Polonia, un altro golpe bianco per eliminare gli oppositori
Un clima di intimidazione che non si vedeva dai tempi del comunismo. Il governo Tusk, europeista, aumenta la pressione sugli oppositori conservatori, in vista delle elezioni presidenziali del prossimo maggio. Cattolici nel mirino.
Il 1750: la prima volta della Via crucis al Colosseo
La pratica della Via Crucis al Colosseo il Venerdì Santo risale al 1750. Fu san Leonardo da Porto Maurizio a volerla per mostrare a tutti quel luogo di testimonianza dei primi martiri che morivano come cibo per le bestie durante le persecuzioni.
Magistero: istruzioni per l'uso nella Bussola Mensile di marzo
Custodire ed esporre la Parola, senza cedere alle mode del mondo: è il compito dei Pastori della Chiesa, cui dedichiamo il Primo Piano. E poi numerosi approfondimenti, per concludere con un esame di coscienza che ci aiuterà a vivere bene la Quaresima.
Roche, il giustiziere del rito antico gioca a fare il moderato
In una intervista il prefetto del Culto Divino, forse pensando al Conclave, mente su Traditionis Custodes, mostrandosi conciliante sulla liturgia tradizionale che lui stesso ha sempre combattuto. E il cui valore, paradossalmente, viene oggi difeso da un politico protestante.
Il battesimo del Signore – Il testo del video
I tre sensi del battesimo di Giovanni e il legame con il catecumenato: la preparazione al sacramento. Il battesimo di Gesù, tre ragioni di convenienza: la purificazione delle acque, vecchio e nuovo Adamo, l’esempio. La scelta dei trent’anni: la differenza tra il Signore e noi.
Il Graduale Romanum, un tesoro da riscoprire
Oggi si ignora che esiste, per la forma ordinaria del Rito romano, un Proprium gregoriano per ciascuna domenica dell’anno liturgico: il Graduale Romanum. Un tesoro incomparabile che non accompagna la liturgia, ma la costituisce. Partiamo dal Proprio della I Domenica di Quaresima.
Il battesimo del Signore
I tre sensi del battesimo di Giovanni e il legame con il catecumenato: la preparazione al sacramento. Il battesimo di Gesù, tre ragioni di convenienza: la purificazione delle acque, vecchio e nuovo Adamo, l’esempio. La scelta dei trent’anni: la differenza tra il Signore e noi.
Risarcire gli immigrati illegali, l'ultima sorpresa della Cassazione
Emigranti soccorsi in mare dalla nave della guardia costiera Diciotti, nell'agosto del 2018, ora oggetto di una sentenza incredibile. La Cassazione condanna il governo a risarcirli, perché lo sbarco era stato dilazionato di cinque giorni, una volta che la nave era approdata a Catania. Una sentenza che non si spiega, se non come un atto politico.
L'Ue rafforza i debiti, ma non le capacità militari
Il Rearm Europe non è un piano militare, ma finanziario che indebiterà ulteriormente gli stati membri e diminuirà la sovranità delle nazioni. E a Kiev andrebbe soltanto il 20% del piano che sarà comunque insufficiente. Il tutto per paura di un'aggressione russa che non è nemmeno nei rapporti di intelligence.
Sepoltura dei feti, dagli Usa un avvertimento per l'Europa
Dopo la sentenza Dobbs, Planned Parenthood ha lanciato campagne a livello statale per impedire la sepoltura dei feti: trattarli diversamente da altri rifiuti ospedalieri implica considerarli esseri umani. È questo il fronte su cui si combatte la battaglia del "diritto" all'aborto.
Trump taglia i fondi alle università pro-Pal. E privatizza l'istruzione
Tagli ai fondi federali per le università protagoniste della protesta pro-Palestina, delle occupazioni e delle violenze contro gli ebrei. Ma si procede anche verso un più generale ridimensionamento del ruolo del governo federale nell'istruzione.
Ci mancava lo sciopero del sesso delle femministe
La trovata di Non una di meno per la Festa delle donne: scioperare dal sesso contro il patriarcato. La prova che per i collettivi femministi l'amore è lavoro. E figli, famiglia e mariti i soliti nemici.