Il caso degli emendamenti del governo contro il governo
E’ alquanto anomalo che un governo si presenti sistematicamente diviso in Parlamento e che una delle due forze politiche sulle quali si regge la maggioranza presenti emendamenti per contrastare quanto propone l’altra. Fosse successo all’epoca della Prima Repubblica si sarebbe subito aperta una crisi di governo.
Enea e il senso di appartenenza del cittadino
Enea è il personaggio che più di ogni altro incarna la tradizione romana, il mos maiorum, la pietas, ovvero la riverenza nei confronti di quanti ci sono superiori (gli dei, i genitori, il comandante, il maestro), la religio, ovvero la ritualità, e la fides, cioè la lealtà e la fedeltà.
Carrà, sulla soglia del Mistero col batticuore
Carlo Carrà è tra i massimi artisti del XX secolo. Pur lontano dalla fede è ancora da scoprire nella sua essenza più vera, non indifferente alle domande sul senso della vita e al tema dell’eternità. A ben guardare infatti, la sua opera e i suoi scritti mostrano un’attenzione al reale che sfiora il mistero. Il dipinto ha un fine poetico in cui riconosce l’esistenza di un misticismo pittorico. La mostra a Palazzo reale.
Col sesso si può fare. E allora io cambio età
Qualcuno deve venirmi a spiegare perché un uomo deve poter ottenere di essere chiamato “signora” ed invece io e il sig. Ratelband non possiamo ottenere anni in più o in meno. Che razza di discriminazione è mai questa?
"Sposi, non è amore se non è aperto alla procreazione"
Nel 50° anniversario di Humanae Vitae è importante riscoprire (come ha chiesto anche papa Francesco) il contenuto fondamentale dell'enciclica di san Paolo VI. Vale a dire che i rapporti sessuali devono sempre essere aperti alla fecondità perché si possa parlare di amore coniugale; mentre la contraccezione porta alla banalizzazione del sesso.
Burke: «Lo scisma è un male. Viganò? Va ascoltato»
Il cardinal Burke ha affermato che la nostra era «è tra le peggiori se non la peggiore» per la Chiesa, simile a quella in cui san Pier Damiani denunciò l'omosessualità nel clero: se McCarrick ha vissuto una vita di abusi è perché è stato «protetto». Viganò «si è sentito obbligato in coscienza a parlare: la legge di Dio in queste materie è più alta del segreto pontificio». L'ultimo sinodo? «Problematico, ma non è magistero».
Governance, l'Africa migliora ma su scuola e economia no
Dal 2007 la Fondazione Mo Ibrahim realizza un rapporto annuale dedicato alla qualità della governance in Africa. Circa tre africani su quattro abitano in paesi in cui la governance nell’arco degli ultimi dieci anni è migliorata. Ma il problema più preoccupante è dato dalla scuola e dal fatto che i governi non sono riusciti a trasformare la crescita economica in maggiori opportunità per i cittadini.
Leone Magno: lotta contro le eresie, perdono e liturgia
Papa Leone Magono condannò le eresie nella Chiesa di chi parlava solo della divinità o solo dell'umanità di Cristo. Quanto ai colpevoli scrisse: «Può darsi che il Signore abbia permesso tale prova perché venissero smascherati. Ma mai procedere a cuor leggero nei loro confronti». E insegnò che la liturgia cristiana non è il ricordo di avvenimenti passati, ma l’attualizzazione di realtà invisibili che agiscono nella vita di ognuno.
Martino, il soldato che in un mantello vide Cristo
Martino fu tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica. Solo in Francia ci sono almeno quattromila chiese a lui intitolate, e migliaia di paesi e villaggi. Altrettante se ne contano tra l’Italia e tutta l’Europa. Nei suoi racconti agiografici ricorre il tema della carità e del dono del mantello, che poi lo portò all'incontro con Cristo.
Scuole: il criterio del successo non è l'efficienza
La classifica delle scuole superiori di Eduscopio è diventata punto di riferimento per le famiglie. Nelle prime posizioni molti istituti paritari, ma il successo negli studi è solo uno dei frutti di un percorso adeguato. Per esempio, una delle doti che un giovane può “portare a casa” da un percorso educativo valido è di saper stare di fronte agli insuccessi. Il miglior giudizio nasce ancora dall'incontro e dal passa-parola.
Legge sì, pietà no: i sofismi mortali della Cassazione
Se ammazzi una persona fuori dagli ospedali e non nel rispetto delle procedure della legge è un reato riprovevole. Se lo fai nelle strutture deputate e i tutti i crismi di legge è un diritto e viene inteso come conquista sociale. I sofismi mortali della Cassazione dopo la condanna di un anziano che ha sparato alla moglie malata per "compassione".
«Il Papa è gay-friendly», parola di padre Martin
Parole e gesti di papa Francesco sono chiarissimi, c'è una nuova apertura nella Chiesa al mondo LGBT e lo si vede anche dalla nomina di vescovi gay-friendly. A dichiararlo è il gesuita padre James Martin, grande sostenitore dell'accettazione dell'omosessualità nella Chiesa.