Perché credere a ciò che non si vede è ragionevole
In anteprima la lezione sull'Invisibile contenuta nel libro "Dieci brevi lezioni di filosofia. L'essenziale è invisibile agli occhi", di Francesco Agnoli: «"Non credo in Dio, nell'anima... perchè non li ho mai visti" significa poco. Come insegnava Saint-Exupéry "l'essenziale è invisibile agli occhi": se osservo un cadavere è diverso da un uomo vivo, però non vedo nulla che sia venuto a mancare, ma è evidente che qualcosa non c'è più».
Omosessualità del clero, uscirne guardando alla storia
La crisi che vive oggi la Chiesa ha un precedente importante e il cardinale Walter Brandmüller, uno dei quattro a firmare i Dubia, ripercorre quanto già accaduto nell'Italia dell'XI-XII secolo quando furono i laici (movimento della Pataria) a guidare una rivolta che portò alla necessaria riforma, anche con il sostegno di alcuni vescovi. Ecco a quali condizioni, oggi come allora, dalla crisi potrà scaturire un rinnovamento spirituale.
Asia Bibi, il silenzio degli indecenti
La figura di Asia Bibi – che preferisce morire per Cristo piuttosto che rinnegare Gesù per avere salva la vita - si staglia ancora più luminosa se paragonata alla pusillanimità del mondo sociale, politico, ecclesiale che la circonda. Europa, Italia, Santa Sede, i perché di un silenzio ingiustificabile.
Governo verso una crisi, la Lega ci fa un pensierino
L’ultimo fronte di lotta aperto tra le forze di governo è quello relativo alla prescrizione nei processi. Lo scontro Bongiorno-Bonafede cela una imminente crisi dell'esecutivo Conte. Salvini, invece, ha tutto l’interesse a forzare le cose e a esasperare gli animi ed è tra tutti il meno preoccupato dell’eventuale ricorso anticipato alle urne.
GOP fragile, Trump rischia la battuta d'arresto
Domani gli Stati Uniti saranno chiamati al voto per eleggere tutti i deputati della Camera federale. I sondaggi danno i Democratici favoriti. La contro-rivoluzione iniziata due anni fa da Trump per invertire alcune delle leggi più assurde introdotte nell’ordinamentonell’era di Barack Obama potrebbe subire una battuta d’arresto.
Angelelli, santo o militante politico? La dudas permanecen
Después de las críticas manifestadas en Argentina por la beatificación del obispo Angelelli y las reservas sobre el ataque que el extinto prelado habría sufrido, Vatican Insider se encarga de querer negar todas las dudas, mostrando cartas a favor de la tesis del asesinato del obispo a manos del Régimen militar; tratando de presentar la famosa 'misa montonera' como una travesura juvenil. No obstante haber removido cielo y tierra, no hay evidencias que puedan probar un asesinato. Por el contrario, demuestran que la beatificación es promovida por un equipo ideológico-político que necesita de un mártir para autolegitimarse. Otra cosa fuera del mundo es afirmar que los Montoneros fueron la "Cenicienta de la liturgia peronista": es el mejor modo de afirmar el no saber nada sobre la historia Argentina de aquel período.
Angelelli, santo o militante politico? Le ombre rimangono
Dopo le critiche espresse in Argentina alla beatificazione del vescovo Angelelli e le riserve sull'attentato di cui sarebbe stato vittima, nonostante l'ultima sentenza, Vatican Insider si incarica di smentire tutti i dubbi apportando lettere a favore della tesi dell'assassinio da parte del regime militare e tentando di ricostruire la famosa messa montonera. Ma mancano le prove che si sia trattato di un omicidio. Anzi: dimostrano che la beatificazione è voluta da una compagine ideologico politica che ha bisogno di un martire per auto-legittimarsi. Affermare poi che i Montoneros fossero la "Cenerentola della liturgia peronista" equivale a non conoscere nulla della storia Argentina di quel periodo.
-VERSION EN ESPAÑOL
Il sesso sicuro e la professoressa Paoli, vittima dell'ideologia
Una professoressa alle prese con l'ennesimo opuscolo gender distribuito in classe e le accuse dei suoi colleghi che arrivano a isolarla. Il libro di Francesco Pieri Ore 10: Educazione alla Salute specchio di una società e di una scuola ormai corrotte.
Immigrazione, la crisi investe Bosnia e Croazia
La nuova rotta dei migranti che dalla Grecia cercano di arrivare nel centro Europa passa dalla Bosnia-Erzegovina, che già da alcuni mesi fa fatica a gestire la crisi. Non solo c'è l'aumento di reati, ma c'è timore per il reclutamento jihadista. E anche la Croazia - porta della UE - si trova in difficoltà, anche perché i paesi confinanti hanno chiuso i loro confini.
Migranti, un patto globale inutile
A dicembre in Marocco si svolgerà una Conferenza sotto l'egida dell'ONU per sottoscrivere il "Patto globale per una emigrazione sicura". Ma si tratta di princìpi già recepiti e quattro Paesi - Usa, Australia, Ungheria e Austria - hanno già dichiarato che non aderiranno.
- "NON SIAMO RAZZISTI": LETTERA A BASSETTI, ANCORA ADESIONI
Carlo Borromeo, il santo che mostra la potenza dell'umiltà
La sua storia, fatta di riforme impopolari e di pericoli per la sua vita, dimostra che per essere forti è necessario riconoscersi miseri ma potenti in Dio, mentre chi conta sulle proprie forze finisce per essere un debole costretto ad usare la violenza. San Carlo è un esempio attualissimo di sacerdote che indica agli uomini di ogni tempo gli strumenti per essere santi e virili.
"Il male della Chiesa oggi si chiama neo modernismo"
"La Chiesa sta rischiando di abbracciare il neo-modernismo. C’è il mainstream del relativismo, l’accettazione del soggettivismo etico, un credo nella libertà dell’io, la costruzione del proprio corpo o del proprio sesso per non dimenticare il nichilismo: la “morte” di Dio. Questi sono i picchi di una auto-invenzione che tende a una sorta di immortalità tecnica e digitale". Intervista alla filososa Gerl-Falkovitz, che riceverà il premio di Cultura Cattolica. Nel segno di Romano Guardini di cui è l'erede.