Viganò: «Il Papa non risponde? Chi tace acconsente»
In un nuovo documento, l'arcivescovo Carlo Maria Viganò riprende le accuse a papa Francesco di avere promosso il cardinale McCarrick malgrado fosse a conoscenza delle accuse a suo carico. E fa poi appello al cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi, che ha una grande mole di documenti sul caso, perché esca allo scoperto e dica la verità su quanto è accaduto. E riguardo alle accuse di aver violato il "segreto pontificio" risponde affermando che scopo del segreto «è di proteggere la Chiesa dai suoi nemici, non di coprire e diventare complici in crimini commessi da qualche suo membro».
Emilia Romagna Lgbt: se il reato di opinione sarà legge
Una norma in cui i trans hanno diritti speciali che parla di “violenza verbale, psicologica” in modo generico, che prevede privilegi nel lavoro per le persone Lgbt, la vigilanza sui contenuti dei media e l'indottrinamento scolastico: una stretta alla libertà di espressione in cui la discriminazione si realizza anche prima che il fatto si compia, un testo incostituzionale che serve al Parlamento.
Foa diventa presidente della Rai fra mille polemiche
Marcello Foa è stato eletto ieri dalla Commissione di Vigilanza alla presidenza della Rai, una volta che sono state vinte (non si sa ancora come) le resistenze di Forza Italia. Proteste dalla sinistra, che accusa Foa di mancanza di credibilità e professionalità e dall'Usigrai che denuncia l'ingerenza del governo.
La difesa è legittima, la sproporzione è un caso limite
Nel giorno in cui vengono arrestati tre dei cinque banditi che hanno assaltato una villa a Lanciano, si riaccende con vigore il dibattito sulla legittima difesa. La riforma è rimasta fuori dal ddl sicurezza, quindi è ancora tutta da discutere. I precedenti dimostrano che non sempre la difesa viene riconosciuta come legittima.
OIC, l'Onu islamista che vuole silenziare l'Occidente
L'Organizzazione di cooperazione islamica (OIC), è la più grande organizzazione islamica del mondo - composta da 56 stati membri delle Nazioni Unite più l'Autorità palestinese. Da sempre cerca di mettere a tacere e criminalizzare tutte le critiche all'islam, puntando su America e all'Occidente. Piani ambiziosi per abolire la libertà di parola e tutelare l'islam sottostimati in Occidente.
Sottomessi all'uomo iniquo
Il Leader supremo Xi Jinping è uno di questi uomini iniqui. Si è mostrato deciso a «opporsi e ad esaltare se stesso contro ogni cosiddetto dio o oggetto di culto», sopprimendo spietatamente la libertà di religione in Cina, spogliando le case di culto delle loro croci o altri simboli e sottoponendo tutto e tutti agli interessi del partito. Questo è l'uomo con cui il cardinale Parolin e i suoi colleghi della Segreteria di Stato, per volere di Papa Francesco, sono pronti a fare accordi. Il papa tradisce i cristiani di ogni tempo e luogo che hanno coraggiosamente resistito ai tentativi di rendere la Chiesa di Gesù Cristo piegata allo Stato.
Il Papa scrive ai cinesi, ma nel cammino non si vede libertà
Il Papa scrive al popolo cinese una lettera dopo l'accordo con il Regime. Nel lungo testo emergono l'apprezzamento e l'incoraggiamento di fronte alle sofferenze dei cristiani sotto la persecuzione comunista. Ma gli “avvenimenti” cui fa riferimento il Pontefice continuano senza tregua. La clandestinità non è il vero problema, il vero problema è che lo Stato non tollera Vescovi che siano liberi di annunciare il Vangelo anche laddove questo annuncio contrastasse con le politiche del governo. Saranno liberi ora?
-SOTTOMESSI ALL'UOMO INIQUO di Douglas Farrow
Single fa figli con l'eterologa ma ora sta per morire
Samantha è una 46enne inglese che dopo la morte dei genitori desiderava una famiglia sua. Ma il partner non si trovava e così dopo essersi sottoposta ai trattamenti per la fecondazione eterologa si è ammalata di tumore al pancreas e ora sta per lasciare orfani due bimbi che oltre al padre anonimo perderanno anche la madre, svelando così l'inganno di una tecnica che violentando la natura non può rispondere al desiderio umano di amore eterno.
Caso Aquarius 2, tutti accoglienti nei porti altrui
I 58 emigranti a bordo della Aquarius 2, la nave della Ong SOS Mediterranée, sono sbarcati e Malta e verranno ospitati da Francia, Spagna, Portogallo e Germania. Una soluzione di "ripartizione solidale" che chiude una vicenda in cui ognuno ha fatto in tempo a fare la sua piccola brutta figura. Francia per prima, accogliente nei porti altrui.
Islamocristiani per superare il conflitto sunniti-sciiti
Un nuovo percorso per promuovere una coesistenza pacifica tra popolazioni aderenti a diverse professioni di fede. Il Segretario Generale della Lega Musulmana Mondiale, Mohammad Al Issa si fa portavoce della disponibilità di Riyadh a sciogliere il nodo fondamentale alla base dell’attuale conflittualità mediorientale: quello della storica contrapposizione tra sunniti e sciiti.
"Scandali sessuali, per i giovani non siamo credibili"
Si è concluso ieri il viaggio nelle Repubbliche baltiche di Francesco con la tappa in Estonia, un paese con il 70 per cento di persone che non professano alcuna fede. Un fugace cenno ai recenti scandali e al prossimo Sinodo dei giovani: "Molti giovani non ci chiedono nulla perché non ci ritengono interlocutori significativi per la loro esistenza" e "sono indignati dagli scandali sessuali ed economici di fronte ai quali non vedono una condanna netta".
I falsi diritti dei bambini che includono l'eutanasia
Il governo canadese, dove sono ormai passati i diritti alla religione e alla sessualità dei bambini con l’allontanamento dai genitori ostili, dopo aver legalizzato l’eutanasia sta già spingendo per estenderla ai minori. Siamo sicuri che si tratti di scelte libere? Non è che togliendo ogni diritto alla famiglia lo si consegna ad una società che fin dall’asilo sponsorizza insieme all’agenda Lgbt quella eutanasica? Se così fosse non sarebbe plagio?