di Bill Gates, il fondatore di Microsoft che con la Bill&Melinda Gates Foundation aiuta i paesi in via di sviluppo. Propone un piano di aiuti economici e controllo delle nascite, un progetto che si scontra con la realtà locale ed è destinato al fallimento. Idem per Soros, che aiuta gli africani ad emigrare in Europa, ma non si rende conto che al 90% sono maschi.


Booth: Brexit, più incognite che certezze
INTERVISTA

Booth: Brexit, più incognite che certezze

Esteri 08_07_2017

Una sorpresa causata da errori politici, la decisione del Regno Unito di uscire dall'Unione Europea diventa un salto nel buio. Ma ad uscirne peggio potrebbe essere la UE, che perde l'apporto di un paese che ha spinto per un'economia più libera. Parla l'economista britannico Philip Booth


Messori: "Io,
Wojtyla, Valls 
e le fumate 
sul tetto"
L'INTERVISTA

Messori: "Io, Wojtyla, Valls e le fumate sul tetto"

Un incontro burrascoso, poi una complice amicizia fatta di prosciutti rinsecchiti e di fumate sui tetti. Vittorio Messori racconta il rapporto con Navarro Valls. "Tutto iniziò facendo arrabbiare lui e Wojtyla. Rifiutai un'intervista. Ma il Papa ricavò dalle mie domande Varcare la soglia della speranza, con lui regista". Classe e savoir vivre: ritratto di un cattolico fuori dai cliché. E un rammarico: "Un archivio sterminato di annotazioni che doveva diventare libro".


Fede, carità, missione: la testimonianza del cardinale Meisner
IL RICORDO

Fede, carità, missione: la testimonianza del cardinale Meisner

Un vescovo ricorda l'amico arcivescovo emerito di Colonia morto improvvisamente il 5 luglio. Le grandi parole della fede per il suo popolo, le grandi parole della carità, l’aiuto a riscoprire la missione come dimensione inesorabile della vita cristiana a tutti i livelli: questa è stata la sua grande paternità.