Fare più deficit? Risposta sbagliata a problemi reali
Nel preparare la finanziaria, i partiti di governo, Lega e Movimento 5 Stelle, si stanno scontrando con il ministro Tria perché vogliono alzare il livello di deficit pubblico, per poter spendere di più, trovare i soldi necessari ad avviare le riforme promesse. Ma è la risposta sbagliata a problemi reali.
Erdogan in Germania cerca di ricucire i rapporti perduti
Il presidente turco in visita in Germania, accolto da 3 milioni di turco-tedeschi. E adesso che Erdoğan ha messo le mani su tutto spera che tutto gli possa essere condonato. Spera che i rapporti tornino ad essere buoni (sempre che lo fossero) come prima del golpe del 2016 e prima della massiccia violazione dei diritti umani.
Bandiera arcobaleno a fuoco, il prete vittima due volte
La vera storia del prete che ha bruciato la bandiera arcobaleno con la croce in parrocchia. Il cardinal Cupich lo ha minacciato di sospensione, in realtà aveva effettuato un esorcismo sulla nuova parrocchia affidatagli: il suo predecessore infatti, venne trovato morto dopo un festino gay ed era solito utilizzare a messa quel vessillo per ribadire la causa omoeretica. Ma ora a rischiare il posto è lui, che tra l'altro, da piccolo fu vittima di abusi.
Elogio della balaustra, nonostante i preti simpaticoni
La balaustra che separa(va) il presbiterio dalla navata nelle nostre chiese ha un senso. È bene ci sia una separazione. E questa separazione deve essere fisica ma anche simbolica: il sacerdote è alter Christus, non dobbiamo guardare a lui come al termine ultimo di quello che si compie nella Messa. Purtroppo subiamo liturgie piene di “verbalismo” che risultano più o meno gradevoli a secondo di quanto è abile il sacerdote nella sua capacità di intrattenitore.
Cina-Vaticano, una lettera che sa di fideismo
Nella Lettera ai cattolici cinesi, seguita all'accordo con il regime di Pechino, il papa esorta i cattolici cinesi a pregare, ad aprirsi, ad accogliere, a riconciliarsi, ma senza che l'oggetto sia conosciuto. Ci si deve solo fidare del papa. Chiede loro di muoversi al buio, cosa che sta diventando una costante di questo pontificato.
Viganò: «Il Papa non risponde? Chi tace acconsente»
In un nuovo documento, l'arcivescovo Carlo Maria Viganò riprende le accuse a papa Francesco di avere promosso il cardinale McCarrick malgrado fosse a conoscenza delle accuse a suo carico. E fa poi appello al cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi, che ha una grande mole di documenti sul caso, perché esca allo scoperto e dica la verità su quanto è accaduto. E riguardo alle accuse di aver violato il "segreto pontificio" risponde affermando che scopo del segreto «è di proteggere la Chiesa dai suoi nemici, non di coprire e diventare complici in crimini commessi da qualche suo membro».
Emilia Romagna Lgbt: se il reato di opinione sarà legge
Una norma in cui i trans hanno diritti speciali che parla di “violenza verbale, psicologica” in modo generico, che prevede privilegi nel lavoro per le persone Lgbt, la vigilanza sui contenuti dei media e l'indottrinamento scolastico: una stretta alla libertà di espressione in cui la discriminazione si realizza anche prima che il fatto si compia, un testo incostituzionale che serve al Parlamento.
La difesa è legittima, la sproporzione è un caso limite
Nel giorno in cui vengono arrestati tre dei cinque banditi che hanno assaltato una villa a Lanciano, si riaccende con vigore il dibattito sulla legittima difesa. La riforma è rimasta fuori dal ddl sicurezza, quindi è ancora tutta da discutere. I precedenti dimostrano che non sempre la difesa viene riconosciuta come legittima.
OIC, l'Onu islamista che vuole silenziare l'Occidente
L'Organizzazione di cooperazione islamica (OIC), è la più grande organizzazione islamica del mondo - composta da 56 stati membri delle Nazioni Unite più l'Autorità palestinese. Da sempre cerca di mettere a tacere e criminalizzare tutte le critiche all'islam, puntando su America e all'Occidente. Piani ambiziosi per abolire la libertà di parola e tutelare l'islam sottostimati in Occidente.
Sottomessi all'uomo iniquo
Il Leader supremo Xi Jinping è uno di questi uomini iniqui. Si è mostrato deciso a «opporsi e ad esaltare se stesso contro ogni cosiddetto dio o oggetto di culto», sopprimendo spietatamente la libertà di religione in Cina, spogliando le case di culto delle loro croci o altri simboli e sottoponendo tutto e tutti agli interessi del partito. Questo è l'uomo con cui il cardinale Parolin e i suoi colleghi della Segreteria di Stato, per volere di Papa Francesco, sono pronti a fare accordi. Il papa tradisce i cristiani di ogni tempo e luogo che hanno coraggiosamente resistito ai tentativi di rendere la Chiesa di Gesù Cristo piegata allo Stato.
Il Papa scrive ai cinesi, ma nel cammino non si vede libertà
Il Papa scrive al popolo cinese una lettera dopo l'accordo con il Regime. Nel lungo testo emergono l'apprezzamento e l'incoraggiamento di fronte alle sofferenze dei cristiani sotto la persecuzione comunista. Ma gli “avvenimenti” cui fa riferimento il Pontefice continuano senza tregua. La clandestinità non è il vero problema, il vero problema è che lo Stato non tollera Vescovi che siano liberi di annunciare il Vangelo anche laddove questo annuncio contrastasse con le politiche del governo. Saranno liberi ora?
-SOTTOMESSI ALL'UOMO INIQUO di Douglas Farrow
Single fa figli con l'eterologa ma ora sta per morire
Samantha è una 46enne inglese che dopo la morte dei genitori desiderava una famiglia sua. Ma il partner non si trovava e così dopo essersi sottoposta ai trattamenti per la fecondazione eterologa si è ammalata di tumore al pancreas e ora sta per lasciare orfani due bimbi che oltre al padre anonimo perderanno anche la madre, svelando così l'inganno di una tecnica che violentando la natura non può rispondere al desiderio umano di amore eterno.