Per non abbassare la guardia! La campagna di Natale NBQ
La Nuova Bussola Quotidiana non intende tirarsi indietro. Giorno dopo giorno offre una lettura che aiuta a comprendere le sfide del nostro tempo. Non ci interessa il politicamente corretto. Ci interessa fare il nostro lavoro, senza paure. Per questo ti chiediamo di metterti al nostro fianco e di supportare il nostro lavoro con una donazione (DONA ORA!). La nostra libertà dipende dal sostegno che riceviamo dai nostri lettori. Contiamo sul tuo aiuto: per non abbassare la guardia e per far crescere ciò in cui credi.
Cina dopo l'accordo col Papa, un dilemma cattolico
L'accordo fra Cina e Vaticano ha già provocato grandi cambiamenti, con le prime nomine di vescovi "ufficiali" cioè scelti dal Partito Comunista. Come cambiano gli equilibri fra la Chiesa clandestina e quella "Patriottica", adesso che le autorità citano l'accordo con il Papa per spingere anche i cattolici sotterranei ad aderire alla Chiesa di regime.
Olanda, la colonizzazione culturale di Erdogan
L'Olanda è stata teatro di diversi tentativi di attentati terroristici jihadisti nell'ultimo periodo. Benché questi non abbiano avuto successo, l'islamizzazione del paese procede in modo graduale ma inesorabile. Alle spalle del processo di diffusione dell'islam più radicale c'è soprattutto la Turchia di Erdogan, che finanzia e controlla le moschee e ispira il partito Denk.
Pound, ritratto di un uomo inquieto
Un libro-intervista, Ho cercato di scrivere paradiso, che ci offre un ritratto a tutto tondo di Pound, della sua vita, delle sue opere, del suo ambiente, dei suoi affetti. Nonostante il suo spirito sincretistico fu sempre affascinato dal cattolicesimo italiano nel quale ravvisava elementi arcaici della grande costruzione della Civitas Christiana medievale che suscitava la sua ammirazione, perfino la sua commozione.
Sermonti, con un gabbiano in volo demolì Darwin
La morte a 95 anni dello scienziato Giuseppe Sermonti. I suoi studi antievoluzionisti lo portarono ad uscire dalla scienza destinata esclusivamente a fini utilitaristici così da indagare e scoprire le leggi naturali. Uno scienziato scomodo che si è scontrato col mondo accademico e con la dura critica ai biologi impegnati a volere innovare e a volere migliorare l’uomo. Ma vedeva lontano e l’attualità gli ha dato ragione: una rivoluzione bio-tecnologica sta travolgendo tutto e tutti, la procreazione è diventata un fatto quasi da laboratorio.
Chiese dismesse, il problema è la fede che non c'è
Il Pontificio Consiglio per la cultura emana le linee guida sulle chiese dismesse dopo il convegno del mese scorso. Tutto come previsto: diventeranno musei o "centri sociali". Ma è frutto di una precisa teologia di una Chiesa che si fa mondo. E trascina con sè una fede che si fa etica sociale. Se il compito della Chiesa fosse invece evangelizzare, come è, le chiese dismesse dovrebbero destare interrogativi angoscianti.
La Toffa, il cancro e il Natale di Gesù
Quando Nadia Toffa ha osato dire che il cancro poteva essere un dono sono piovute critiche e attacchi da ogni dove. Eppure, la vicenda che la conduttrice de Le Iene ancora oggi racconta, ci ricorda chiaramente che il dolore può essere la porta che conduce ad una gioia più vera e ad un amore più grande. Ma forse è proprio questo che scandalizza: un Dio che si fa carne per guarire le ferite del nostro male e che viene a salvarci.
Patto sui rifugiati, un altro macigno sull'Occidente
Dopo il Patto globale sull'emigrazione, presentato all'Onu quello sui rifugiati, due parti di uno stesso disegno. Oltre ad abolire la distinzione tra profughi e migranti economici, il peso dell'assistenza viene ancor più fatto gravare su Europa e Stati Uniti, che già coprono l'86% dei fondi Onu per i rifugiati.
Le vittime dei jihadisti non sono tutte uguali
Antonio Megalizzi, vittima italiana dell’attentato di Strasburgo. La Bonino lo definisce "un eroe europeo". È diventato un simbolo. Non come tante altre vittime del terrorismo islamico, dimenticate o addirittura stigmatizzate per ragioni ideologiche. E sì che il terrorismo jihadista uccide tutti allo stesso modo, indiscriminatamente.
Ci risiamo, una manovra col Parlamento esautorato
L’argomento forte dei sostenitori del “no” al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 era la difesa del Parlamento, delle sue prerogative costituzionali, contro i colpi di mano “presidenzialisti” e le svolte autoritarie. L’impressione oggi è di un Parlamento ridotto a mero organo di ratifica di decisioni prese altrove, tenuto sotto scacco dal ricatto dei capipartito che impongono la fiducia su ogni provvedimento a rischio.
La messa senza prete, si realizza il sogno di Martini
Dopo Ferrara tocca a Vicenza, dove il vescovo ha diramato le linee guida per la celebrazione domenicale senza sacerdote "per motivi imprevedibili". Strano, per una diocesi che ha 683 preti per 354 parrocchie. Ma il "rito" è già pronto e trasuda non di pietà liturgica, ma di liturgia che fa pietà. E' l'imposizione della ministerialità liturgica affidata ai laici, che allontanerà ancora di più i fedeli dalla Chiesa. E purtroppo non è un caso isolato. Segnalateci quello che accade nelle vostre diocesi. E' diventato urgente gridare: #SALVIAMOLAMESSA
iPhone e porno: «Così il mio bambino abusò delle nipoti»
Lifesitenews ha ricevuto la lettera di una mamma il cui figlio appena 13enne ha abusato della nipote dopo aver visionato porno online. La famiglia aveva resistito fino alla terza media nel concedergli l'iPhone, scegliendo comunque di controllarlo limitandone l'uso. Nonostante ciò e nonostante la famiglia sia ricca di fede, figli e nipoti, è stata devastata: «Non comprate cellulari ai figli». Una lettera che dovrebbero leggere tutti.